Sessione conclusiva del XVII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni

dal 10 Ottobre 2020 9.00 al 11 Ottobre 2020 14.00

Roma (RM) Hotel Sina Bernini Bristol - Piazza Barberini 23

Organizzatore:
Associazione Luca Coscioni

Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2020, la sessione conclusiva del XVII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni si svolgerà presso l’Hotel Sina Bernini Bristol in piazza Barberini 23 a Roma.

I lavori saranno disponibile anche ONLINE tramite la Piattaforma Go To Webinar utilizzando questo link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/8208805788880812813

Vai a: Programma delle giornate | Risorse utiliPreannuncia la tua partecipazione


PROGRAMMA DELLE GIORNATE

in aggiornamento

Sabato 10 ottobre 2020
dalle ore 09.00

 ➡ ore 8.30: Registrazioni

 ➡ ore 9.00: Inizio dei lavori

 — Interventi programmati —

ore 09.15: Cesare ROMANOProfessore di Diritto internazionale presso la Loyola University di Los Angeles

ore 09.30: Filomena GALLOAvvocato e Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni

ore 09:45: Marco CAPPATO, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni

 — Apertura delle iscrizioni a parlare per il Dibattito generale —

ore 10.00: Emanuela Claudia DEL RE, Viceministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale (in videocollegamento)

ore 11.30: David CLARKETeam Leader in the UHC and Health Systems Law Unit at WHO Headquarters, Geneva

— Sessione: “Fine vita tra Consulta e Parlamento” —

ore 10.30: Adriana APOSTOLI, Docente di Diritto Costituzionale presso l’Università di Brescia 

ore 10.50: Lorenzo D’AVACK, Giurista e Presidente del Comitato nazionale di Bioetica

ore 11.20: Giuseppe TESAURO*Presidente emerito della Corte costituzionale (in videocollegamento)

ore 11.30: Marco GENTILI, Co Presidente dell’Associazione Luca Coscioni

ore 11.45: Mario RICCIO, Medico anestesista e Consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni

ore 12.00: Mario PERANTONI, Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati

 — Altri interventi programmati —

ore 12.15: Ketty VACCARO, Responsabile Area Salute e Welfare, Censis

ore 12.30: Emma BONINOgià Commissario Europeo e Senatrice

ore 13.00: Michele DE LUCA, Co Presidente dell’Associazione Luca Coscioni

 ➡ ore 13.30 – 14.3o : Pausa pranzo

 ➡ ore 14.3o : Ripresa dei lavori

Sessione di bilancio, Presentazione delle candidature e presentazione dei documenti

➡ ore 15.00 – 17.30 : Le riforme necessarie per la Salute e la Ricerca alla prova del Covid 19

Introduce e modera: Federico BINDA, co Fondatore di Science for Democracy

Intervengono:

  • Michele DE LUCACo Presidente dell’Associazione Luca Coscioni
  • Roberto DEFEZBiotecnologo del CNR e Consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni
  • Enrico BUCCIAdjunct Professor presso la Temple University di Philadelphia
  • Marcello CRIVELLINI, Consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni
  • Fabrizio STARACEConsigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni
  • Valeria POLI, Presidente della Società italiana di Biofisica e Biologia molecolare
  • Vittoria BRAMBILLARicercatrice presso l’Università degli Studi di Milano “La Statale”

Seguiranno domande e dibattito sulla Ricerca

 ➡ Ore 18.00 – 20.00: Dibattito generale

 ➡ Ore 19.00: Testimonianze di

Maria Sole GIARDINI

Federica SALAMINO

Domenica 11 ottobre 2020
dalle ore 09.00

 ➡ ore 8.30: Registrazioni

 ➡ ore 9.00: Inizio dei lavori

— Interventi programmati —

ore 9.o0: Marco PERDUCA, co Fondatore di Science for Democracy

ore 9.05: Leonardo FIORENTINI, Forum Droghe e direttore di Fuoriluogo

ore 9.20: Antonella SOLDO, Meglio Legale

ore 9.30: Matteo MAINARDICoordinatore della Campagna Eutanasia Legale

ore 9.35: Susanna RONCONI, Forum Droghe

ore 9.45: Fabio VALCANOVER, Avvocato

ore 10.00: Mina WELBY, co Presidente dell’Associazione Luca Coscioni

ore 10.15: Vittorio ANGIOLINI, Docente di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano

ore 10.20: Laura BASSI, testimonianza

ore 10.30: Iacopo MELIO, Consigliere regionale della Toscana

ore 11.45: Guido RASI, Direttore esecutivo dell’Agenzia europea del medicinale (con videomessaggio)

 ➡ Dibattito generale e conclusione

*in attesa di conferma

RISORSE UTILI


PREANNUNCIA LA PARTECIPAZIONE

A causa delle misure previste per il contenimento della pandemia Covid-19, è possibile partecipare alle due giornate previa una prenotazione. Ti chiediamo, pertanto, di preannunciare la partecipazione compilando questo form. Ricordiamo che i posti sono soggetti a limitazione.

Gli iscritti prenotati possono richiedere una agevolazione di 50 euro a persona a testa che sarà garantita come rimborso di spese documentate di pernottamento a Roma (presso l’Hotel Bernini o anche in altre strutture) o di viaggio. Il rimborso avverrà tramite bonifico nei giorni successivi al Congresso.