Una recente review pubblicata su “Psycopharm (Journal of psycopharmacology)” ci ricorda che dei trattamenti a base di composti psichedelici per alleviare l’ansia esistenziale e la paura della morte nei malati terminali sono già disponibili in diverse parti del mondo. In Italia è legalmente possibile procedere in questa direzione, in via eccezionale ed in mancanza di valida alternativa terapeutica, attraverso le norme che prevedono l’uso compassionevole dei medicinali sperimentali e off label, chiedendo ai comitati etici territoriali la possibilità di accedere alle terapie in questione per dei pazienti adatti a riceverle. Posti i promettenti risultati delle fasi sperimentali, cosa manca dunque per portare le terapie psichedeliche anche in Italia?
a questo link il webinar proposto da Illuminismo Psichedelico e dall’Associazione Luca Coscioni, intitolato CURE PSICHEDELICHE NEL FINE VITA. Le opportunità offerte dalla ricerca scientifica in Italia.
Ne discutono: Caterina Bartoli, medico (nonché membro delle associazioni Illuminismo Psichedelico e Simepsi) Claudia Moretti, avvocata (e autrice del documento “Le terapie psichedeliche nel fine vita”, pubblicato sul sito dell’Associazione Luca Coscioni) Donatella Bosco, medico palliativista, pioniera nell’uso della ketamina off label nei trattamenti palliativi Spencer Hawkswell, CEO di Therapsil (la più importante realtà canadese dedicata all’impiego di terapie psichedeliche) Marco Cappato, politico (Associazione Luca Coscioni) Modera Federico di Vita, giornalista (Associazione Illuminismo Psichedelico) [Un ringraziamento particolare ad Anna Formilan, per l’illustrazione e la grafica della copertina del webinar]

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.