newsletter-14: Cose turche

                                Associazione Luca Coscioni per la libertà della ricerca scientifica

Newsletter quindicinale. Numero 14 – 01 giugno 2012

a cura di Carlo Troilo

per iscriversi e contribuire: www.associazionelucacoscioni.it/contributo

Da Erdogan (l’aborto è un omicidio) alla CEI (non denunciamo i preti pedofili): cose turche
Il 22 maggio la Corte Costituzionale ha emesso una non-sentenza pilatesca sulla fecondazione eterologa, che costringerà ancora molte coppie italiane ad andare all’estero per avere un figlio. Il nostro paese risulta fra i peggio qualificati in Europa per l’omofobia. Il ministro Fornero, dopo una dichiarazione aperta sulle coppie di fatto, viene ripresa da “Avvenire” e subito fa marcia indietro. La Regione Friuli Venezia Giulia vuol ritirare il finanziamento al film di Bellocchio ispirato alla vicenda di Eluana Englaro, mentre a Cannes vince la Palma d’oro Amour, proprio sull’eutanasia. La CEI emette nuove linee guida in cui afferma che i vescovi – “non essendo pubblici ufficiali”- non sono tenuti a denunciare i preti pedofili. Stenta a passare la legge che riduce a un anno l’attesa per il divorzio (mentre negli USA nasce la catena degli “hotel divorzio” dove si entra sposati il venerdì e si esce divorziati la domenica). Solo il premier turco Erdogan riesce a gareggia re con l’Italia, dichiarando che l’aborto “è come un omicidio” e condannando anche il parto cesareo. E’ il caso di dirlo: cose turche!

 

NOTIZIE DALL’ITALIA

Italia, AIDS [15 maggio] – Guglielmo Pepe su “Repubblica Salute” scrive che l’Italia non ha versato al Fondo globale per la lotta all’AIDS, la tubercolosi e la malaria le quote 2009 e 2010, per un totale di 260 milioni. Titolo: “L’Italia in coda nella lotta all’AIDS”. Per saperne di più

Testamento biologico [15 maggio] – “Repubblica” fa un ampio servizio sulla iniziativa della Associazione Luca Coscioni di mettere on line un modulo di testamento biologico. Il documento – spiega il segretario dell’Associazione Coscioni, Filomena Gallo – ha valore legale ed è opponibile in sede giudiziaria con l’autentica (le modalità per l’autenticazione sono sul sito della Associazione). Solo nei primi dieci giorni circa 3000 persone hanno compilato il loro testamento biologico. Sulla iniziativa riferiscono diversi altri giornali. “Avvenire” la critica, sostenendo che il testamento biologico on line non ha alcun valore. Per saperne di più

Italia, omofobia [17 maggio] – Per la prima volta da quando è stata istituita dalla UE (2007) il ministro della Pubblica Istruzione Profumo ha disposto che tutte le scuole italiane celebrino la giornata mondiale contro l’omofobia. [29 maggio] – Il “Corriere della Sera” riferisce ampiamente sul rapporto della Fondazione Roberto De Benedetti, diretto da Tito Boeri, sulla omofobia in Italia. Il nostro Paese, in Europa, è fra i più omofobi. In particolare, i gay hanno maggiori difficoltà nel trovare e mantenere il lavoro: hanno il 30% in meno di possibilità, rispetto agli eterosessuali, di essere chiamati da una azienda.

5 per mille [18 maggio] – “Il Mondo” ha un servizio sui maggiori destinatari del 5 per mille, una misura che era stata introdotta come provvisoria con la legge sul bilancio dello Stato del 2006 e che ora il governo ha reso permanente. Il settimanale sottolinea l’importanza del volontariato che viene finanziato grazie al 5 per mille. Solo per l’assistenza degli anziani a Milano si risparmiano 20 milioni di euro.

Diritti dei malati [18 maggio] – “Repubblica” informa che l’Assessorato alle Politiche sociali del comune di Milano ha redatto una carta dei diritti del malato. Il quotidiano pubblica un articolo in cui si chiede che ne facciano parte anche le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento, visto che la legge è ferma in Parlamento. Per saperne di più

Staminali embrionali [18 maggio] – Il Nobel per la Medicina 2007, Mario Capecchi, ha firmato la petizione al Parlamento europeo sulle cellule staminali. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Luca Coscioni, chiede al Parlamento europeo di assicurare che l’ottavo programma quadro di ricerca confermi i fondi necessari per i programmi di ricerca legati alle cellule staminali embrionali, così come quelle degli adulti o le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs). Per saperne di più

Elettroshock [19 maggio] – Inchiesta de “Il Giornale” sull’uso molto diffuso dell’elettroshock. Dal 2008 al 2010 1.400 pazienti sono stati trattati “con la scossa”. Per saperne di più

Milanoradicalmentenuova [20 maggio] – A Milano è partita una campagna di raccolta firme per l’approvazione di 5 proposte di delibera di iniziativa popolare su unioni civili, discriminazioni, droga, prostituzione, fine vita. Per saperne di più

Aborto e obiezione [22 maggio] – “Dal punto di vista politico e di un legislatore – ha dichiarato la vice Presidente del Senato Emma Bonino nel corso di un convegno al Senato su aborto e obiezione di coscienza – il mio compito è di garantire l’applicazione delle leggi, quindi l’applicazione di un servizio pubblico in questo caso, dell’interruzione volontaria di gravidanza. In Italia c’è una malattia contagiosa, una epidemia rapida che si chiama obiezione di coscienza. La stessa epidemia ha contagiato gli anestesisti. L’epidemia sta colpendo soprattutto il sud. Siamo arrivati al punto che in alcune realtà periferiche ci sono aziende ospedaliere prive di reparti per l’interruzione di gravidanza. Di fatto la legge non è applicata”. Per saperne di più

Film su Eluana [22 maggio] – “La Repubblica “ riferisce che l’assessore leghista alle attività produttive della Regione Friuli Venezia Giulia ha tagliato l’intero budget destinato al finanziamento di film girati nella regione per impedire che soldi pubblici vadano al film di Marco Bellocchio ispirato alla vicenda di Eluana Englaro. Protestano registi e produttori.

CEI e pedofilia [23 maggio] – Le nuove linee guida della CEI sulla pedofilia prevedono che un vescovo – non essendo un “pubblico ufficiale” – non è tenuto a denunciare un prete pedofilo.

Rapporto ISTAT 2012 [23 maggio] – Fra i dati significativi: continua il calo demografico, soffre la “famiglia tradizionale”, cresce la spesa per la sanità, in Italia si vive più a lungo rispetto alla media europea.

Sanità [23 maggio] – “Il Sole 24 Ore” illustra le ragioni del crescente conflitto, in materia di sanità, fra il Governo e le Regioni, che temono ulteriori tagli fino a 1,5 miliardi di euro. – [28 maggio] – “Il Sole 24 Ore Sanità” pubblica i prima risultati della rilevazione dei prezzi nelle gare per la sanità compiuta dalla Autorità di vigilanza sui contratti pubblici. Il quotidiano riporta numerosi esempi che dimostrano come quella dei costi della sanità sia una autentica giungla: sulle protesi le differenza di prezzo arriva fino a 12 volte. Per saperne di più

Corte Costituzionale su fecondazione eterologa [23 maggio] – Grande risalto sui giornali alla decisione della Corte che ha rinviato la questione ai tribunali. Per Filomena Gallo si tratta di una decisione positiva, perché i giudici della Corte hanno respinto le obiezioni presentate dall’Avvocatura dello Stato che negavano il vizio di legittimità costituzionale del divieto di eterologa. Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Coscioni, dichiara: “Mettiamo la nostra struttura a disposizione per l’assistenza giudiziaria alle coppie sterili e/o portatrici di malattie trasmissibili per fare ricorso nei tribunali di tutta Italia contro una legge che produce aborti, emigrazione e impedimento alla genitorialità. Forniamo informazioni anche a coloro che decidono di rivolgersi a centri di fecondazione assistita all’estero, pronti a rispondere davanti all’autorità giudiziaria che voglia accusarci di istigazione a delinquere o di organizzazione in Italia del disegno criminoso di metter al mondo un bambino”. Per la ginecologa Mirella Parachini, Membro di Direzione dell’Associazione Coscioni e vice presidente Fiapac “i giudici della Corte Costituzionale hanno dimostrato di tenere in conto i diritti di centinaia di coppie sterili, costrette oggi ad emigrare per realizzare il loro desiderio di famiglia. Hanno emesso una sentenza che dà la possibilità a breve di avere una piena dichiarazione di incostituzionalità del divieto di eterologa”. Per saperne di più

Alzheimer [25 maggio] – Il “Venerdì di Repubblica” riferisce su una iniziativa degli antropologi in Umbria: per la diagnosi precoce dell’Alzheimer, vogliono affiancare i medici di base, che utilizzano sistemi di analisi e questionari del tutto inadeguati. Per saperne di più

Disabili [28 maggio] – I consiglieri radicali della Regione Lazio Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo hanno depositato una interrogazione urgente sullo stato dell’azione di controllo e dell’esercizio dei poteri sostitutivi della Regione per assicurare l’adozione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche, i cosiddetti PEBA, previsti dalla legge. Per saperne di più

NOTIZIE DAL MONDO

USA, bimbo con cancro vuole morire [15 maggio] – Grande emozione negli Stati Uniti per la scelta di un bambino di non subire più né interventi né chemioterapia. Ha nove anni ed è malato da quando ne aveva quattro. I genitori intendono rispettare la sua volontà. Commozione, ma anche polemiche, in tutto il paese. Per saperne di più

GB, donazione ovuli [17 maggio] – “La Stampa” informa che l’università di Cambridge ha invitato le studentesse a donare ovuli in cambio di 1.000 euro. La vendita di ovuli in Gran Bretagna è vietata ma la Human Fertilisation Embryology Authority l’ha autorizzata precisando che non si tratta di una vendita ma di una semplice ricompensa. Polemiche nel Paese.

Procreazione assistita Spagna [21 maggio] – Reportage di “Repubblica” sul centro di procreazione assistita di Barcellona “Dexeus”, uno dei più importanti del mondo, e sulle sue numerose clienti italiane. Nemmeno il governo conservatore di Mariano Rajoy ha modificato la legge in vigore sulla procreazione assistita, una delle più avanzate in Europa.

Suicidio assistito [18 maggio] – Due notizie su eutanasia e suicidio assistito. La prima viene dal Sud Africa, dove due associazioni hanno intrapreso una campagna per la legalizzazione della eutanasia. Il leader è un giurista che nel 2006 fu condannato per aver aiutato a morire la madre vecchia e malata. La seconda viene dallo Stato di Washington, dove nel 2009 è stata approvata una legge sul diritto ad una morte dignitosa. Nel 2011 vi hanno fatto ricorso 70 persone, contro le 36 del 2009. Non sono necessari certificati medici o psichiatrici e l’assistenza al suicidio può essere chiesta non solo per le malattie terminali ma anche per ragioni diverse, quali l’Alzheimer (fonte: BioEdge).

Sanità USA [23 maggio] – “Il Giornale” riferisce che 12 vescovi in altrettanti Stati hanno fatto ricorso alle corti federali contro un punto della riforma sanitaria di Obama: quello per cui tutti (comprese le associazioni cattoliche) devono rimborsare, fra le spese mediche dei dipendenti, anche quelle per la contraccezione. Il “Financial Times” [25 maggio] scrive che vi è grande attesa per la sentenza della Corte Suprema sui ricorsi relativi alla incostituzionalità della riforma sanitaria di Obama. I Repubblicani considererebbero una bocciatura della riforma catastrofica per le possibilità di rielezione di Obama. Al tempo stesso sono preoccupati perché la caduta della riforma susciterebbe la rabbia di quanti se ne sono avvantaggi ati, soprattutto in termini di copertura assicurativa contro le malattie.

Sanità in Francia [24 maggio] – Il “Corriere della Sera” riferisce su uno studio da cui risulta che molti giovani francesi – che vivono con 400 euro al mese – rinunciano non solo alla cure più costose, come quelle odontoiatriche, ma anche alle più semplici. – “Le Monde” [25 maggio] riferisce sul primo rapporto del Consiglio Superiore della Sanità relativo alla situazione della Francia nel quadro dell’Europa a 27. La posizione del Paese è definita “media”. La Francia è molto ben collocata per aspettative di vita, indice di natalità e cura delle malattie cardiovascolari. Ha invece grossi problemi per alcolismo, tabagismo e morti per cancro.

USA, “Hotel divorzio” [28 maggio] – Servizio di “Repubblica” sul divorzio super-breve negli USA. Un week end in albergo (da 3.000 a 10.000 dollari, comprensivo delle spese legali), e si esce divorziati. Il quotidiano fornisce particolari e ricorda i precedenti olandesi.

Turchia, aborto [28 maggio] – Parlando alla convenzione delle donne del partito islamico conservatore Ak, il premier Erdogan ha affermato che l’aborto (consentito in Turchia nelle prime dieci settimane di gravidanza) “è come un omicidio” ed ha aggiunto di essere contro il parto cesareo. “Queste pratiche rientrano in una azione per impedire la crescita della nostra popolazione” (ad oggi, 75 milioni). Dura protesta della opposizione.

IN LIBRERIA

Paolo Cornaglia Ferraris. Accanimento di stato. Perché in Italia è difficile anche morire. Editore PIEMME. Pagine 177. Euro 14,50
L’autore, medico, traccia un quadro delle ragioni politiche e culturali che impediscono di assicurare ai cittadini il diritto alla autodeterminazione nelle scelte di fine vita. Storie vere, dati sulla situazione negli ospedali, interviste con Scalfari, Veronesi e Marino.

 

Puoi sostenere l’Associazione Coscioni anche destinandole il 5 x 1000 nella tua dichiarazione dei redditi (modello CUD, modello 730, modello Unico). 

Per destinare il 5 per mille all’Associazione Coscioni è sufficiente apporre la propria firma nel riquadro “Sostegno del volontariato, delle associazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni riconosciute” e riportare il codice fiscale dell’Associazione Coscioni: 97283890586