Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Terapie Psichedeliche
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Attivazione digitale della democrazia
      • Azioni internazionali
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Aziende e Fondazioni
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • Affittasi utero – un podcast di Chiara Lalli
    • “Sei stato felice? – podcast
    • Agenda podcast
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Il Maratoneta
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

Articoli diMatteo Mainardi

home - Articoli di: Matteo Mainardi
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 19 05 2025 da Matteo Mainardi
  • blog
  • eutanasia

Le discussioni sulla morte volontaria medicalmente assistita Regione per Regione

Oggi, anche in assenza di una legge nazionale, chi vive in condizioni di sofferenza fisica o psicologica insopportabile può avere già diritto a ottenere il cosiddetto "suicidio assistito". Leggi tutto
Pubblicato il 07 10 2024 da Matteo Mainardi
  • blog
  • Antiproibizionismo

Disobbedienza civile per l’autocoltivazione di cannabis: quattro anni per un’archiviazione

Quattro anni fa ho portato una pianta di cannabis in Parlamento. Era un’azione di disobbedienza civile. Nel 2020 l’Italia come il resto del mondo era in lockdown e io, insieme ad altre 2.500 persone,... Leggi tutto
Pubblicato il 13 03 2024 da Matteo Mainardi
  • blog
  • eutanasia

Suicidio assistito: i problemi della legge in discussione

Il 26 marzo 2024 le commissioni Giustizia e Affari sociali del Senato inizieranno l’esame della legge recante “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita” a... Leggi tutto
Pubblicato il 12 10 2023 da Matteo Mainardi
  • blog
creatività dettaglio della statua della libertà con i mano libro indicante le mie volontà
  • testamento biologico

Testamento biologico. A che punto siamo?

Dal 31 gennaio 2018 è in vigore la legge sul cosiddetto testamento biologico. Dopo un anno e mezzo è tempo di un bilancio. Leggi tutto
Pubblicato il 02 12 2021 da Matteo Mainardi
  • comunicati
legge sul suicidio assistito
  • eutanasia

Cosa prevede la legge sul suicidio assistito in discussione?

Iter della discussione All’indomani delle elezioni del 2018, il Parlamento si è trovato con un’eredità di proposte popolari non discusse nella precedente legislatura. Tra queste la proposta n. 2 per... Leggi tutto
Pubblicato il 09 11 2021 da Matteo Mainardi
  • blog
Depositi firme Referendum Eutanasia e Cannabis
  • eutanasia
  • Antiproibizionismo

Referendum Eutanasia e Cannabis: 2milioni di firme per i diritti di tutti

Davanti all’inerzia del Parlamento su temi come quelli della legalizzazione dell’eutanasia e quello della regolamentazione dell’autocoltivazione di cannabis, il Referendum rappresenta l’unico... Leggi tutto
Pubblicato il 26 11 2020 da Matteo Mainardi
  • blog
Eutanasia Legale per vivere Liberi Fino Alla Fine
  • Fine vita, eutanasia e testamento biologico

Fine vita: le domande più frequenti in questo periodo

Tante le domande che ogni giorno l’Associazione Luca Coscioni riceve sulle tematiche del fine vita. Ecco qui le principali risposte. Leggi tutto
Pubblicato il 24 11 2020 da Matteo Mainardi
  • blog
creatività dettaglio della statua della libertà con i mano libro indicante le mie volontà
  • testamento biologico

Il Testamento biologico ai tempi del Coronavirus

In questo periodo sono tante le domande che ci vengono poste circa il testamento biologico e l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Facciamo dunque chiarezza rispondendo alle due domande principali ... Leggi tutto
Pubblicato il 29 10 2020 da Matteo Mainardi
  • blog
Canapa ad uso terapeutico
  • cannabis terapeutica

Il CBD non è diventato illegale, ma non è comunque una buona notizia

Il cannabidiolo (CBD) in quanto tale non è stato inserito nella tabella degli stupefacenti e le infiorescenze di cannabis light non vengono toccate dall’ultima mossa del Ministero della Salute. Allora ... Leggi tutto
Pubblicato il 15 10 2020 da Matteo Mainardi
  • blog
legge Cannabis in Parlamento
  • Antiproibizionismo

Il Parlamento discute di cannabis: le due proposte in esame

Nella settimana che ci siamo lasciati alle spalle abbiamo visto la ripresa delle audizioni degli esperti in Parlamento sulla cannabis. Ma di cosa si sta parlando? Due proposte di legge contrapposte in ... Leggi tutto
Page 1 Page 2 Page 3 … Page 6 Successivo

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Prendi la tessera 2025

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO telefonicamente chiamando il nostro numero 06.64010848
 
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ICRAITRRROM
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
 
Iscriviti o fai una donazione ora

Numero Bianco

Per fare luce sui tuoi diritti!   Il Numero Bianco dell'Associazione Luca Coscioni è il primo servizio gratuito in Italia nato per fornire tutte le informazioni necessarie sui diritti del fine vita.   Sempre raggiungibili. Se non riusciamo a rispondere immediatamente, lascia un messaggio: ti richiameremo al più presto.
Chiama ora

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Terapie Psichedeliche
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
        • Riforma del finanziamento alla ricerca pubblica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Attivazione digitale della democrazia
      • Azioni internazionali
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Aziende e Fondazioni
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

Codice fiscale: 97283890586
Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Numero Bianco Fine vita Tel. 06 993 13 409
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it

Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons