Noooo, un’altra newsletter!

disegno con uomo su sedia a rotelle con un cellulare in mano fa saltare una barriera

A che serve una nuova newsletter? A molto, in particolare se si tratta di conoscere le iniziative sulla disabilità condotte dall’Associazione Luca Coscioni e dalle persone che la animano.

Iniziamo questa avventura in un tempo che mai avremmo pensato di vivere in cui tutti siamo privati delle nostre più quotidiane e scontate libertà. Forse è utile partire proprio oggi perché per tutti sarà più semplice comprendere chi questa situazione di reclusione la vive sempre. Per dirla con Gustavo Fraticelli: “Speriamo che le misure di profilassi atte ad evitare la propagazione del contagio abbiano successo e, poi, come epifenomeno facciano provare a tutti che cosa vuol dire la limitazione della mobilità, che per noi disabili è perenne come un virus sui generis, causato dalla illegalità dello Stato circa il non rispetto dell’obbligo previsto dalla normativa sulla eliminazione delle barriere architettoniche”. Partiamo!

In tempo di Covid-19 ci sembrano per prima cosa rilevanti le parole di Gustavo Fraticelli che ha messo sotto i riflettori, nel suo intervento al webinar settimanale del sabato dell’associazione, la situazione che vivono tantissime persone con disabilità che in questa emergenza sono “lasciate in balìa degli eventi”. E non a caso, nella piena emergenza economica dovuta al coronavirus, sono state lasciate in balìa degli eventi le persone con disabilità sensoriali la cui condizione non è stata considerata sul piano dell’accessibilità alla domandasul sito Inps nell’ambito dei famosi 600 euro di contributo ai liberi professionisti. Per questo l’Associazione Luca Coscioni con il consigliere generale e avvocato Alessandro Gerardi ha effettuato una diffida nei confronti dell’ente.

Ma è sul piano delle barriere architettoniche che siamo contenti di darvi (e di questi tempi servono) due belle e importanti notizie che arrivano sul piano dell’attivazione dell’inziativa giurisdizionale: da una parte il successo ad Anacapri di Christian Durso che, affiancato dall’Associazione Luca Coscioni, ha ottenuto la realizzazione della piena accessibilità del Belvedere della Migliera, all’esito di un procedimento giudiziario durato anni, e ora puoi vedere il panorama attraverso un suo video girato prima dei decreti Covid-19; dall’altra la sentenza ottenuta in Corte di Cassazione da Lucia Giatti che, anche in questo caso affiancata dall’associazione, è riuscita ad avere il riconoscimento finale dei suoi diritti relativi alla accessibilità del Consiglio comunale di San Paolo di Jesi di cui era all’epoca dei fatti consigliera comunale. A commento di questa importante sentenza dei Giudici di Piazza Cavour, sono intervenuti gli avvocati Alessandro Gerardi, che ha seguito sin dall’inizio questa vicenda giudiziaria come la precedente di Anacapri, e Filomena Gallo, segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni.

Infine vogliamo, anche da questa newsletter, invitarvi all’ascolto di Agenda Podcast, i podcast dell’Associazione Luca Coscioni, in particolare attraverso un’intervista a Tonina Cordedda, vice segretaria dell’associazione, che ci ha raccontato la sua storia.

****

A questo link puoi trovare la versione web della newsletter dell’Associazione Luca Coscioni “Iniziative disabilità”.