Intervento di Filomena Gallo al VI Congresso Mondiale

Buongiorno a tutti e benvenuti alla sesta sessione del Congresso Mondiale per la Libertà di Ricerca Scientifica.

Voglio innanzitutto ringraziare la professoressa Sarah Mbi Enow Anyang Agbor, Commissaria dell’Unione Africana per la ricerca, per aver facilitato e ospitato questa sesta sessione nella sede storica dell’Unione Africana.

Per l’Associazione Luca Coscioni, che da 16 anni agisce come segretariato permanente del Congresso è un onore poterci riunire qui oggi alla presenza di rappresentanti delle istituzioni africane, di organizzazioni internazionali di decine di governi rappresentati ai massimi livelli, di esperti, scienziati militanti dei diritti umani, studenti e giuristi e molti parlamentari.

Un grazie particolare al Professor Richard Roberts per esser arrivato dall’altra parte del mondo – non è usuale che un Premio Nobel dedichi così tanta attenzione e passione anche alla parte più pubblica del suo lavoro. Grazie a nome di tutti noi!

Che cos’è il Congresso Mondiale per la Libertà di Ricerca Scientifica? Il Congresso è un forum permanente che abbiamo lanciato nel 2004 per favorire il dialogo tra la comunità scientifica e chi prende le decisioni.

Un dialogo che in quegli anni era molto problematico e che, senza una mobilitazione di scienziati e cittadini, stava per portare le Nazioni unite ad adottare una Convenzione per mettere al bando la clonazione umana – sì, la clonazione umana, una formula che ambiguamente si riferiva tanto alla clonazione riproduttiva quanto a quella terapeutica.

Erano gli anni in cui iniziavano a esser pubblicati studi promettenti sul possibile impiego terapeutico delle cellule staminali estratte da embrioni (anche non idonei per una gravidanza o residui donati alla scienza).

C’erano anche delle truffe, ma proprio grazie alla pubblicità di quelle ricerche truccate e al dibattito pubblico che ne seguì si riuscì a smascherare le pratiche che andavano contro comportamenti etici e che rischiavano di censurare, chissà per quanti anni, ricerche che proprio in questi ultimi anni hanno finalmente iniziato a dare i primi risultati positivi in trial clinici. E siamo lieti che due tra i primi al mondo ad aver registrato questi successi – Pete Coffey e Malin Parmar – siano con noi qui ad Addis Abeba e parleranno nel primo panel.

Il nome del Congresso Mondiale per la Libertà della Ricerca Scientifica fu suggerito da Marco Pannella, un politico italiano, tra i fondatori del Partito Radicale, che ha dedicato buona parte della sua militanza politica all’inizio degli anni Ottanta proprio all’Africa – contro lo sterminio per fame e guerre in Africa – e che in gioventù aveva vissuto da vicino le attività del Congresso per la Libertà della Cultura.

Quel congresso, che sappiamo esser stato anche sostenuto dalla CIA (Central Intelligence Agency), raggruppava intellettuali, scrittori, filosofi e politici che riteneva necessario investire risorse nel contrasto con le ideologie totalitarie che si stavano strutturando e consolidando all’indomani della Seconda Guerra Mondiale.

Dietro a questo congresso non c’è la CIA – almeno non c’è stata fino a oggi! – ma ci sono fortunatamente decine di persone che oltre al loro contributo professionale aggiungono preoccupazioni per la cosa pubblica.

Come afferma l’UNESCO la Scienza, tra le varie cose, è un bene comune e come tale deve essere trattato con le sue implicazioni legali a livello internazionale e l’arricchimento culturale che porta.

L’idea di Luca Coscioni, l’economista affetto da sclerosi laterale amiotrofica fondatore della nostra Associazione, di transnazionalizzare le nostre attività era in linea con le intenzioni di quei congressi degli anni Cinquanta: occorreva confrontare l’oscurantismo, il negazionismo, le proibizioni ideologiche o le restrizioni arbitrarie con le evidenze scientifiche nella convinzione che il metodo scientifico, quello della libera ricerca, della condivisione dei saperi con altri scienziati – ma anche l’opinione pubblica – potesse favorire l’avanzamento della scienza e della possibilità di scelta e autodeterminazione individuale. Una visione che ancora ci caratterizza e che fu fatta propria da decine di Premi Nobel, proprio come la lotta contro lo sterminio per fame e guerre di Marco Pannella di 40 anni fa venne sottoscritta da oltre 120 Nobel.

Luca Coscioni purtroppo è morto nel 2006, poco dopo la seconda riunione del Congresso Mondiale, ma sono certa che sarebbe felice e orgoglioso di sapere che quelle sue proposte resistono e che, dopo cinque incontri in Europa, oggi siamo finalmente in Africa.

La scelta di organizzare questa sessione all’Unione Africana è frutto del dibattito che abbiamo avuto alla sessione organizzata al Parlamento europeo di Bruxelles ad aprile del 2018 e della necessità strutturare in maniera radicalmente diversa le relazioni che l’Europa ha con l’Africa. L’immediata risposta positiva che ci è arrivata dagli amici africani conferma che i tempi son maturi per questo scenario.

È per questo che, d’accordo con la Commissaria Agbor, abbiamo deciso di intitolare questi due giorni “il diritto a godere dei benefici della scienza” un’espressione tratta da uno dei trattati più ratificati al mondo: il Patto internazionale sui diritti economici sociali e culturali.

Se tutti i paesi riconoscono quei principi e, almeno sulla carta, affermano il proprio impegno a rispettare gli obblighi che derivano dall’aver ratificato quei documenti, occorre che tutti gli Stati siano messi nelle condizioni per poter far sì che il diritto umano alla scienza possa essere goduto pienamente.

Ed è per questo che abbiamo ritenuto fosse opportuno avviare questo dialogo tra Africa ed Europa. Proprio come esistono molte partnership sui diritti umani, occorre iniziare a dotarsi di risorse umane e finanziarie, di meccanismi e istituzioni che collaborino per la protezione e promozione della scienza per come è stata definita dall’UNESCO e per come è stata ulteriormente dettagliata nel “Commento Generale sulla Scienza” adottato all’inizio dell’anno dal Comitato ONU sui diritti economici, sociali e culturali.

La scienza è un potente alleato per la realizzazione degli obiettivi dello sviluppo sostenibile, sarà al fianco degli Stati africani nel perseguimento della pace, sicurezza e prosperità come previsto dell’Agenda 2063 per l’Africa ed è uno dei componenti della democrazia e dello Stato di Diritto.

Grazie quindi di esser qui, grazie di nuovo alla nostra Commissaria e ai suoi collaboratori per aver facilitato e ospitato questi due giorni. Speriamo che dopo questi dibattiti si possano articolare delle raccomandazioni specifiche su come aiutare il consolidamento del diritto umano alla Scienza partendo proprio dall’Africa, dalla collaborazione, dall’inclusione e dal confronto tipici del metodo scientifico.

Buon Congresso!

English version

Good morning everyone and welcome to the sixth session of the World Congress for Freedom of Scientific Research.

First of all, I want to thank Professor Sarah Mbi Enow Anyang Agbor, African Union Commissioner for Research, for facilitating and hosting this sixth session in the historical seat of the African Union.

For the Associazione Luca Coscioni , which has been acting as the permanent secretariat of the Congress for 16 years, it is an honor to meet here today in the presence of representatives of African institutions, international organizations, dozens of governments represented at the highest levels, experts, human rights activists, students, jurists and many members of parliament.

Special thanks to Professor Richard Roberts for coming from the other side of the world – it is not usual for a Nobel Prize to devote so much attention and passion also to the more public part of his work. Thank you on behalf of all of us!

So, what is the World Congress for Freedom of Scientific Research? It is a permanent forum that we launched in 2004 to foster dialogue between the scientific community and decision-makers.

A dialogue that in those years was very problematic and that, in the absence of a mobilization of scientists and citizens, was about to lead the United Nations to adopt a Convention to ban human cloning – yes, I said “human cloning”, a definition that ambiguously referred to both reproductive and therapeutic cloning.

These were the years when promising studies were beginning to be published regarding the possible therapeutic use of stem cells extracted from embryos (even those embryos that were not eligible for pregnancy or residues donated to science).

There were also scams, but thanks to the publicity of those rigged research and the public debate that followed, it was possible to unmask practices that went against ethical behavior and that risked censorship (who’s to say for how many years!) research that in recent years have finally begun to give the first positive results in clinical trials. And we are pleased that two of the first in the world to have recorded these successes – Pete Coffey and Malin Parmar – are with us here in Addis Ababa and will speak in the first panel.

The name of the World Congress for the Freedom of Scientific Research was suggested by Marco Pannella, an Italian politician, one of the founders of the Radical Party, who dedicated a large part of his political militancy at the beginning of the 1980s to Africa –  in particular, against the extermination due to hunger and wars in Africa – and who in his youth had experienced the activities of the Congress for the Freedom of Culture.

That congress, which we know was also supported by the CIA (Central Intelligence Agency), brought together intellectuals, writers, philosophers and politicians who considered it necessary to invest resources in the fight against the totalitarian ideologies that were being structured and consolidated in the aftermath of the Second World War.

Behind this congress there is no CIA – at least not until today! – but there are fortunately dozens of people who, in addition to their professional contributions, add concerns about public affairs.

As UNESCO states, Science, among other things, is a common good and as such must be treated with its legal implications at the international level and the cultural enrichment it brings.

The idea of Luca Coscioni (the economist suffering from amyotrophic lateral sclerosis, founder of our association) was to transnationalize our activities. This was in line with the intentions of those congresses of the Fifties: it was necessary to compare obscurantism, denialism, ideological prohibitions or arbitrary restrictions with scientific evidence. We were convinced that the scientific method, based on free research, sharing knowledge with other scientists – but also with the public opinion – could promote the advancement of science and the possibility of individual choice and self-determination. A vision that is still characterizing us and that was taken up by dozens of Nobel Prizes, just like Marco Pannella’s fight against the extermination of hunger and wars  was signed by over 120 Nobel Prizes 40 years ago.

Luca Coscioni unfortunately died in 2006, shortly after the second meeting of the World Congress, but I am sure he would be happy and proud to know that those proposals of his resist and that, after five meetings in Europe, today we are finally in Africa.

The decision to organise this session at the African Union is the result of the debate we had at the session organised at the European Parliament in Brussels in April 2018 and the need to structure Europe’s relations with Africa in a radically different way. The immediate positive response we received from our African friends confirms that the time is ripe for this scenario.

That is why, in agreement with Commissioner Agbor, we have decided to call these two days “the right to enjoy the benefits of science” an expression taken from one of the most ratified treaties in the world: the International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights.

If all countries recognise those principles and, at least on paper, affirm their commitment to fulfill the obligations arising from having ratified those documents, all states must be put in a position to ensure that the human right to science can be fully enjoyed.

That is why we thought it appropriate to launch this dialogue between Africa and Europe. Just as there are many partnerships on human rights, we need to start equipping ourselves with human and financial resources, mechanisms and institutions to work together for the protection and promotion of science as defined by UNESCO and as further detailed in the “General Comment on Science” adopted earlier this year by the UN Committee on Economic, Social and Cultural Rights.

Science is a powerful ally for the achievement of sustainable development goals, which will stand by African states in the pursuit of peace, security and prosperity as envisaged in Agenda 2063 for Africa. Science is also one of the main components of democracy and the rule of law.

So thank you for being here, thank you again to our Commissioner and her staff for facilitating and hosting these two days. We hope that after these debates we can articulate specific recommendations on how to help the consolidation of the human right to science starting from Africa, from collaboration, inclusion and comparison typical of the scientific method.

Have a pleasant Congress!