Il 13 novembre 2019 riparte presso il Liceo Anco Marzio di Ostia il progetto SCOLAR-MENTE dell’Associazione Luca Coscioni per l’anno scolastico 2019/20.
Si tratta di un progetto per le competenze trasversali e l’orientamento così come previsto dalla legge 107/15 e successive modifiche.
Portiamo nelle scuole temi importanti e di grande potenziale per il futuro delle libertà nel nostro paese. Temi da maneggiare con lo strumento del metodo scientifico. Temi che costituiscono il centro delle battaglie dell’Associazione Luca Coscioni e che hanno come filo rosso il riconoscimento del diritto umano alla scienza affinché tutti i cittadini possano accedere liberamente alla ricerca scientifica e ai benefici che essa produce. Benefici che non sono solo pratici come, ad esempio, curarsi (o non curarsi) e muoversi ma anche di acquisizione di un pensiero critico che permetta di affrancarsi dalle superstizioni e dalla pseudo scienza.
Portiamo nelle scuole esperti che sono in grado di offrire il racconto accattivante degli argomenti unito ad altissima competenza e lunga esperienza nei rispettivi campi.
Cinque incontri da 3 ore ciascuno che teniamo nelle scuole costituiscono il primo livello del progetto. Proponiamo agli istituti che ne fanno richiesta, 8 moduli e la scuola sceglie quelli che sono più aderenti alle necessità educative e alle condizioni socio-culturali delle proprie studentesse e dei propri studenti.
Il primo modulo verrà tenuto dal prof. Francesco Orzi, già ordinario di Neurologia alla Sapienza, direttore dell’UOC di Neurologia presso il Sant’Andrea di Roma Consigliere Generale dell’ALC e ideatore nel 2007 della prima versione del progetto SCOLAR-MENTE. Un titolo affascinante: “Abuso: Malattia o Colpa. Un punto di vista delle neuroscienze.”
Il 19 novembre SCOLAR-MENTE continua con la dott.ssa Marta Piscitelli dell’Enea con il modulo di Sperimentazione Animale. Poi il 26 con Mina Welby e Matteo Mainardi, rispettivamente co-presidente e membro di giunta dell’ALC, su “Biotestamento ed eutanasia”, il 3 in collaborazione con l’associazione Asd Ares l’avvocato Alessandro Bardini parlerà di Barriere Architettoniche nello sport e infine la dott.ssa Mirella Parachini, ginecologa e membro di direzione dell’ALC terrà un modulo su diritti e salute delle donne.
Gli incontri dureranno un’ora e a seguire altre due ore di attività di laboratorio inerenti gli argomenti del modulo trattati.
Tra tutti i partecipanti al primo livello, due verranno selezionati per partecipare al secondo livello che sarà une vera e propria immersione nelle attività gestionali e organizzative dell’ALC.
Tutti i dettagli del progetto sono reperibili cliccando qui
Per info specifiche scrivere a scolarmente@associazionelucacoscioni.it

Nasce a Tropea nel 1977. Consegue la Laurea in Matematica presso l’Università degli Studi di Messina e la National University of Ireland di Galway nell’ambito del progetto europeo Erasmus.
Dopo aver frequentato la scuola interuniversitaria di specializzazione per l’insegnamento secondario, inizia la carriera di insegnante nella provincia di Roma, alla quale affianca studi sul rinnovamento della didattica della matematica e della fisica, progetti di orientamento universitario rivolti a studenti di Liceo, progetti di mobilità europea per l’apprendimento e per l’insegnamento. In seguito a selezione ha partecipato a corsi di alta formazione presso il CERN di Ginevra e presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Dal settembre 2023, in seguito a concorso, entra a far parte della Diplomazia Culturale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale in qualità di funzionario distaccato presso il Consolato Generale di Catalunya e presta servizio al Liceo “Edoardo Amaldi” di Barcellona.
Sul fronte dell’impegno politico, nel 2012 diventa attivista dell’Associazione Luca Coscioni e coordina localmente le campagne sui 12 Referendum Radicali del 2013 della PdL “EutanaSIALegale”, e della campagna “Legalizziamo!”. Prima dell’approvazione della 219/2017, sulle “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, ha avviato la raccolta firme che ha portato all’istituzione nell’aprile del 2017, presso il proprio Comune, del registro comunale dei testamenti biologici. Nel 2019 è tra i cofondatori della Cellula Coscioni di Pomezia che ha coordinato per 5 anni, durante i quali è stato promosso il ricorso storico contro il Comune di Pomezia che ha condotto alla condanna del Comune stesso per non avere mai approvato un PEBA (piano di abbattimento delle carriere architettoniche). La sentenza è stata replicata in molti altri Comuni.
Nel 2016, Il XIII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni svoltosi a Napoli lo elegge membro del Consiglio Generale dell’Associazione Luca Coscioni. Ha ideato e strutturato il progetto ScolarMente come PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) che ha diretto dal 2017 al 2024 coinvolgendo scuole di tutta Italia e anche due delle scuole Italiane all’estero (Addis Abeba e Barcellona). Nel 2021 è stato coordinatore regionale per la Calabria del Referendum Eutanasia Legale.