170mila biotestamenti nei Comuni. Tutti i dati

Consegna di gruppo DAT Prato

In attesa della creazione della Banca dati e della campagna informativa istituzionale, un’indagine condotta da Ass. Luca Coscioni sui primi 106 comuni offre una prima proiezione nazionale sui depositi delle DAT nei Comuni italiani.

Tra i 20 comuni con meno DAT depositate (in rapporto alla popolazione), 3 sono in SICILIA, 3 nel LAZIO, 3 in CALABRIA e 3 in LOMBARDIA. Guidano la classifica: Pesaro, Matera e Varese. In coda: Trapani, L’Aquila e Roma.

Il 5 ottobre 2019 l’Associazione Luca Coscioni ha promosso un accesso agli atti generalizzato per richiedere ai 106 Comuni italiani con più di 60mila abitanti quante DAT sono state ricevute dai Comuni dall’entrata in vigore della legge fino alla data della richiesta. Di questi 106, solo 75 hanno rispettato i 30 giorni previsti per la risposta dall’art. 5 comma 2 del D. Lgs 33/2013. L’Associazione Luca Coscioni procederà con diffide nei confronti dei 31 Comuni che non hanno risposto entro i termini di legge. L’indagine non tiene conto delle DAT depositate dai notai e presso le strutture sanitarie.

Nei 73 Comuni che hanno risposto, risultano essere state depositate 39.337 DAT con un +22% nei primi tre trimestri del 2019 rispetto ai primi tre trimestri del 2018. Il dato è spiegato dal fatto che molti Comuni hanno iniziato a raccogliere le DAT in grave ritardo, solo nei primi mesi del 2019. Proiettando questo dato sul totale della popolazione italiana, è ipotizzabile che ad ottobre 2019 siano state depositate circa 170mila DAT (1 cittadino ogni 362 abitanti, comprendendo anche i minori di 18 anni).

Nessuna Regione italiana ha inserito le DAT nel fascicolo sanitario elettronico, come da possibilità prevista dalla legge. Inoltre, a livello istituzionale, non è ancora stata condotta alcuna campagna informativa sul tema. Per colmare la mancanza Associazione Luca Coscioni ha lanciato CitBOT, un’intelligenza artificiale e prima chat-bot al mondo in grado di consentire ai cittadino la difesa delle proprie libertà civili.  Per accedere al sistema si può usare il sito www.citbot.it, il canale Telegram TeleCitBOT e le pagine tematiche del sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni (www.associazionelucacoscioni.it).

“La differenza nei dati è esclusiva responsabilità della politica, quella nazionale per l’assenza di una campagna informativa,  quella locale per gli ostacoli che I Comuni frappongono ai cittadini – ha dichiarato Marco Cappato, Tesoriere Ass. Luca Coscioni -. Lo conferma una ricerca commissionata quest’anno da Associazione Luca Coscioni a SWG secondo cui per l’84% degli italiani le istituzioni non hanno correttamente informato i cittadini sui loro diritti e su come redigere un testamento biologico; mentre il 71% non è a conoscenza del procedimento per il deposito delle DAT”.

Prendendo in considerazione i 20 comuni peggiori nel rapporto DAT depositate/popolazione, protagoniste in negativo sono Sicilia (Trapani, Ragusa e Maesala); Lazio (Roma, Guidonia e Viterbo); Calabria (Catanzaro, Lamezia e Cosenza) e Lombardia ( Legnano, Sesto San Giovanni e Monza). Curioso il dato dei Comuni con più DAT depositate in rapporto alla popolazione: Pesaro, Matera e Varese (Centro, Sud e Nord).

Tra i Comuni con il miglior rapporto DAT/popolazione sono assenti quelli delle Isole, mentre troviamo un 30% di Comuni del Nord-Est, un 25% di Comuni sia del Centro che del Nord-Ovest, e un 20% di Comuni del Sud Italia. Le cose cambiano analizzando i Comuni con il peggior rapporto DAT/popolazione. Tra questi, il 35% si trova al Sud, il 25% al centro, il 20% nelle Isole, il 15% nel Nord-Ovest e solo il 5% nel Nord-Est d’Italia.

APPROFONDIMENTO
Classifica dei Comuni. DAT depositate in rapporto alla popolazione

  1. Pesaro, 712 DAT, 1 ogni 133 abitanti
  2. Matera, 413 DAT, 1 ogni 146 abitanti
  3. Varese, 523 DAT, 1 ogni 154 abitanti
  4. Imola, 435 DAT, 1 ogni 160 abitanti
  5. Fano, 350 DAT, 1 ogni 174 abitanti
  6. Savona, 343 DAT, 1 ogni 176 abitanti
  7. Busto Arsizio, 428 DAT, 1 ogni 195 abitanti
  8. Bolzano, 546 DAT, 1 ogni 197 abitanti
  9. Cesena, 493 DAT, 1 ogni 197 abitanti
  10. Vicenza, 542 DAT, 1 ogni 204 abitanti
  11. Pescara, 572 DAT, 1 ogni 209 abitanti
  12. Aprilia, 349 DAT, 1 ogni 214 abitanti
  13. Viareggio, 284 DAT, 1 ogni 219 abitanti
  14. Forlì, 522 DAT, 1 ogni 226 abitanti
  15. Bologna, 1712 DAT, 1 ogni 228 abitanti
  16. Como, 359 DAT, 1 ogni 230 abitanti
  17. Cinisello Balsamo, 309 DAT, 1 ogni 245 abitanti
  18. Pozzuoli, 329 DAT, 1 ogni 246 abitanti
  19. Foggia, 611 DAT, 1 ogni 247 abitanti
  20. Brescia, 799 DAT, 1 ogni 249 abitanti
  21. Terni, 442 DAT, 1 ogni 251 abitanti
  22. Bari, 1262 DAT, 1 ogni 254 abitanti
  23. Modena, 731 DAT, 1 ogni 255 abitanti
  24. Vigevano, 239 DAT, 1 ogni 265 abitanti
  25. Alessandria, 349 DAT, 1 ogni 268 abitanti
  26. Trieste, 759 DAT, 1 ogni 269 abitanti
  27. Trento, 439 DAT, 1 ogni 269 abitanti
  28. Massa, 253 DAT, 1 ogni 272 abitanti
  29. Rimini, 552 DAT, 1 ogni 273 abitanti
  30. Piacenza, 379 DAT, 1 ogni 274 abitanti
  31. Udine, 363 DAT, 1 ogni 274 abitanti
  32. Grosseto, 297 DAT, 1 ogni 277 abitanti
  33. Milano, 4918 DAT, 1 ogni 280 abitanti
  34. Livorno, 561 DAT, 1 ogni 281 abitanti
  35. Asti, 269 DAT, 1 ogni 283 abitanti
  36. Genova, 1959 DAT, 1 ogni 295 abitanti
  37. Siracusa, 404 DAT, 1 ogni 300 abitanti
  38. Prato, 635 DAT, 1 ogni 306 abitanti
  39. Arezzo, 316 DAT, 1 ogni 314 abitanti
  40. La Spezia, 297 DAT, 1 ogni 314 abitanti
  41. Verona, 817 DAT, 1 ogni 317 abitanti
  42. Novara, 326 DAT, 1 ogni 320 abitanti
  43. Pistoia, 281 DAT, 1 ogni 322 abitanti
  44. Lucca, 275 DAT, 1 ogni 323 abitanti
  45. Olbia, 188 DAT, 1 ogni 323 abitanti
  46. Castellammare di Stabia, 202 DAT, 1 ogni 325 abitanti
  47. Carpi, 221 DAT, 1 ogni 323 abitanti
  48. Andria, 293 DAT, 1 ogni 325 abitanti
  49. Pavia, 213 DAT, 1 ogni 343 abitanti
  50. Ferrara, 371 DAT, 1 ogni 356 abitanti
  51. Altamura, 196 DAT, 1 ogni 361 abitanti
  52. Bergamo, 333 DAT, 1 ogni 365 abitanti
  53. Firenze, 1028 DAT, 1 ogni 369 abitanti
  54. Cagliari, 397 DAT, 1 ogni 389 abitanti
  55. Padova, 540 DAT, 1 ogni 393 abitanti
  56. Cosenza, 170 DAT, 1 ogni 396 abitanti
  57. Ancona, 254 DAT, 1 ogni 398 abitanti
  58. Monza, 299 DAT, 1 ogni 414 abitanti
  59. Lamezia Terme, 168 DAT, 1 ogni 420 abitanti
  60. Sesto San Giovanni, 193 DAT, 1 ogni 422 abitanti
  61. Legnano, 140 DAT, 1 ogni 432 abitanti
  62. Catanzaro, 194 DAT, 1 ogni 459 abitanti
  63. Casoria, 163 DAT, 1 ogni 471 abitanti
  64. Perugia, 342 DAT, 1 ogni 485 abitanti
  65. Pisa, 183 DAT, 1 ogni 486 abitanti
  66. Lecce, 185 DAT, 1 ogni 515 abitanti
  67. Viterbo, 119 DAT, 1 ogni 569 abitanti
  68. Marsala, 130 DAT, 1 ogni 636 abitanti
  69. Ragusa, 110 DAT, 1 ogni 667 abitanti
  70. Guidonia Montecelio, 114 DAT, 1 ogni 787 abitanti
  71. Roma, 3364 DAT, 1 ogni 849 abitanti
  72. L’Aquila, 57 DAT, 1 ogni 1219 abitanti
  73. Trapani, 53 DAT, 1 ogni 1274 abitanti