Newsletter quindicinale su temi bioetici e diritti civili
Numero 73 – 17 febbraio 2015
a cura di Carlo Troilo

Mentre il mondo va avanti veloce sui diritti, Giovanardi si dispera per le unioni civili e il Cardinal Ravasi definisce la chirurgia estetica “un burka di carne”

Notizie dall’Italia – Notizie dal mondo

Foto migranti
      

Due mezze  buone notizie dall’Italia: mentre la Cassazione apre sulle unioni gay (purché non siano matrimoni,) il ddl della senatrice Monica Cirinnà (PD) sulle unioni civili  potrebbe passare in Aula  entro marzo se supererà “i paletti” del NCD (no alla reversibilità delle pensioni, alla equiparazione al matrimonio, alle adozioni da parte di coppie gay) ed il minacciato  ostruzionismo dell’immarcescibile  Giovanardi.  Al cui confronto appare un rivoluzionario il sindaco leghista Tosi, che ha deciso (senza il “permesso” di Salvini) di istituire  a Verona – prima grande città guidata dal centro destra –  un registro delle coppie di fatto. Tengo conto – dice Tosi – delle  “mutate esigenze della società”. 
Novità importanti, nel mondo su due fronti importanti:

  1. Le scelte di fine vita. 1) Dopo la vicenda di Brittany Maynard, altri 15 Stati americani, dopo l’Oregon,  hanno presentato ddl per legalizzare questa pratica. 2) La Corte Suprema del Canada ha affermato in una sentenza che proibire il suicidio assistito in caso di SLA è incostituzionale.  3) Uno studio del gruppo belga  di ricerca sul fine vita esamina la situazione nei paesi del  Benelux e giunge alla conclusione che lo sviluppo delle cure palliative nei paesi che hanno legalizzato eutanasia e suicidio assistito non ha ritmi minori rispetto ai paesi in cui queste pratiche sono illegali. Dunque, possibile convivenza di adeguate cure palliative e morte con dignità.
  2. La cannabis.  1) Il governo  federale tedesco varerà a breve un ddl per autorizzare l’uso della cannabis terapeutica per i malati con dolori gravi.  2) Inchiesta di “Repubblica”: Le prime misure di liberalizzazione hanno fatto calare del 24% il traffico di marijuana in Messico: è la sconfitta del proibizionismo.  3) Dopo il Colorado, misure di liberalizzazione in Alaska e Oregon. Ci riflette anche la California. 4) Finanziata in Toscana la legge regionale per l’accesso alla cannabis terapeutica, che sarà prodotta a Firenze, all’Istituto farmaceutico militare.

Una notizia vergognosa per l’Inghilterra: ogni anno sono a rischio di mutilazione genitale femminile 20.000 ragazze ma, benché questa pratica sia un reato dal 1985, solo ora un medico, per la prima volta, è incriminato.  Mentre in Egitto, negli stessi giorni, il primo medico è stato condannato a due anni di carcere. 
Anche in questo numero segnalo uno “sgarbo” delle alte gerarchie alle linea “progressista” di Papa Bergoglio. In un documento  preparatorio per un convegno sulle “culture femminili”,  l’organizzatore Cardinale Gianfranco Ravasi  sostiene che la chirurgia estetica è “come un burka di carne”.  Offesa l’attrice Nancy Brilli, testimonial del convegno e moglie di un chirurgo estetico.

 

L’Associazione Luca Coscioni e il Partito Radicale hanno lanciato
l’Antiproibizionista, una newsletter che torna a parlare di
antiproibizionismo e delle attività radicali a favore di un controllo
legale delle sostanze stupefacenti, oltre che dell’accesso ai
medicinali cannabinoidi.

A questo link è possibile registrarsi.

 

****

IN ITALIA

Cannabis terapeutica (2 febbraio) –  Finanziata in Toscana la legge regionale per l’accesso alla cannabis terapeutica. “Da aprile – ha dichiarato Rossi –  il farmaco potrà essere prescritto anche dal medico di famiglia. E sarà made in Tuscany: entro l’anno lo produrremo a Firenze, all’Istituto farmaceutico militare. Smetteremo così di importarlo dall’Olanda. Producendolo in casa risparmieremo e daremo lavoro per la coltivazione e la produzione”.  I dirigenti della Associazione Luca Coscioni, Filomena Gallo e Marco Perduca, nel felicitarsi per la decisione con il presidente della Regione, fanno appello  al Ministro Lorenzin perché venga lanciata una  campagna informativa istituzionale nazionale che renda note le modalità di prescrizione della cannabis terapeutica. (8 febbraio) –  Servizio del “Corriere della Sera” sullo stabilimento farmaceutico militare di Firenze che produrrà i 100 kg di cannabis  terapeutica stimati sufficienti  per le necessità nazionali (56 km importanti nel 2014). Per saperne di più

EllaOne (2 febbraio) –  L’AIFA è orientata a chiedere la ricetta per l’acquisto solo per le minori di 18 anni. Si attendono ora i pareri del Ministero e del Consiglio Superiore della Sanità.

Eterologa (3 febbraio) –     Margherita De Bac sul “Corriere della Sera”:  caos nelle regioni per l’eterologa perché mancano le donatrici di ovociti. La Toscana stipula convenzioni con 4  “bio-banche” straniere.  Il costo medio va da 2.800 ai 3.500 euro, più il ticket di 200 euro. Forse conviene andare all’estero. Il Ministero della salute sta predisponendo le linee guida, ma ci vorrà tempo. (6 febbraio) –   Apre a Milano l’ambulatorio di un istituto di Barcellona cui si rivolgono ogni anno duemila coppie italiane.  Offre la possibilità alla donne italiane di seguire tutto il trattamento a Milano e di volare in giornata a Barcellona solo per il trasferimento degli embrioni.  Costo complessivo stimato fra i 2.000 e i 3.000 euro (compresi i 900 euro che la clinica spagnola riconosce come rimborso alle donatrici spagnole, per lo più studentesse che si pagano così l’università). Per saperne di più

Vaticano e “culture femminili” (3 febbraio) –   In un documento  preparatorio per un convegno sulle “culture femminili” di cui è organizzatore il  Cardinale Gianfranco Ravasi si dice che la chirurgia estetica è “come un burka di carne”.  Offesa l’attrice Nancy Brilli, testimonial del convegno e moglie di un chirurgo estetico. Per saperne di più

Registrazione nozze gay (4 febbraio) –   La Procura di Milano ha archiviato una denuncia contro il sindaco Pisapia: non è reato trascrivere le nozze gay contratte all’estero (contro la trascrizione si era schierato anche il ministro Alfano con una circolare ai Prefetti). Per saperne di più

STAMINA (4 febbraio) –  Il PM di Torino Guariniello nega il patteggiamento al braccio destro di Vannoni, il dottor Andolina,  perché ha ribadito la validità della terapia. (5 febbraio) – Su “La Stampa” il bioeticista Maurizio Mori giudica inaccettabile che Vannoni e i suoi collaboratori se la cavino con il patteggiamento, anche per il rischio che questo incoraggi altri truffatori.   Per saperne di più

LEA e nomenclatore (4 febbraio) – Felicitazioni di Filomena Gallo, Segretario della Associazione  Luca Coscioni, al ministro Lorenzin per aver aggiornato la lista di patologie comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza, inserendovi fra l’altro l’infertilità/sterilità (e quindi la fecondazione omologa ed eterologa),  come già avviene nel resto del mondo.  “Dall’altra parte, sul fronte nomenclatore,  assistiamo a passi in avanti per una risposta alla nostra decennale richiesta di sanare le situazioni di patente e straordinaria illegalità riguardante il mancato aggiornamento dell’elenco delle protesi e degli ausili”, precisa Filomena Gallo.  (5 febbraio) –  “Avvenire” evidenzia un punto positivo dei nuovi LEA (l’assistenza domiciliare per gli autistici) ed uno discutibile (l’assistenza a persone con dipendenze patologiche, come il gioco d’azzardo).  (10 febbraio)  –  Trattative in corso fra governo e regioni sui nuovi LEA. Il costo aggiuntivo, di 415 milioni, dovrebbe essere coperto dal governo, ma restano problemi per l’attuazione dei vari  interventi.   Per saperne di più

Unioni civili (5 febbraio) –   Sul “Fatto Quotidiano” un articolo sulle difficoltà del ddl Cirinnà (PD) che prevede misure per le coppie  di fatto e le unioni civili fra persone dello stesso sesso.  Ostruzionismo del parlamentare UDC Giovanardi che minaccia ostruzionismo per impedire il passaggio del ddl dalla Commissione all’Aula. La Cirinnà promette di farcela entro marzo. (5 febbraio) –   Per iniziativa del sindaco Tosi, Verona sarà la prima grande città guidata dal centro destra ad avere un registro delle coppie di fatto (da subito i conviventi con figli e le coppie che, pur senza figli, vivono insieme da almeno due anni). Benefici per l’assistenza ospedaliera e sanitaria. Salvini basa la sua decisione, dal punto di vista legale, sul DPR 223 del 1989, in base al quale “agli effetti anagrafici per famiglia di intende un insieme di persone legate da vincolo di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune”. Il sindaco parla di “mutate esigenze della società”.  Nervosismo nella Lega, anche perché il leader Salvini non era stato informato”. (10 febbraio) –  In un incontro fra Renzi e Alfano si tenta un accordo sulle unioni civili. I paletti del NCD: no alla reversibilità delle pensioni, alla equiparazione al matrimonio, alle adozioni da parte di coppie gay.  (10 febbraio) –  La Corte di Cassazione ha deciso che non è possibile il matrimonio fra due omosessuali  ma che l’unione fra due persone dello stesso sesso “può acquistare un grado di protezione e tutele equiparabile a quello matrimoniale”. La Corte si è pronunciata sul ricorso di una delle 30 coppie gay che aveva chiesto di sposarsi in vari comuni d’Italia nell’ambito della iniziativa “Affermazione civile” promossa dalla Associazione Certi Diritti.    Per saperne di più

Farmaci (6 febbraio)  –   Contrasto fra il ministro dello Sviluppo Guidi (vuole che i farmaci di classe C si possano vendere anche nelle parafarmacie e nei supermercati, in un’ottica di liberalizzazione) e il ministro della Sanità Lorenzin (maggiori rischi per i pazienti e difficile sopravvivenza per le farmacie). 
Eutanasia (9 febbraio) –  Il  presidente del Consiglio di Stato Giorgio Giovannini,   in apertura dell’Anno Giudiziario della Giustizia Amministrativa, ha rivolto un richiamo all’intera classe politica e ha ricordato che sulle questioni del fine vita è urgente un intervento del legislatore.   Plauso di Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni,  che invita il Presidente della Camera Boldrini ad usare le possibilità offerte dal regolamento per mettere in discussione la proposta di legge sulla eutanasia. Per saperne di più

Lazio,aborto (9 febbraio) – Il Consiglio di Stato ha “congelato” l’obbligo – previsto dal presidente della Regione Lazio Zingaretti – per  i medici impegnati nei consultori a rilasciare i certificati alle donne che chiedono di abortire. Resta l’obbligo di prescrivere la spirale  i diversi tipi di pillole anticoncezionali. Per saperne di più

Embrioni congelati (11  febbraio) –  Risalto sui giornali alla  sentenza del Tribunale di Bologna che consente a una  donna di Bologna (50 anni) di impiantare gli embrioni crioconservati quando il marito (deceduto nel 2011) era ancora in vita. La donna: ci rifletterò. L’Associazione Luca Coscioni: non è il primo caso, era già successo a Palermo. Per saperne di più

Barriere architettoniche (13 febbraio) –  L’Associazione Luca Coscioni ha lanciato una web app gratuita raggiungibile dal sito della associazione per denunciare la presenza di barriere architettoniche  nella propria città e, se non  vengono rimosse, per fare appello. Per saperne di più

SLA e fine vita (13 febbraio)  –   Mario Sabatelli, presidente del comitato medico scientifico dell’AISLA, anticipa a “L’Espresso” i contenuti di un documento in cui si afferma che solo il malato di SLA può decidere quando i trattamenti sanitari sono utili e quando cessano di esserlo. Per saperne di più

Depressione (13 febbraio) –  Inchiesta de “L’Espresso” sulle dimensioni sanitarie ed economiche del fenomeno della depressione in Europa e sui possibili rimedi. In Italia, negli ultimi  12 mesi, si sono registrati 5 milioni di casi di depressione grave.

 

 

NEL MONDO

Mutilation Female  Genital –  MFG (2 febbraio) –   Per la prima volta in Egitto un medico è  stato condannato a due anni per aver praticato la MFG su una ragazza di 15 anni morta per complicazioni post-operatorie. In Egitto la MFG è vietata dalla legge.   La MFG è vietata anche in Gran Bretagna dal 1985. Eppure  solo di recente un medico è stato incriminato. Secondo il servizio sanitario nazionale inglese  ogni anno sono a rischio di MFG 20.000 ragazze sotto i 15 anni; ogni giorno ne vengono operate 15.  Il premier Cameron ha invitato a combattere questa piaga.

Il 6 febbraio 2015- Giornata internazionale della tolleranza zero verso le mutilazioni genitali femminili”: NPSG chiede la piena e completa attuazione della Risoluzione delle Nazioni Unite per il divieto globale delle MGF.  (Fonte BioEdge)

Germania, notorietà padri biologici (2 febbraio) –  La Suprema Corte ha deciso che i bambini di qualsiasi età (fino ad oggi dovevano aver compiuto i 15 anni) possono ottenere di conoscere l’identità del padre biologico. La Corte deliberava sulla richiesta di una bambina di 13 anni.  In Germania si stima che dal 1970 siano nati 100mila bambini per la donazione di sperma (Fonte: BioEdge)

GB, figli da tre genitori (3 febbraio) –  La Camera dei Comuni britannica ha
autorizzato a larga maggioranza il concepimento dei bambini con
Dna proveniente da tre diverse persone, una tecnica di
fecondazione artificiale che permette di eliminare le malattie
mitocondriali. La Gran Bretagna diventa così il primo Paese al
mondo a consentire la nascita di figli da tre genitori e il primo
bambino potrebbe nascere già il prossimo anno. Per saperne di più

Squilibrio globale fra uomini e donne (3 febbraio) –  Secondo la Banca Mondiale lo squilibrio fra uomini e donne nel mondo è pari a 100 milioni.  E’ il risultato della scelta di abortire i feti di sesso femminile e della minor cura prestata alle figlie  femmine in varie regioni del mondo (Anna Meldolesi sul “Corriere della Sera”).    Per saperne di più

Germania, cannabis (4 febbraio) –  Il governo  federale varerà a breve un ddl per autorizzare l’uso della cannabis terapeutica per i malati con dolori gravi, fra cui i malati di SLA e di dolori reumatici cronici.  Secondo l’istituto farmaceutico federale vi sono già 358 malati cui i tribunali amministrativi hanno concesso la coltivazione e l’uso a fini terapeutici della cannabis. (11 febbraio) Il ministro della Salute Herman Grohe (CDU) ha detto che devono essere assistiti nel mondo più adeguato “quei  malati gravi ai quali solo la cannabis terapeutica faccia effetto”. La responsabile droghe del governo federale Mother (CSU) aveva precedentemente dichiarato al “Die Welt” che la legge dovrebbe entrare in vigore entro il 2016 (Fonte: Frankfurter  Allgemeine) Per saperne di più

USA, suicidio assistito (5 febbraio) –  Dopo la vicenda di Brittany Maynard, che ha ottenuto in Oregon il suicidio assistito, altri 15 stati americani hanno presentato ddl per legalizzare questa pratica.

Cile, aborto (5 febbraio) –   Dura opposizione delle associazioni cattoliche cilene contro il ddl voluto dalla presidentessa Michelle Bachelet per depenalizzare l’aborto in tre casi: incesto o stupro; rischio di vita per la madre; gravi malformazioni del feto. Per saperne di più

Fame nel mondo (5 febbraio) – Sul “Corriere della Sera” ampia indagine, con dati e tabelle, sulla fame nel mondo e lo spreco di cibo. Secondo il direttore della FAO bisogna incidere su questo secondo fattore.

Londra, disabile mentale sterilizzata (5 febbraio) –  Lo ha deciso la Court of Protection inglese per una donna di 36 anni (di cui non è stata resa nota l’identità) con basso quoziente intellettivo e non in grado di badare ai suoi sei figli, cresciuti in condizioni disperate in case di accoglienza.  Una ulteriore gravidanza, secondo la Corte, metterebbe in pericolo la sua vita. Proteste di alcune società femministe e per i diritti umani come Britrights.  Per saperne di più

Germania, suicidio assistito  (6 febbraio) –  Die Welt, alla vigilia del dibattito parlamentare sul suicidio assistito (vedi NL n. 71)   intervista Christiane Woopen , presidente del Comitato Bioetico  tedesco, che denuncia il numero eccessivo di tentati suicidi: 100mila, di cui 10mila con successo. Secondo la Woopen è necessaria una grande opera di prevenzione dei suicidi e non è ammissibile che venga  fornito aiuto al suicidio come offerta normale. Sarebbero così a rischio soprattutto i vecchi, che spesso sono  solo spaventati dal proprio futuro,  e i malati di Alzheimer.

Canada, suicidio assistito (7 febbraio) –   La Corte Suprema del Canada,  chiamata a valutare  il caso di una donna malata di SLA, ha affermato in una sentenza che proibire il suicidio assistito è incostituzionale e costituisce una violazione della Carta dei diritti e delle libertà.  Ciò vale per una persona adulta e capace che acconsenta lucidamente a por fine alla propria vita e che soffra di una situazione medica che provochi sofferenze permanenti e insopportabili. La sentenza, chiara per situazioni come quella della malata di SLA, lascia margini di incertezza decisionale in altre situazioni, come quelle di persone che siano semplicemente stanche di vivere o timorose del futuro.  La sentenza non ha suscitato particolare scalpore perché da tempo si discute di questo tema nel paese.  Nel 2011 un importante think/tank, la Royal Society of Canada, ha raccomandato vivamente la legalizzazione del sucido assistito e della eutanasia; nel giugno sorso il Quebec, sfidando il governo federale, ha approvato una legge su questi temi; in agosto l’associazione dei medici canadesi ha dichiarato di non opporsi più alla libertà di scelta nel fine vita.  Pareri divergenti fra i bioeticisti: per alcuni, una grande conquista; per altri, un rischio per  i cittadini più indigenti  e indifesi (Fonte: BioEdge)

Benelux, cure palliative ed  eutanasia (7 febbraio) –  Uno studio del gruppo belga  di ricerca sul fine vita, pubblicato sul “Journal of Medical”, esamina la situazione nei paesi del  Benelux e giunge alla conclusione che lo sviluppo delle cure palliative nei paesi che hanno legalizzato eutanasia e suicidio assistito non ha ritmi minori rispetto ai paesi in cui queste pratiche sono illegali. Anzi, il Belgio figura fa i quattro paesi europei che hanno maggiormente incrementato  la spesa per le cure palliative (gli altri tre  sono la Gran Bretagna,  l’Irlanda e la Svezia) (fonte: BioEdge)

USA, nozze gay (11 febbraio) –  Sul “Corriere della Sera” Massimo Teodori esamina le conseguenze della sentenza dalla Corte Suprema che ha affermato la liceità delle nozze gay, soffermandosi in particolare sulle reazioni in Alabama, uno stato tradizionalmente iperconservatore. Ora sono 38 su 50 gli stati in cui le nozze gay sono legittime. Per saperne di più

Droga, Messico (12 febbraio) –  Inchiesta di “Repubblica” con un articolo di Roberto Saviano: Le prime misure di liberalizzazione hanno fatto calare del 24% il traffico di marijuana in Messico: è la sconfitta del proibizionismo.  Dopo il Colorado, misure di liberalizzazione in Alaska e Oregon. Ci riflette anche la California. Per saperne di più

 

 

*******************************************************************************

 

Situazione delle iscrizioni 2015 all’associazione Luca Coscioni

859 iscritti (e 954 contribuenti non iscritti),
dei quali 59 iscritti tra docenti e ricercatori universitari, 52 medici, 28 avvocati, 12 giornalisti, 5 parlamentari,
ma anche 111 pensionati, 96 impiegati, 22 imprenditori ecc.

 

*******************************************************************************

Hai perso l’ultima puntata del Maratoneta, puoi riascoltarla qui.

 

*******************************************************************************