Ad Addis Abeba il prossimo Congresso per la libertà di ricerca scientifica

Addis Abeba, Etiopia

ETIOPIA – Si terrà dal 25 a 26 febbraio prossimi ad Addis Abeba, presso il quartier generale della Commissione dell’Unione Africana, la sesta riunione del Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica.

A darne notizia è l’associazione Luca Coscioni, che organizza l’incontro e che dal 2004 funge da segretariato del Congresso.

Obiettivo dell’iniziativa, promossa da Science for Democracy e dalla Commissaria dell’Unione Africana (UA) per la Ricerca Sarah Anyang Agbor, è offrire l’opportunità di esplorare e concordare proposte concrete per affrontare il modo con cui la scienza e la tecnologia possono strutturalmente contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite, oltre che quelli inclusi nell’Agenda 2063 dell’UA e accompagnare così la politica nel suo lavoro di regolamentazione di nuovi fenomeni.

L’evento di due giorni vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Sir Richard J. Roberts, premio Nobel per la medicina, Michele De Luca, oltre che scienziati, esperti, pazienti, nonché rappresentanti del sistema delle Nazioni Unite e di altre istituzioni regionali africane. Alla fine della discussione una serie di raccomandazioni saranno articolata in un documento finale che servirà come base per le attività successive in Africa.

E’ la prima volta che il Congresso si svolge in Africa, dopo cinque edizioni svolte in Europa, tra il Parlamento italiano e quello europeo.

“Abbiamo deciso di concentrare buona parte delle attività dedicate alla promozione del diritto alla scienza all’Africa perché molto raramente la ricerca, tanto quanto il poter godere delle sue scoperte, rientrano nelle relazioni che l’Europa, o più in generale il mondo ricco, intrattiene con il continente africano”, sottolineano gli organizzatori.

Condizioni per partecipare a Addis Abeba al VI Congresso mondiale