Programma del XIX Congresso dell’Associazione Luca Coscioni

 — IL PROGRAMMA PROVVISORIO DEI LAVORI —

Seminari tematici precongressuali

➡ Martedì 4 ottobre, ore 10.00-12.00 (📍Online)Le nuove frontiere della genitorialità sociale (Progetto europeo Just Parent) – QUI per riguardare il webinar

➡ Venerdì 7 ottobre, ore 15.00-17.00 (📍Online): Legge 194: tra corretta applicazione e modifiche normative – QUI per riguardare il webinar

➡ Mercoledì 12 ottobre, ore 14.00-15.00 (📍Online): Consiglio generale dell’Associazione Luca Coscioni


Giovedì 13 ottobre (Appuntamento pre-congressuale)

📍“La Tenda”, viale Molza angolo via Monte Kosica – Modena (MO)

➡ ore 17.00-21.00:  Attiviamo la Democrazia: partecipazione civica, transizione digitale, conversione ecologica con Marco Cappato. Evento a cura di Eumans, in collaborazione con l’Associazione Luca Coscioni. La serata si svolge presso la Tenda, in viale Molza angolo via Monte Kosica. QUI per maggiori dettagli e per preannunciare la propria partecipazione.


Venerdì 14 ottobre (Appuntamenti tematici pre-congressuali)

📍Aula Magna del Tecnopolo (Edificio 52 – Ingresso 1), Via Vivarelli 2 (Ingresso e fermata bus Via Gottardi) – Modena (MO)

➡  Ore 09.00: Registrazione dei partecipanti

➡  ore 9.30-11.15: Democrazia e salute: l’intelligenza artificiale per le persone

Modera e interviene: Rita CUCCHIARADipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”,  Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Brando BENIFEI, Parlamentare europeo (video messaggio)

Elisa FICARRADipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

 ➡ Marco CAPPATO, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e ideatore del progetto CitBot

➡  ore 11.15-11.25: Pausa

➡  ore 11.25-13.30: Cellule staminali e genoma

Modera e interviene: Michele DE LUCAUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia — Staminali embrionali: a che punto siamo a 22 anni dalla battaglia di Luca.

 Giulio COSSU, Professore di Medicina rigenerativa presso l’Università di Manchester — Cellule staminali e terapia genica: dal laboratorio al trial clinic.

 Maria Carmela LATELLA, Quality Control Manager Holostem Terapie Avanzate — Editing del genoma.

 Caterina GARONE, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna — Sostituzione mitocondriale.

 Valeria POLI, Presidente Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare — I finanziamenti alla ricerca: non solo quanto ma soprattutto come.

➡  ore 13.30-14.30: Pausa pranzo

➡  ore 14.30-16.00: Cannabis medicinale

Introduce: Marco PERDUCA, Presidente di Science for Democracy

Presiedono: Leonardo FIORENTINI, Direttore di Fuori Luogo, e Tania RE, Consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni

 Giuseppe CANNAZZA, Chimica farmaceutica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia — Cannabis: una singola specie dai tanti nomi.

 Federica PELLATI, Chimica farmaceutica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia — La ricerca scientifica su Cannabis sativa L. e relative prospettive terapeutiche.

 Marco BERTOLOTTOgià Primario di terapie del dolore all’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e Responsabile clinico di Clinn, centro di medicina integrata specializzato in cannabis terapeutica “Linee guida per la terapia con cannabis”.

➡  ore 16.00-16.10: Pausa

➡  ore 16.10-18.00: Sentieri psichedelici: nuovi ambiti di Ricerca e potenzialità per la Salute

In collaborazione con MAPS, Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies

Presiedono: Federico DI VITA, Giornalista, e Diletta CECCHI, Portavoce di MAPS Italia

 Tommaso BARBA, Assistente di ricerca e dottorando al Center for Psychedelic Research, Imperial College London — Psichedelici, neuroscienze e psichiatria.

 Aurora SAVINO, Ricercatrice post dot in biologia computazionale, Human Technopole di Milano — Gli insegnamenti della biologia molecolare.

 Piero CIPRIANO, Psichiatra e Dirigente ASL Roma 1 — Il fantasma della psichedelia nella casa della psichiatria.

 Federico MENAPACE, Chief Strategy Officer di MAPS — Aggiornamento sul percorso di approvazione dell’MDMA per il trattamento del PTSD.

 Tania RE, Psicoterapeuta — Microdosing come e dove.

➡  ore 18.10-18.20: Pausa

➡  ore 18.20-19.30: Diritti alla fine della vita

Introduce: Matteo MAINARDI, coordinatore campagna Eutanasia Legale

➡ Fulvia Vittoria TOMATIS, co-coordinatrice della Cellula Coscioni Vicenza-Padova e tutor del Numero Bianco Legge sulle DAT. A che punto siamo?

➡ Valeria IMBROGNO, coordinatrice del Numero Bianco (in collegamento) L’esperienza del Numero Bianco.

➡ Diego SILVESTRI, medico psichiatra e tutor del Numero Bianco Scelta di fine vita e sofferenza psichica.

➡ Matteo DUTTO, Testimonianza

➡ Roberto D’ANDREA, Giuristi per le Libertà Referendum Eutanasia: le motivazioni della Consulta.

➡ Francesca RE, co-coordinatrice dei Giuristi per le Libertà – Suicidio medicalmente assistito: dalla sentenza 242/2019 alle Regioni.

I lavori termineranno entro le ore 19.30. Durante la giornata ci saranno spazi dedicati al dibattito


Sabato 15 ottobre

📍Aula Magna del Tecnopolo (Edificio 52 – Ingresso 1), Via Vivarelli 2 (Ingresso e fermata bus Via Gottardi) – Modena (MO)

INIZIO DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI / ORDINE DEL GIORNO

➡  Ore 08.30: Registrazione per l’Assemblea dei Soci

➡  ore 9.o0: Sessione plenaria

Insediamento della presidenza — Saluti istituzionali del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano BONACCINI (video messaggio) e del sindaco di Modena Gian Carlo MUZZARELLI — Relazioni del Segretario Filomena GALLO e del Tesoriere Marco CAPPATO — Lezione del co Presidente dell’Associazione Luca Coscioni, Michele DE LUCA, sulle malattie rare.

➡  Ore 9.15: Intervento programmato

Andrea PUGIOTTO, Università degli Studi di Ferrara

Interventi programmati sul tema del Fine vita

Sessione: Malattie rare, nuove terapie e diritto alla vita

➡ Giulia DEMOFONTI, Paziente — Vivere con una malattia rara: l’epidermolisi bollosa (EB)

➡ Giulia e Christian RICCIONI, Genitori di Camilla – Sopravvivere all’EB

➡ Stefania BETTINELLI, Presidente di Le ali di Camilla APS — L’EB a Modena dalla diagnosi alla terapia genica

➡ Michele DE LUCA, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia — Malattie rare e diritto ad usufruire dei risultati della ricerca scientifica.

➡ Francesca CERADINI, Osservatorio Terapie Avanzate – Assicurare un futuro alle terapie avanzate

  Ore 11.30: Approvazione del Regolamento e dell’ordine dei lavori, apertura delle iscrizioni, dibattito generale aperto a soci iscritti, invitati e ospiti.

APERTURA DEL DIBATTITO GENERALE

➡ Ore 13.30-14.30: Pausa pranzo

➡ Ore 14.30-15.30: Sessione su Disabilità

Coordina: Rocco BERARDO, Membro di Giunta e responsabile delle campagne sulla disabilità dell’Associazione Luca Coscioni

➡ Maximiliano ULIVIERIAttivista per i Diritti delle persone con disabilità

➡ Alessandro GERARDIConsigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni

➡ Maria Teresa AGATIConsigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni

➡ Laura SANTIConsigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni

➡ Salvatore CIMMINOConsigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni

➡ Ore 15.30: Interventi programmati

Stefano GHELLER (in collegamento)

➡ Ore 15.30-16.00: Dibattito generale

“Finanziamenti alla ricerca: proposte operative”

 ➡ Federico BINDA, Co fondatore di Science for Democracy e ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano

➡ Caterina GARONE, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna 

➡ Valeria POLI, Presidente Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare

➡ Ore 16.00-17.00: Sessione su Salute mentale

Modera e interviene: Fabrizio STARACEDirettore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena e consigliere generale Associazione Luca Coscioni La situazione critica dell’assistenza psichiatrica in Italia.

➡ Giovanni DE GIROLAMO, Medico psichiatra presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia — Dall’acquisizione di conoscenze alla loro applicazione nel campo della salute mentale: un percorso difficile. (in collegamento)

➡ Ivan CAVICCHIDocente all’Università Tor Vergata di Roma, esperto di politiche sanitarie — Oltre la 180. (in collegamento)

➡ Laura CONVERTINO, PhD Student University College di Londra I servizi di salute mentale in UK e il paragone italiano.

➡ Ore 17.00-20.00: Dibattito generale

➡  Ore 18.00: Approvazione del bilancio

➡  Ore 20.00: Comunicazione del numero di sottoscrizioni necessarie per presentare documenti e candidature


Domenica 16 ottobre

📍Aula Magna del Tecnopolo (Edificio 52 – Ingresso 1), Via Vivarelli 2 (Ingresso e fermata bus Via Gottardi) – Modena (MO)

➡  ore 9.00-10.00: Per la vita. Per le scelte future. Genitorialità, Gravidanza per Altri, Aborto.

Introducono e moderano: Filomena GALLO, Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, e Francesca RE, coordinatrice dei Giuristi per le Libertà

➡ Marilisa D’AMICO, Ordinaria di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano (in collegamento).

Giacomo CARDACI, PhD presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca Relazione sul Progetto europeo Just Parent.

➡ Evelina & Michele Storia di una famiglia.

➡ Valentina & Marco Storia di una famiglia.

➡ Isabella & Antonio Storia di una famiglia.

➡ Chiara LALLI, Docente di Storia della medicina presso l’Università Sapienza di Roma

➡ Mirella PARACHINI, Ginecologa e Vice Segretario dell’Associazione Luca Coscioni

➡ Anna POMPILI, Ginecologa e Consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni

➡ Ore 10.30: Termine per la sottoscrizione delle mozioni generali, delle liste per l’elezione del Consiglio generale, delle raccomandazioni e delle eventuali proposte di modifica statutaria. Segue la presentazione dei documenti e delle candidature.

 A seguire: Apertura del voto esclusivamente online per mozione generale, eventuali modifiche statutarie, elezione degli organi (co-Presidenti, Segretario, Tesoriere, Consiglio Generale, Revisori dei conti).

➡ Ore 10.35: Dibattito generale

➡ Ore 11.30: Intervento programmato

Andrea COSSARIZZA, Immunologo presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

➡  Ore 13.30: Chiusura del dibattito generale, del voto online, repliche e proclamazione dei risultati

FINE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI