Bene i finanziamenti per #UnitedAgainstCoronavirus, ora seguano le proposte di riforma

Coronavirus

In occasione della Festa dell’Europa, l’Associazione Luca Coscioni ha organizzato un incontro online per discutere delle strategie future da portare avanti su Coronavirus e cambiamenti climatici. L’appuntamento è per sabato 9 maggio 2020, alle 09.45.

L’Associazione Luca Coscioni saluta l’esito positivo di #UnitedAgainstCoronavirus la raccolta fondi straordinari lanciata il 4 maggio a sostegno delle iniziative di ricerca e cura contro la pandemia in corso e invita il Governo a discuterne online sabato 9 maggio dalle 10 alle 13 insieme a parlamentari italiani ed europei e militanti dei diritti umani.

“Diamo atto dell’impegno italiano di 10 milioni di euro alla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations per accelerare la ricerca per un vaccino e del sostegno di altri 10 milioni all’Oms, e ci permettiamo di segnalare nuovamente altri 11 punti che abbiamo articolato in un appello internazionale per rafforzare il diritto alla salute attraverso la promozione del diritto alla scienza. Occorre affrontare la crisi sanitaria pensando all’oggi e preparandoci per il domani”

Nei giorni scorsi l’Associazione Luca Coscioni e Science for Democracy hanno lanciato un appello internazionale che invita gli stati membri dell’ONU di fare della protezione e promozione della libertà di ricerca, della condivisione aperta della conoscenza e del diritto a godere dei benefici della scienza una delle priorità per il futuro del multilateralismo che rischia di soccombere tra veti incrociati e mancanza di risorse. L’appello e le azioni istituzionali in Italia e in Europa promosse dall’Associazione Luca Coscioni saranno affrontate in una assemblea pubblica che si terrà online sabato 9 maggio dalle 10 alle 13.

Oltre ai soldi alla CEPI e l’OMS, l’Italia, uno dei paesi che hanno promosso la raccolta fondi si è inoltre assunta l’impegno quinquennale di 120 milioni di euro per l’alleanza Gavi per l’immunizzazione globale dal Covid”