Seminario: Quando le norme internazionali pongono limiti alla libertà. Il caso delle tre convenzioni Onu in materia di sostanze psicotrope

Locandina-Seminario-Perduca.jpg

Martedì 13 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, presso l’ Università degli Studi di Teramo – Campus di Coste Sant’Agostino, Aula 22 – Facoltà di Giurisprudenza (Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE Corso di legislazione e bioetica Docente: Filomena Gallo), si è svolto un seminario dal titolo:

QUANDO LE NORME INTERNAZIONALI PONGONO LIMITI ALLA LIBERTÀ IL CASO DELLE TRE CONVENZIONI ONU IN MATERIA DI SOSTANZE PSICOTROPE

Relatore: Marco Perduca, Rappresentante all’Onu del Nonviolent Radical Party, Transnational and Transparty

Cliccando qui è possibile risentire l’intervento. 

Durante la lezione è stato proiettato un video del Professor Nutt, consulente del Governo Britannico, intervenuto al Terzo Incontro del Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica. 

Inoltre sono state approfondite e commentate alcune convenzioni internazionali stipulate in materiale e consultabili tutte dal sito del  Dipartimento politiche anti-droga

1) Convenzione ONU contro criminalità organizzata15 novembre 2000

2) Convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti e di sostanze psicotrope, adottata a Vienna il 20 dicembre 1988

3) Protocollo di emendamenti del 25 marzo 1972, della convenzione unica del 1961

4) Convenzione sulle sostanze psicotrope, adottata a Vienna il 21 febbraio 1971

5) Convenzione unica sugli stupefacenti, New York il 30 marzo 1961

6) Convenzione unica del 30 marzo 1961


Ma anche:

A) Patto sui diritti economici sociali e culturali

B) Protocollo opzionale al Patto sui diritti economici, sociali e culturali (2008)

C) Sito del Comitato Onu sui diritti economici sociali e culturali (versione originale)

D) Dichiarazione UNESCO sulla diversità culturale