Oltre le chiusure: conoscenza, prevenzione, riforme, democrazia, Europa
Insieme ai medici e agli scienziati dell’Associazione Luca Coscioni sin dall’inizio abbiamo studiato l’impatto della pandemia e ci siamo confrontati – anche con Parlamentari e membri di Governo – su alcune misure potenzialmente utili.
Abbiamo deciso di dare il nostro contributo anche in questa nuova fase così difficile, inviando al Governo una sintesi di alcune proposte tra le più rilevanti ed urgenti, alcune delle quali sono state già depositate sotto forma di interrogazione parlamentare. Non abbiamo finora ricevuto risposte, ma insistiamo.
L’EVENTO
Le proposte sono state presentate durante il webinar con l’obiettivo anche di integrarle dopo un confronto con esperti e iscritti.
Puoi rivedere il nostro webinar anche su Facebook.
INTERVENUTI
Filomena GALLO, Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Marco CAPPATO, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Marco GENTILI, Co Presidente dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Presentazione delle proposte da parte degli esperti e domande degli iscritti
Valeria POLI, Presidente della Società italiana di Biofisica e Biologia molecolare;
Marcello CRIVELLINI, Consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Fabrizio STARACE, Consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Gilberto CORBELLINI, Consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Enrico BUCCI, Adjunct professor presso la Temple University di Philadelphia;
Alberto ZULIANI, Statistico e già presidente dell’ISTAT;
ALTRE RISORSE UTILI
QUI puoi consultare le proposte dell’Associazione Luca Coscioni al Governo
QUI puoi iscriverti all’Associazione Luca Coscioni per il 2021
Domande sul Coronavirus? Chiedi a CitBot
QUI puoi avere maggiori dettagli sull’evento Facebook
Progetto sostenuto con i fondi dell’8×1000 della Chiesa Valdese

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.