In occasione del diciannovesimo anniversario della morte di Luca Coscioni, l’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS organizza il seminario giuridico intitolato:
21 anni di legge 40, contro le famiglie e la scienza
L’appuntamento è per giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale, in piazza Montecitorio 131 a Roma.
Programma provvisorio
ore 9.30: Registrazione dei partecipanti
ore 10.00 – 10.30: Relazione introduttiva “Cosa resta della legge 40 e come possiamo difenderci dai danni che ancora fa” — Filomena GALLO, Avvocata e Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS
— Sessioni tematiche —
ore 10.30 – 11.00: Sessione “PMA per tutte”
Proiezione del video di Maria Giulia
Francesca RE, Avvocata e consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS;
Marilisa D’AMICO, Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano;
Testimonianza: Maria Giulia
ore 11.00 – 11.30: Sessione “gravidanza per altri”
Testimonianza: Cristina
Chiara LALLI, Bioeticista, giornalista e consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS;
Vitalba AZZOLLINI, Giurista;
Roberto D’ANDREA, Avvocato;
ore 11.30 – 12.00: Sessione “Ricerca sugli embrioni”
Testimonianza: Maurizio
Dario BESUSSO, Ricercatore del Dipartimento del Bioscienze dell’Università di Milano;
Alessia CICATELLI, Avvocata e membro di Giunta dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS;
Angelo CALANDRINI, Avvocato e membro di Giunta dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS;
ore 12.00 – 12.20: Sessione “Malattie rare”
Michele DE LUCA, Direttore del CMR e Coordinatore della Terapia Genica, Professore ordinario di Medicina Rigenerativa all’Università di Modena e Reggio Emilia, Co presidente dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS
Gianni BALDINI, Avvocato e membro di Giunta dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS
Conclude: Marco CAPPATO, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS
Segue dibattito sino alle ore 13.00
Pausa pranzo: ore 13.00 – 14.00
— Consiglio generale dell’Associazione Luca Coscioni —
Terminato il seminario giuridico, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, nella medesima sede (e da remoto) si svolge il Consiglio generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS, avente i seguenti punti all’ordine del giorno:
- Mobilitazione sulla proposta di legge regionale “Liberi Subito” per il rispetto della sentenza “Cappato” 242/19;
- Aggiornamento su campagne e azioni per gli obiettivi della Mozione Generale;
Segue il dibattito generale
Hanno preannunciato la partecipazione al Consiglio generale e all’Intergruppo i parlamentari Roberto GIACHETTI, Gilda SPORTIELLO, Alessandra MAIORINO e Susanna CAMUSSO; Eugenio GIANI, Presidente della Regione Toscana; Antonio MAZZEO, Presidente del Consiglio regionale della Toscana; Enrico SOSTEGNI, Presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale della Toscana; Fabiano AMATI, Assessore della Regione Puglia; i consiglieri regionali Erika ALESSANDRINI (Abruzzo), Antonio BLASIOLI (Abruzzo), Enrico BULLIAN (Friuli-Venezia Giulia), Giulia MASSOLINO (Friuli-Venezia Giulia), Claudio MAROTTA (Lazio), Marietta TIDEI (Lazio), Maurizio MANGIALARDI (Marche), Francesco Paolo CAMPO (Puglia), Silvia NOFERI (Toscana), Erika GUICHARDAZ (Valle d’Aosta) ed Erika BALDIN (Veneto)

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.