Lettera di Convocazione del XVII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni

Dal “diritto a godere della scienza” oggi può dipendere la vita delle persone e della stessa democrazia. È questo il tema del XVII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni al quale ti invito a prendere parte: online da venerdì 25 settembre (ore 17.30- 20.00), sabato 10 ottobre (9.00 – 13.30 e 15.30 – 19.30) e domenica 11 (9.00 – 13.00) anche “fisicamente” a Roma.

L’applicazione del diritto umano alla scienza, per il quale ci battiamo in sede ONU, può determinare la disponibilità nel mondo del vaccino per il coronavirus, sul quale si concentrano le volontà di dominio delle grandi potenze.

Nella vita quotidiana di ciascuno di noi, il “Diritto a godere dei benefici del progresso scientifico e delle sue applicazioni”, come prevede la Convenzione Onu sui diritti economici, sociali e culturali, significa avere diritto a morire senza soffrire, a abortire senza ostacoli ideologici, a consumare sostanze sulla base di scelte libere e responsabili, ad avvalersi delle migliori tecniche per procreare, per curarsi, per difendere l’ecosistema, per migliorare la salute, la produzione, le coltivazioni e tante altre attività.

Come Associazione Luca Coscioni, nonostante un Parlamento paralizzato dai Partiti, abbiamo rivoluzionato nelle aule dei Tribunali i diritti delle persone malate e con disabilità, dall’inizio alla fine della vita.

Nel mondo scosso dalla pandemia vogliamo fare altri passi avanti anche sul dialogo tra scienza e democrazia, per ottenere politiche basate sulle evidenze e non su opportunismi di parte.
Il XVII Congresso servirà a definire nuovi obiettivi, come quelli del completamento delle battaglie per la legalizzazione dell’eutanasia – dopo l’assoluzione di Marco Cappato e Mina Welby – della fecondazione assistita e della cannabis, ma anche la riforma del sistema sanitario e della ricerca italiana, in conseguenza alla crisi che stiamo vivendo.

Sarà un Congresso fuori dall’ordinario, sia per la portata delle sfide che per le modalità di svolgimento: le Commissione congressuali questa volta avverranno online nell’arco di tre settimane (dal 25 settembre al 9 ottobre), il dibattito sarà anche possibile a distanza e le votazioni saranno effettuate esclusivamente per via telematica.

Abbiamo investito per avere la garanzia di poter tenere comunque il Congresso nella massima sicurezza possibile, qualunque possa essere la condizione di diffusione del virus.

In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni per partecipare. Troverai tutti gli aggiornamenti utili anche sul piano logistico per favorire la tua partecipazione attiva al Congresso, dalla quale mi auguro che insieme potremo trarre nuova forza.

Un abbraccio,

Filomena Gallo,
Segretario Associazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica