Negata fecondazione assistita a coppia portatrice di malattia genetica: condanna per Asl e Regione

diagnosi-preimpianto

Condanna per la Regione Piemonte e Asl. Avevano negato la fecondazione assistita portatrice di malattia genetica

L’Associazione Luca Coscioni al Ministero “Garantire la Diagnosi preimpianto con il Servizio Sanitario Nazionale”

Il Tribunale di Vercelli ha condanna Regione Piemonte e ASL a garantire la diagnosi genetica preimpianto alla coppia Barrot-Di Martino di Roncaglia di Casale Monferrato, entrambi portatori del gene del rene policistico. Una coppia già colpita dal dramma relativo alla perdita, per questa patologia e dopo un mese in terapia intensiva, della piccola Stella.

Ascolta QUI l’intervento di Cindy Barrot e Francesco di Martino al XV Congresso di Milano

Ciò nonostante si era vista negare l’accesso alla tecnica preventiva, significativamente onerosa, con l’ausilio del servizio sanitario regionale del Piemonte.

“Sono nuovamente i giudici a garantire il diritto alla salute nel nostro paese – dichiara l’Avv. Filomena Gallo, segretario Associazione Luca Coscioni in questi anni protagonista di tante battaglie legali vinte contro le limitazioni previste dalla Legge 40 in materia di fecondazione assistita – Chiedo al Ministro della Salute Giulia Grillo di inserire le tecniche di diagnosi preimpianto nei livelli essenziali di assistenza al fine di evitare che il limite economico sia un limite ad avere un figlio.

Per una coppia che ha già perso una figlia dopo solo un mese di vita a causa di una patologia grave trasmissibile, l’avv. Alexander Schuster ha agito in giudizio poichè la diagnosi pre impianto è una tecnica oggi lecita nel nostro Paese ma non compresa nel Nomenclatore Tariffario regionale, e non può essere posta a carico del Servizio Sanitario Nazionale perchè esclusa dai LEA.”

La decisione del Tribunale è chiara e ripercorre la giurisprudenza che con le coppie che si sono rivolte all’Associazione Luca Coscioni in questi anni con noi legali abbiamo determinato dai Tribunali alla Corte EDU fino alla Corte Costituzionale.

FIRMA L’APPELLO PER L’INTRODUZIONE DELLA PGD NEI LEA!

L’Azienda sanitaria di Alessandria è stata così condannata ad erogare tali prestazioni in via diretta tramite strutture accreditate del sistema regionale piemontese, ovvero, in alternativa, con assistenza indiretta nell’ambito del Servizio Sanitario nazionale, mediante il ricorso ad altre strutture sanitarie, anche estranee al territorio della Regione Piemonte come la struttura pubblica autorizzata indicata dai ricorrenti, con onere a carico dell’ASL AL e della Regione Piemonte, luogo di residenza della coppia.

Grazie a queste tecniche solo nel 2016, sono nati 599 bambini che non sarebbero mai nati. Fino ad oggi le regioni hanno utilizzato i fondi della legge 40 per garantire accesso ad una indagine diagnostica fondamentali per tante coppie, ma con l’esclusione dai LEA nel 2017, nel nostro paese le coppie che devono accedervi per una gravidanza sicura, necessariamente dovranno ripercorrere le vie dei tribunali per vedere affermato il diritto alla salute, alla famiglia e il tempo necessario per affermare diritti nei tribunali determina un ulteriore danno in termine di tempo per queste coppie che vorrebbero avere un figlio che viva.

La politica oggi ha la piena responsabilità di tutto ciò, perché non pone rimedio a errori del passato (in questo caso includendo nei LEA la PGD) e non affronta il presente per affermare diritti che attualmente possono essere esercitati solo in funzione delle possibilità economiche dei singoli.

CLICCA QUI per un articolo di approfondimento