Svolta nella lotta alla sterilità

Guido Romeo

Ovociti e spermatozoi direttamente  dalle cellule staminali  della pelle e nuove cure contro la sterilità.

E’ questo il traguardo  cui sembrano puntare i risultati del team dell’Università  di Stanford, in California,  guidato dalla ginecologa Renée Reijo Pera e presentati  sulla rivista Nature. Sostenuti da un finanziamento  dell’Nih, l’Istituto superiore  della sanità Usa, i ricercatori hanno svelato il funzionamento di tre geni, Dazl, Boule e Daz, che controllano la trasformazione delle staminali embrionali  in quelle cellule germinali in grado di produrre spermatozoi e cellule uovo. Le germinali ottenute nei laboratori  californiani sono ancora imperfette e lontane dal poter  essere utilizzate per eventuale  programma di fecondazione  artificiale, ma nel caso delle germinali maschili, che evolvono più rapidamente, i ricercatori sono riusciti a  osservare anche le prime fasi di sviluppo degli spermatozoi .Il risultato apre la strada a molte innovazioni sul fronte della  cura della sterilità, che solo negli  Usa costano oltre cinque  miliardi di dollari l’anno.  Genitori in carne e ossa hanno  dunque i giorni contati e basterà  una riserva di staminali per concepire un bambino in  provetta? Reijo-Pera, tra le  donne più influenti d’America  secondo Nemsweek nel  2006, è molto cauta e spiega che la vera svolta del suo lavoro è la possibilità di osservare il processo di formazione di  ovociti e spermatozoi umani  al di fuori di un organismo vivente. Fino ad ora si utilizzavano infatti topi da laboratorio  per moltiplicare le cellule umane, ma c`era sempre il timore di una contaminazione  con i tessuti animali. Poter osservare lo sviluppo da cellule germinali, è molto importante spiegano i ricercatori, perché la sterilità si manifesta in età adulta ma le su origini risalgono spesso all’infanzia o alle prime fasi dello sviluppo dell’embrione e potrebbero essere dovute all’inquinamento e ad altri stress. “Credo- osserva Allan Pacey, andrologo dell’università di Sheffield, in Gran Bretagna- che questi risultati ci aiuteranno a trovare nuove cure, ma non necessariamente attraverso la produzione di sperma in laboratorio, che considero improbabile. Piuttosto identifico nuovi bersagli per farmaci e geni che possano stimolare la naturale produzione di queste cellule”.

@ 2009 Associazione Luca Coscioni. Tutti i diritti riservati