Dall’1 al 13 aprile saremo in oltre 100 piazze italiane per fare informazione sul Testamento Biologico (DAT) e sulle proposte di legge Liberi Subito.
L’Associazione Luca Coscioni rinnova il proprio impegno per i diritti alla fine della vita promuovendo una mobilitazione nazionale per fare informazione su due strumenti fondamentali per l’autodeterminazione delle persone:
-
le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT);
-
le proposte di legge regionali sul suicidio medicalmente assistito, contenute nella campagna Liberi Subito.
In tutta Italia saranno allestiti tavoli informativi e si svolgeranno eventi pubblici per diffondere consapevolezza, offrire supporto pratico e raccogliere firme a sostegno della libertà di scelta.
Dove si svolge la mobilitazione?
Tavoli informativi, incontri pubblici, momenti di confronto con i cittadini: la mobilitazione attraversa l’Italia da nord a sud.
Scopri dove trovarci: Consulta la mappa aggiornata degli eventi
Perché parliamo di DAT?
Le Disposizioni Anticipate di Trattamento, introdotte dalla legge 219/2017, permettono a ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere di indicare in anticipo le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, per il caso in cui un giorno non si fosse più in grado di esprimerle.
Tuttavia, in molti Comuni mancano ancora informazioni chiare e in alcuni casi, dopo 7 anni dall’entrata in vigore della legge, ci sono persino ostacoli burocratici al deposito. Per questo la nostra mobilitazione serve anche a verificare e denunciare queste difficoltà, e a promuovere il rispetto effettivo della legge.
Liberi Subito: il diritto che manca
A fianco delle DAT, un altro tema fondamentale è il riconoscimento di procedure e tempi certi per l’accesso al suicidio medicalmente assistito, nei casi già indicati dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 242/2019 e successive.
Grazie a un lavoro coordinato di attivazione civica, in tutte le Regioni sono state presentate proposte di legge sul tema, ma in quasi tutte, i Consigli Regionali non le hanno ancora discusse.
Con la campagna Liberi Subito, chiediamo che queste proposte vengano calendarizzate e approvate, per garantire davvero quanto già previsto dalla sentenza Cappato/Dj Fabo.
Consulta lo stato dell’iniziativa nella tua Regione:
Le discussioni sulla morte volontaria medicalmente assistita, Regione per Regione
Per saperne di più
Vuoi segnalare una difficoltà con il tuo Comune sul tema delle DAT?
Chiama il Numero Bianco: un servizio gratuito di informazione medico-legale promosso dall’Associazione Luca Coscioni.
06 9931 3409
informazioni@associazionelucacoscioni.it

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.