Webinar “Tutti i grani del Mondo”

24 Marzo 2022 16.00

INCONTRO ONLINE (altro) Piattaforma Zoom

Organizzatore:
Associazione Luca Coscioni - Slow news

L’Associazione Luca Coscioni, in collaborazione con Slow News, organizzano per giovedì 24 marzo 2022, dalle ore 16:00 alle 17:00 il webinar

Tutti i grani del Mondo – Dai chicchi antichi all’editing del genoma

In tempo di tempesta ogni anfratto è un porto sicuro, soprattutto quando si ha la possibilità di “trasformare la spada in aratro”. A distanza di un mese circa dall’avvio dell’invasione russa dell’Ucraina, il prezzo dell’orzo è aumentato del 3%, quello del grano del 21% e quello di numerosi tipi di fertilizzanti del 40%. La riduzione della produzione di cereali e fertilizzanti rischia, a breve, di riflettersi a livello globale in una crisi alimentare profonda, peggiorando le condizioni di vita e di sostentamento delle persone più povere.

Ma la crisi del grano e del mais ha radici lontane e profonde ma anche soluzioni note, sicuramente non immediate ma, oggi, ancor più necessarie: dai chicchi antichi all’editing del genoma, passando dagli organismi geneticamente modificati. L’Associazione Luca Coscioni e Slow News organizzano questo webinar di esperti per discutere del futuro del grano e dell’agricoltura.

— COME PARTECIPARE —

È possibile partecipare online, sulla piattaforma Zoom, iscrivendosi a questo link. Viene trasmessa anche una diretta Facebook.

— PROGRAMMA —

Interventi di:

  • Stefano CORSI, Ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano;
  • Deborah PIOVAN, Imprenditrice agricola;
  • Roberto DEFEZ, Ricercatore presso l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Napoli;
  • Vittoria BRAMBILLA, Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano;
  • Marco PERDUCA, Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;

Modera: Silvia SOLIGON, Giornalista di Slow News