Gli embrioni sono una speranza per la scienza e per chi soffre

Liberiamo la ricerca!

Firma subito la petizione
testata landing

Gli embrioni che non sono idonei per una gravidanza ora vengono crioconservati. Eppure potrebbero essere più utili alla ricerca scientifica per dare vita a nuove terapie. Firma per poter donare gli embrioni alla ricerca scientifica in Italia, nel pieno rispetto del Diritto alla scienza e della Carta costituzionale.

Considerata la Mozione Generale approvata dal XIX Congresso/Assemblea dei soci dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS, tenutosi nei giorni 15 e 16 ottobre 2022 presso il Tecnopolo Università di Modena.

Noi sottoscritti chiediamo al Parlamento di:

in attuazione del diritto umano universale alla scienza (art. 27.1 della Dichiarazione universale dei diritti umani) e del diritto a godere dei benefici del progresso scientifico e delle sue applicazioni (art. 15.1 b del Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali);

alla luce delle Osservazioni conclusive sulla sesta relazione periodica dell’Italia del Comitato ONU sui Diritti Economici, Sociali e Culturali che ritiene che la L. 40/2004 “imponga alcune irragionevoli restrizioni e limitazioni imposte, possono effettivamente ostacolare la ricerca scientifica, in quanto tali restrizioni non sono compatibili con il diritto a beneficiare del progresso scientifico, e l’obbligo dello Stato parte di rispettare la libertà indispensabile per la ricerca scientifica (art. 15). Il Comitato raccomanda allo Stato parte di rivedere la Legge 40/2004 al fine di rimuovere tali restrizioni irragionevoli”;

nonché alla luce della sentenza della Corte costituzionale numero 84 del 2016 che invitava il Parlamento ad emanare una norma in materia di donazione degli embrioni non idonei per una gravidanza alla ricerca scientifica;

Di emanare un atto idoneo che preveda la donazione alla ricerca scientifica degli embrioni non idonei per una gravidanza, al fine di Legalizzare la ricerca scientifica sulle Cellule staminali embrionali, anche attraverso la tecnica del trasferimento del nucleo cellulare.

Firmatari:

➡ Marco Gentili, co Presidente dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS;

➡ Sabrina Di Giulio, Consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS;

➡ Michele De Luca, Direttore del Centro di Medicina rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio nell’Emilia e co Presidente dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS;

➡ Giulio Cossu, Professore di Medicina rigenerativa presso l’Università di Manchester e consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS;

➡ Caterina Garone, Professore associato in Genetica medica presso l’Università degli Studi Alma Mater Studiorum di Bologna;

➡ Gilberto Corbellini, Professore ordinario di Storia della Medicina e docente di Bioetica presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma;

➡ Valentina Magnanti e Fabrizio Cipriani, Coppia con embrioni non idonei per una gravidanza da donare alla ricerca;

➡ Filomena Gallo, Avvocata e Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS;

➡ Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS, Presidente di Eumans, movimento paneuropeo di iniziativa popolare, Co-fondatore di Science for democracy e del Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica, Promotore della campagna Eutanasia legale;

➡ Chiara Lalli, giornalista e bioeticista;

Firma subito la petizione

467 hanno firmato. Arriviamo a 5000!

Dati Personali