Legge di Bilancio: “Vittoria sulle disabilità, ma i dati sulla pandemia restano misteriosamente nascosti”

In merito alla legge di bilancio 2020, l’Associazione Luca Coscioni ha espresso soddisfazione per l’approvazione di alcuni provvedimenti relativi a temi al centro delle sue attività.

In particolare si segnala il superbonus del 110% per il superamento delle barriere architettoniche nei condomini per mezzo di ascensori o montascale e la norma che consente ai cittadini con disabilità di poter firmare proposte di legge e referendum in modalità digitale, entrambi significativi passi di conquista per una vita più indipendente e per l’esercizio dei diritti civili e politici.

Rocco Berardo coordinatore delle iniziative disabilità dell’Associazione Luca Coscioni ha dichiarato: “Il superbonus avrà un impatto rilevante in termini di lavori di ristrutturazione, quindi economici, quanto sulle libertà dei cittadini.

L’istituzione di una piattaforma per la raccolta di firme digitali per le persone con disabilità, volta a garantire la piena inclusione nella partecipazione democratica – in particolare per la raccolta firme di referendum e proposte di legge di iniziativa popolare – è un primo passo per l’evoluzione delle forme di partecipazione democratica diretta a partire da quella delle persone con disabilità”.

L’Associazione ricorda quanto portato avanti da anni Marco Gentili, co-Presidente dell’Associazione Luca Coscioni, insieme a Mario Staderini, con un’iniziativa nonviolenta di Duran Adam in cui per mese era stato promosso un dialogo con le istituzioni affinché venisse garantito il pieno diritto a godere dei diritti costituzionalmente sanciti anche ricorrendo a strumenti digitali.

Per quanto riguarda l’emergenza Covid-19, l’Associazione saluta l’estensione delle tutele verso i lavoratori fragili: immunodepressi, malati oncologici, disabili per cui, fino alla fine di febbraio, l’assenza dal servizio sarà equiparata al ricovero ospedaliero e gli stanziamenti per l’incremento della produzione di cannabis per uso medico e la sua importazione auspicando che nel 2021 il sistema di approvvigionamento possa subire una radicale revisione per andare pienamente incontro alla crescente domanda di cannabinoidi nel nostro paese.

“La legge di bilancio purtroppo non ha incluso la decisione di “liberare” i dati relativi alla pandemia per renderli disponibili in forma disaggregata per la massima conoscenza dei cittadini e il monitoraggio delle decisioni in merito alle varie misure adottata” conclude Berardo.

“L’Associazione Luca Coscioni ricorda che attraverso il proprio sito CovidLeaks chi sa può inviare informazioni relative ai dati esistenti in modo da poterli analizzare e condividere per il dibattito pubblico e le scelte istituzionali.”