Seminario giuridico “Diritti nel fine vita, tra Corte costituzionale e Parlamento”

19 Dicembre 2019 10.30 - 13.30

Roma (RM) Camera dei Deputati - Sala del Refettorio - Via del Seminario 76

Organizzatore:
Associazione Luca Coscioni

L’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica ha organizzato per il 19 dicembre 2019 dalle ore 10:30 alle ore 13:30 presso la Camera dei DeputatiSala del Refettorio in Via del Seminario 76 in Roma un seminario giuridico dal titolo:

Diritti nel fine vita, tra Corte costituzionale e Parlamento

Le conseguenze della “sentenza Cappato” e il ruolo del legislatore. Dialogo con i parlamentari.


Programma provvisorio della giornata (QUI la locandina)

ore 10:00 – Registrazione dei Partecipanti

ore 10:30 – Inizio dei lavori

L’evento è ospitato dall’on. Leonardo Salvatore Penna, deputato.

Introducono e coordinano i lavori

  • Filomena Gallo, avvocato e segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni;
  • Giorgio Trizzino, deputato

Interventi di:

  • Marilisa D’Amico, ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano;
  • Marcello Cecchetti, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Sassari;
  • Francesco Crisafulli, magistrato

ore 11:45-13:00 – Interventi dei parlamentari

ore 13:00-13:30 – Conclusione dei lavori

Intervento di:

  • Lorenzo D’Avack, presidente del Comitato nazionale di Bioetica

Saranno presenti:

Marco Cappato, Mina Welby, Carlo Troilo, Maddalena Soro*, Gina Brunori, con il Collegio difensivo di Marco Cappato.


Nota bene:

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo alla Camera dei Deputati.

L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.Per facilitare le operazioni di accesso alla Sala a seguito di accredito si prega di portare con sé un documento di identità.

I giornalisti e i teleoperatori professionisti devono essere accreditati dall’Ufficio Stampa della Camera. L’introduzione di attrezzature tecniche deve essere espressamente richiesta ed è autorizzata compatibilmente con le esigenze di sicurezza ed impiantistiche.

Il seminario ha ottenuto il patrocinio dal Consiglio Nazionale Forense ed è accreditato presso  l’Ordine degli Avvocati di Roma con 2 (due) crediti formativi.

I lavori del Seminario sono seguiti interamente da Radio Radicale.

 ➡ Per informazioni e accreditielena.rampello@associazionelucacoscioni.it  (tel.+39 0664017494).

*Da confermare