← Torna a XVII Congresso

Vai a: Presidenza e modalità di intervento | Diritto di Voto | Partecipazione, presentazione documenti, sottoscrizione, votazione | Ordine dei lavori e regolamento | Iscrizioni a parlare | Mozioni generali, raccomandazioni | Modifiche statutarie | Votazione degli organi dell’Associazione

XVII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni

online dal 25 settembre – in sede fisica dal 10 ottobre


− 1. Presidenza e modalità di intervento −

Presiedono l’assemblea il Segretario, il Tesoriere e i co-Presidenti e chi da loro designato.

Gli interventi nel dibattito generale hanno la durata di 7 minuti per gli iscritti all’Associazione.

La presidenza ha la facoltà di dare la parola sia agli iscritti che agli invitati e, eventualmente, agli osservatori.


− 1 bis. Diritto di voto −

Hanno diritto di voto i soci iscritti al 2020, che abbiano perfezionato il versamento della quota associativa entro le 24.00 del 23 settembre 2020.


− 1 ter. Partecipazione, presentazione documenti, sottoscrizione, votazione −

La partecipazione al congresso potrà avvenire in audiovideo attraverso la piattaforma online Go To Webinar e in forma scritta sul sito www.associazionelucacoscioni.it

La presentazione di tutte le proposte di cui agli articoli del presente regolamento vengono effettuate alla segreteria di presidenza all’email congresso2020@associazionelucacoscioni.it

La sottoscrizione dei documenti è effettuata inviando la propria volontà di sottoscrizione all’email congresso2020@associazionelucacoscioni.it, mentre la votazione di ogni singola proposta o candidatura è effettuata sulla piattaforma ELIGO ai link e codici credenziali che verranno inviati all’email di ciascun iscritto.


− 2. Ordine dei lavori e regolamento −

La presidenza rende disponibile la proposta di regolamento e la proposta di ordine dei lavori all’inizio dell’assemblea.

Gli emendamenti a tali proposte vanno presentati alla segreteria di presidenza congresso2020@associazionelucacoscioni.it entro le ore 18.00 del 25 settembre 2020. Ogni iscritto partecipante può presentare solo un emendamento per ciascuna proposta. Gli emendamenti vengono illustrati dai presentatori con interventi della durata massima di 2 minuti.


− 3. Iscrizioni a parlare −

Le iscrizioni a parlare devono essere presentate alla segreteria di presidenza entro il termine comunicato dalla presidenza. La presidenza forma l’elenco generale degli iscritti a parlare.


− 4. Mozioni generali, raccomandazioni −

Il numero delle sottoscrizioni necessarie per la presentazione di candidature, documenti e eventuali proposte di modifica statutaria si calcola sul numero dei partecipanti al voto sul regolamento.

Le mozioni generali inviate all’email congresso2020@associazionelucacoscioni.it devono essere sottoscritte da un numero di soci corrispondente almeno a un ottavo dei soci di cui al primo paragrafo. Ciascun iscritto partecipante può sottoscrivere una sola mozione generale. Il segretario può presentare direttamente una mozione generale.

Le raccomandazioni devono essere sottoscritte da almeno un decimo dei soci di cui al primo paragrafo.

Ciascun documento può essere illustrato da uno dei presentatori con un intervento della durata massima di 3 minuti per le mozioni generali e di 1 minuto per le raccomandazioni. La presidenza procede alla lettura dei documenti assembleari, quindi dà la parola per l’illustrazione delle mozioni generali. Terminata l’illustrazione si apre il dibattito sulle stesse. La presidenza procede alla messa in votazione delle mozioni generali. La presidenza si riserva se porre in votazione o accogliere le raccomandazioni presentate.


− 5. Modifiche statutarie −

Le eventuali proposte di modifica dello statuto devono essere presentate per iscritto alla segreteria di presidenza all’email congresso2020@associazionelucacoscioni.it (come da art. 19 dello statuto vigente devono essere sottoscritte da almeno 1/5 dei soci presenti al Congresso, numero individuato nelle modalità illustrate al primo paragrafo dell’art.4).

Ciascuna proposta viene illustrata da un intervento di durata non superiore ai 5 minuti. La presidenza procede alla messa in votazione dopo aver dato la parola per 2 minuti a un voto favorevole, a uno contrario ed eventualmente a una dichiarazione di astensione.


− 6. Votazione degli organi dell’Associazione −

Con l’approvazione delle mozioni si procede all’elezione degli organi dell’Associazione a scrutinio segreto online dei Presidenti, del Segretario, del Tesoriere, del consiglio generale e dei revisori dei conti. Le liste per l’elezione del Consiglio Generale devono essere presentate da almeno un ottavo dei dei soci presenti al Congresso, numero individuato nelle modalità illustrate al primo paragrafo dell’art.4. I candidati presenti nella lista si calcolano fra i presentatori. In caso di più liste i seggi sono distribuiti su base proporzionale. Sono eletti i candidati di ciascuna lista in base all’ordine di presentazione. Ciascun congressista iscritto può sottoscrivere una sola lista. Terminato il conteggio dei voti, la Presidenza procede alla lettura dei risultati e proclama gli eletti.