Dal Congresso di Milano a quello di Bari: cosa abbiamo fatto sul fine vita?

Banner "Fiera delle libertà". XVI Congresso dell'Associazione Luca Coscioni a Bari

Dal Congresso dell’Associazione Luca Coscioni a Milano nel 2018 alla “Fiera delle libertà” di Bari, non siamo stati con le mani in mano. Ripercorriamo qui tutte le iniziative dell’Associazione sui diritti nel fine vita. La campagna per l’Eutanasia Legale continua.

6 dicembre 2018 – Abbiamo raccolto i familiari delle persone che più hanno lottato per una legge sul testamento biologico insieme ai familiari di chi ha fatto ricorso al suicidio privato, per rivolgerci al Ministro della Salute con il fine di chiedere l’interruzione della violazione della legge sulle DAT per ciò che concerne i decreti per la creazione della Banca dati nazionale delle registrazioni delle DAT.

19 dicembre 2018 – A 9 mesi dal termine che la Corte costituzionale ha dato al Parlamento per approvare una legge che regoli casi come quello di Dj Fabo/Cappato, a 5 anni e mezzo dalla presentazione della legge di iniziativa popolare Eutanasia Legale e a ormai 12 anni dalla morte di Piergiorgio Welby, abbiamo promosso una manifestazione in fila indiana per marciare da Piazza Barberini a Montecitorio, in un percorso simbolico che ci ha fatto passare per la Corte costituzionale.

7 gennaio 2019 – Abbiamo incontrato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ottenendo un impegno sull’emanazione dei decreti attuativi della legge 207/2018 da parte del Ministero della Salute. Al centro della conversazione anche la proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia e il rispetto dell’ordinanza con cui la Corte Costituzionale a ottobre 2018 ha dato undici mesi al Parlamento per legiferare. Nessuno dei due impegni è stato al momento mantenuto. 

14 gennaio 2019 – Si è tenuta l’udienza del processo riguardante l’aiuto al suicidio prestato a Davide Trentini, per cui sono imputati Mina Welby e Marco Cappato a Massa presso la Corte di Assise. Il processo rientra nell’azione di disobbedienza civile che, attraverso l’aiuto prestato a Fabiano Antoniani, ha portato la Corte costituzionale a emettere la sua prima ordinanza sul fine vita.

5 febbraio 2019 – Abbiamo promosso una riunione dell’intergruppo parlamentare per le scelte di fine vita, facendo crescere quest’ultimo fino ad arrivare a 71 parlamentari aderenti.

22 febbraio 2019 – Abbiamo attivamente partecipato all’organizzazione, insieme all’associazione DMD-Cat (Diritto a Morire con Dignità di Catalogna) e il deputato europeo Josep-Maria Terricabras (Verdi/Alleanza libera europea), a Barcellona, della presentazione del “Manifesto delle Città Europee per il diritto a morire con dignità”.

22, 23 e 24 marzo 2019 – Ci siamo mobilitati in tutta Italia per sensibilizzare i cittadini e raccogliere firme per la rapida discussione della legge sull’Eutanasia Legale, attivando 56 città con 113 postazioni e 450 volontari.

8 aprile 2019 – L’Associazione Luca Coscioni è stata audita alla Camera dei Deputati, Commissioni congiunte Giustizia e Affari Sociali, sulle proposte di legge riguardanti la legalizzazione dell’eutanasia.

13 aprile 2019 – Abbiamo promosso un appello al Presidente della Federazione Nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri che, in una comunicazione ufficiale, dichiarava il Codice di deontologia superiore alla legge nel caso in cui si fosse voluto modificare l’art. 580 c.p.. L’appello raccolse 237 medici facendo in parte rivedere le posizioni del Presidente.

Aprile 2019 – L’Associazione Luca Coscioni ha inviato una messa in mora al Ministro della Salute a nove mesi dalla scadenza del termine di legge per la creazione della Banca dati nazionale delle DAT.

Maggio 2019 – Abbiamo promosso un’indagine SWG sulle opinioni degli italiani riguardo il fine vita, da cui è emerso che il 56% degli italiani è assolutamente a favore di una legge sulla legalizzazione dell’eutanasia, come un ulteriore 37% favorevole a una regolamentazione dell’accesso a determinate condizioni fisiche e di salute. Dunque, a chiedere l’Eutanasia Legale sono il 93% dei cittadini, un dato mai registrato prima d’ora.

30 maggio 2019 –  L’Associazione Luca Coscioni ha lanciato “CitBOT – l’intelligenza artificiale per le libertà dei cittadini”, una chat che risponde alle domande dei cittadini sul testamento biologico. Contiene 1000 domande sulle DAT con risposte preimpostate in un sistema “machine learning”.

Giugno 2019 – Abbiamo promosso a Barcellona una riunione delle principali associazioni che si occupano di legalizzazione delle scelte di fine vita in Europa.

17 luglio 2019 – Presso la Camera dei Deputati – Sala della Regina, Piazza di Monte Citorio – abbiamo organizzato il seminario giuridico “Libertà fondamentali alla fine della vita. Riflessioni a margine dell’ordinanza n.207 del 2018 della Corte Costituzionale”.

Luglio 2019 – Dopo la diffida al Ministero della Salute per l’inadempienza sull’emanazione dei decreti istitutivi della Banca dati nazionale sulle DAT, siamo passati a un vero e proprio ricorso al TAR.

Nello stesso mese abbiamo promosso una richiesta di convocazione straordinaria delle Camere sul tema del fine vita, iniziando la raccolta delle firme dei parlamentari e abbiamo convocato una grande manifestazione/concerto nazionale a Roma, nella piazza dei funerali di Piergiorgio Welby, in Piazza San Giovanni Bosco, per il giorno giovedì 19 settembre 2019.

Nel corso dell’anno sono stati inoltre promossi centinaia di dibattiti e convegni sul fine vita in tutto il territorio nazionale oltre ad aver promosso in tutta Italia l’approvazione di mozioni comunali per impegnare le Giunte a farsi promotrici presso i Presidenti delle Camere della calendarizzazione delle proposte di legge sull’eutanasia.

Ma non è finita qui, dobbiamo continuare questa campagna e lo dobbiamo fare insieme.
Appuntamento quindi a Bari, alla “Fiera delle Libertà!