Assuntina Morresi scrive all’Associazione Luca Coscioni in merito al documento sugli embrioni “chimera”

Prof. Assuntina Morresi membro del Consiglio Nazionale di Bioetica

Riceviamo e pubblichiamo la lettara inviataci dalla Prof.ssa Assuntina Morresi in merito alle vicende che stanno accompagnando l’approvazione di un controverso documentio sugli embrioni chimera da parte del Comitato Nazionale di Bioetica.

Questo è il link alle dichiarazioni dei dirigenti dell’Associazione Coscioni ed al testo completo cui fa riferimento la Prof. Morresi

Cari amici,
l’"arma" della pubblicità dei documenti riservati del Comitato Nazionale di Bioetica, che voi agitate contro "manovre ideologiche, antiscientifiche ed antietiche" non è, per me, un’arma offensiva. Condivido totalmente la posizione di chi vorrebbe rendere pubblico ogni atto, documento e verbale del Cnb, ed è una posizione che, come Elena Cattaneo e Gilberto Corbellini sicuramente ricordano, ho difeso anche all’interno del Comitato.
Se però documenti e verbali del Cnb devono essere pubblici, lo devono essere per una decisione presa democraticamente nel Comitato stesso.
Altro discorso è la pubblicazione selettiva e mirata di alcuni documenti riservati, che ricorda invece le pubblicazioni di certe intercettazioni telefoniche, argomento su cui i radicali da sempre hanno preso posizioni garantiste.
Insomma: se trasparenza deve essere, deve esserci su tutto, altrimenti capita che qualcuno può pubblicare qualcosa, e qualcun altro non può pubblicare qualcos’altro.
Se esce un comunicato su un documento riservato del Cnb, io, che sono per la trasparenza, mi chiedo a chi è stato dato, e da chi: altrimenti non di trasparenza si tratta, ma di opacità.
Chiarito questo problema di trasparenza procedurale, entriamo nel merito della questione.
Il documento non è da attribuire a me. Io sono semplicemente il coordinatore di un gruppo di lavoro al quale ogni membro del comitato era libero di partecipare. Al documento hanno contribuito diversi componenti del Comitato, a cominciare da Bruno Dallapiccola fino alla compianta Isabella Coghi. La seduta plenaria – a cui non è stato ancora sottoposto – ne prenderà visione, e il documento finale, quando verrà approvato, sarà il risultato della discussione e del lavoro di tutti.
L’idea di criticare come antiscientifico il riferimento all’"impatto nell’immaginario" è semplicemente ridicola. Il documento, oltre alle ampie parti di carattere scientifico e bioetico, si occupa anche dell’aspetto culturale, che ha una sua rilevanza.
Lo scienziato Stephen Minger, da voi tanto sponsorizzato, non è stato in grado di rispondere ad alcune domande sul merito scientifico della questione: solo così posso interpretare il fatto che non abbia risposto né direttamente -nel corso dell’incontro con i parlamentari italiani da voi organizzato lo scorso ottobre, a cui ho partecipato in quanto componente del Cnb e coordinatore del gruppo di lavoro – né successivamente, alle richieste ufficiali da parte del Comitato stesso, reiterate per ben tre volte. Vista la vostra amicizia con Stephen Minger, chiedo alla Luca Coscioni di invitarlo a rispondere alle domande che gli sono state poste, che allego alla presente.
Porto comunque a vostra conoscenza il testo della lettera pubblicata sul Times, firmata da sedici scienziati da tutto il mondo, direttamente coinvolti nella ricerca sulle cellule staminali e sulla medicina rigenerativa, fortemente critica verso la creazione degli embrioni interspecie. I firmatari, pur non avendo una posizione comune sulla questione staminali adulte/embrionali, concludono dicendo "siamo d’accordo che le dichiarazioni stravaganti sui presunti meriti degli embrioni interspecie umani-non-umani sono sbagliate e fuorvianti, e che una tale ricerca incrinerebbe la fiducia e il sostegno del pubblico nei confronti della scienza delle cellule staminali, recando danno,in fin dei conti, ai pazienti".
Fra le firme c’è quella della Dott.ssa Letizia Mazzini, neurologa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, a cui si era rivolto anche Luca Coscioni per sottoporsi ad una terapia sperimentale.
http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/letters/article3940340.ece

Vista la comune volontà di trasparenza, sono certa che l’associazione Luca Coscioni vorrà pubblicare integralmente questa lettera, comprese le domande a Minger.

Cordialmente
Prof. Assuntina Morresi

_____________________

Domande al Prof. Minger

To Stephen Minger:

1. You wish to produce cytoplasmatic hybrid embryos. To do so, you intend to use a technique that at this point is widely considered ineffective and unhealthy for the animals created.
It is well known from the scientific literature that the rate of success of Somatic Cell Nuclear Transfer is 1-2% for the cloning of animals, and zero for the cloning of humans. Ten years since the Dolly sheep cloning, this technique has failed to produce any human embryonic stem cell. The only thing SCNT actually produced is Korean veterinary Hwang Woo Suk’s well known fraud.

The importance of mitochondria in the establishment of oocyte functional competence and early development was recently reviewed.
Many advanced the idea that SCNT’s failure is due to incompatibility between mitochondrial and nuclear Dna among individuals belonging to the same species.
The cytoplasmatic hybrid embryos you would produce would have both animal mithocondrial Dna and human nuclear Dna. That is to say, these embryos would inherit Dna from different species.

Only one published scientific paper reports a SCNT success in producing embryonic stem cells from hybrid embryos (Chen et al. Cell. Res. (2003)).
So far, neither the same research group nor any other one managed to successfully repeat that experiment. In the scientific literature we find that many expressed doubt and criticism towards that paper.

On the New Scientist issue of 15th september, in an interview with Robert Lanza of Advanced Cell Technology, we read:
"his company has made many unsuccessful attempts to produce embryonic stem cells from animal-human hybrids. "They grow to the 16-cell stage, then just before going on to become blastocysts, they block," he says. Lanza thinks this happens because the mitochondrial genome of the animal "stops talking" to the human genome, blocking further growth.

At this point, my question is: what is the scientific foundation of your experiment?

Perhaps it is the expectation to attain better results due to having an unlimited number of available oocytes?
If so, why is that the cloning of cows failed to yield any satisfactory result so far? Is your research project based upon any more solid scientific evidence?

From which argument you infer that success, that is to say to produce hybrid cytoplasmatic embryos, is possible?
Given that the mixing of Dna coming from different individuals belonging to the same species failed, how can it be possible to successfully do the same with individuals from different species?

2. Your aim is to create "embryonic stem cell lines in order to determinate therapies for neurodegenerative illness".
Many neurodegenerative illness are due to altered mithocondrial metabolism. Given this, how can you use a model for neurodegenerative illness in which mithocondrial metabolism is altered since its initial formation, and it is altered for causes other than those inducing the illness?

3. In "Inter species embryos – A report by Academy of Medical Science", one reads:
"In the context of cytoplasmatic hybrid embryos, the mitochondria and the cytoplasm represent potential sources of retrovirus within the animal oocyte. […] The nuclear genomes of cows and rabbits do contain endogenous retroviral genomes. It is therefore possible that rabbit or bovine oocyte cytoplasm may contain Rna transcripts or express endogenous retroviruses encoded by their nuclear genome. Such viruses might conceivably re-integrate into the transferred human nucleus. While this scenario is not impossible, on balance we consider it to be highly unlikely. To ascertain whether such an a genuine problem, expression profiles for endogenous retroviruses could be sought for oocytes from potential recipient species".

The authors specify that for these reasons, these cell lines should not be used for clinical treatment purposes. They also state that with standard laboratory procedures there shouldn’t be any problem in this kind of research.

The same problem was noted in several others auditions – oral and written – of the Science and Technology Commettee.

After the Creutzfeld-Jakob virus alarm, which originated in your country, I’ll be very surprised if Europeans institution will not ask for specific guarantees about these experiments. I’ll be even more surprised if the ecological associations, which were so openly critical at the time of the Creutzfeld-Jakob virus issue, will not express themselves.

How will your laboratories manage security issues for these experiments? How do you intend to control animal oocytes?