In occasione della 73° Assemblea Generale OMS l’Associazione Luca Coscioni e Science for Democracy rilanciano il loro appello internazionale invitando tutti gli stati delle Nazioni unite a “pubblicare i dati raccolti ed elaborati dal primo isolamento del nuovo coronavirus in formato aperto, quindi pubblico, e quindi – soprattutto – aggregabile in maniera indipendente dai ricercatori”. Una nota diramata oggi afferma che “il miglior modo per poter dimostrare che tutti i paesi, ma anche l’OMS stessa, hanno agito tempestivamente e trasparentemente è quello di rendere noti a tutti gli studi, le decisioni e le raccomandazioni degli ultimi sei mesi.”
Dall’inizio della emergenza sanitaria l’Associazione Luca Coscioni ha organizzato sette incontri pubblici online alla presenza di scienziati, ricercatori, giuristi e membri dei governo e parlamento italiano ed europeo per condividere una serie di proposte volte a favorire condivisioni di conoscenza, cooperazione tecnico-scientifica e coordinamento sistemico di quanto in atto in tutto il mondo a seguito della dichiarazione della pandemia da parte dell’OMS.
QUI la diretta della 73° Assemblea Generale OMS

L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento della barriere architettoniche, le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.