Newsletter quindicinale su temi bioetici e diritti civili
Numero 78 – 04 maggio 2015
a cura di Carlo Troilo

Per la Chiesa il divorzio breve è “un incivile traguardo”. Sono oltre un miliardo i poverissimi nel mondo (quelli che vivono con meno di 1,25 dollari al giorno).

Notizie dall’Italia – Notizie dal mondo

Foto migranti
      

Finalmente, in Italia, una buona notizia, che farebbe felici “i padri” del divorzio, Loris Fortuna e Antonio Baslini: è divenuto legge il cosiddetto “divorzio breve”, con un Parlamento quasi unanime. Fremono di sdegno i cattolici oltranzisti: per “Avvenire” “è un incivile traguardo”. Ma anche il “Corriere della Sera” ospita un confuso commento di Mauro Magatti (Università Cattolica del Sacro Cuore) : “Saremo chiamati a pagare l’ebbrezza della autonomia con la moneta amara della solitudine”.

Drammatiche le notizie dal mondo. A quelle sulla ecatombe dei migranti ( il Vaticano critica giustamente le inadeguate decisioni di Bruxelles: la tragedia in corso mette in gioco l’autorità morale dell’Europa; bombardare i barconi è un’idea sbagliata) si aggiunge il rapporto della Banca Mondiale sulla povertà: i poverissimi nel mondo (quelli che vivono con meno di 1,25 dollari al giorno) sono oltre un miliardo – il 13,4% della popolazione mondiale – e 800 milioni di loro muoiono letteralmente di fame. Nel 1990 erano il 43,6%. Ma ai progressi di questi 25 anni si contrappongono alcuni peggioramenti (il Congo e il Madagascar hanno oltre l’80% di poveri estremi).

Ok per l’eutanasia in Colombia: potranno chiederla i maggiorenni con malattie terminali. Se il malato non è consapevole, i familiari possono dimostrare che avrebbe voluto l’eutanasia con scritti, audio o video. L’eutanasia non è prevista né per i minorenni né per le malattie degenerative.

 

****

IN ITALIA

Diagnosi pre-impianto (19 aprile) –  Sul “Sole 24 Ore” il copresidente della Associazione Luca Coscioni Michele De Luca, replicando ad un articolo di “Avvenire”, spiega che due genitori sani ma portatori di una patologia genetica a trasmissione recessiva vanno incontro ad un rischio  altissimo di generare un figlio malato (De Luca fa esempi gravissimi) o un figlio sano portatore della stessa patologia. Per saperne di più

Eutanasia  (19 aprile) – Massimo Fanelli, il 54enne di Senigallia malato di SLA che lo scorso gennaio aveva lanciato un video appello per chiedere l’eutanasia legale, si è incatenato  ad un palo della Galleria dorica per chiedere una legge che legalizzi l’eutanasia.  (21 aprile) –  Sul “Giornale” il caso di Diego dalla Palma, il “visagista delle dive”. Ha 64 anni e soffre di una forma molto grave di artrite che presto gli impedirà di lavorare. Per saperne di più

Sanità (21 aprile) – Medici in agitazione contro la conferenza Stato-Regioni, che ha previsto l’obbligo personale di rimborso nel caso di precettazioni di medicinali “inappropriate”.  Per Guglielmo Pepe (“Repubblica”) è un non senso ed è infondata la cifra di 10 miliardi di spesa per la medicina difensiva. Ciò non toglie che i medici devono evitare di prescrivere troppi medicinali. (25 aprile) – Rapporto del Ministero della Salute: dal 2005 al 2012 segnalati quasi 2.000 episodi negativi nella sanità italiana: cadute “fatali”, suicidi, errori chirurgici.  Per saperne di più

Adozioni (21 aprile) – Sarà presto previsto dalla legge il diritto dei bambini adottati di conoscere il nome dei genitori naturali.

Divorzio breve ( 23 aprile) –  OK quasi unanime  della Camera: basteranno sei mesi se la separazione è consensuale, 12 se si decide di ricorrere al giudice, indipendentemente dalla presenza di figli. Bene per il premier Renzi. Soddisfatti gli avvocati matrimonialisti.  Polemico il settimanale dei vescovi, “Famiglia Cristiana”: i figli sempre meno tutelati e vittime della irresponsabilità (titolo dell’editoriale: “Sei mesi per cancellare una famiglia”. Stralciato dalla legge il “divorzio immediato”, che non prevede un procedimento giudiziario  per la separazione legale ma consente di arrivare direttamente al divorzio. (24 aprile) –  Ancora attacchi dei cattolici (per “Avvenire” “è un incivile traguardo”). Perplessità nel commento di Mauro Magatti sul “Corriere della Sera”: “Saremo chiamati a pagare l’ebbrezza della autonomia con la moneta amara della solitudine”. (25 aprile) Per Diego Sabatinelli e Alessandro Gerardi, Segretario e Tesoriere della Lega Italiana Divorzio Breve: “Con l’approvazione del divorzio breve il nostro Paese ha fatto un passo avanti verso un minimo di civiltà giuridica e sociale. Tempi più brevi e procedure semplificate significano meno conflittualità tra i coniugi e meno complicazioni per chi già vive un momento delicato. Questo importante risultato è anche il frutto del lavoro paziente portato avanti in questi ultimi dieci anni dalla nostra associazione e da tutti gli ex parlamentari e dirigenti radicali, a partire da Rita Bernardini, Maurizio Turco e Marco Pannella, mediante scioperi della fame, sit-in, manifestazioni, convegni e dibattiti pubblici, referendum, proposte di legge, interpellanze e mozioni”. Per saperne di più

Migranti  (25 aprile) –  Il Cardinale Vegliò, presidente del pontificio consiglio per i migranti, critica duramente le inadeguate decisioni di Bruxelles: la tragedia in corso mette in gioco l’autorità morale dell’Europa; bombardare i barconi è un’idea sbagliata. Per saperne di più

Cellule staminali (27 aprile) –  Gilberto Corbellini, su “Il Garantista”, contesta un articolo di “Avvenire” secondo cui le ricerche del professor Michele De Luca  proverebbero che le cellule staminali embrionali non servono allo sviluppo di terapie rigenerative. Corbellini sottolinea anche l’importanza della diagnosi pre-impianto: una conquista morale che evita la nascita di bambini con malattie devastanti. Per saperne  di più

Diritti civili (28 aprile) – In una intervista a “Style” Emma Bonino fa il punto sulle principali questioni inerenti i diritti civili, invocando una riforma complessiva del diritto di famiglia. Per la Bonino anche quello alla eutanasia è un diritto da conquistare, ma il Parlamento rifiuta di discutere la proposta di legge della Associazione Luca Coscioni.   Per saperne di più

Laici in Italia (29 aprile) –  Angiolo Bandinelli, su “Il Foglio”, recensisce alcuni libri sui laici e sostiene che essi hanno perso la loro battaglia perché non sono stati capaci di parlare in modo diretto alla gente, contrariamente a quel che seppero fare Marco Pannella e i Radicali.

Cannabis (30 aprile) – “Nessuno mi arresta” benché io coltivi sul mio terrazzo 50 piantine di cannabis: è quanto denuncia in un articolo sul “Garantista” Rita Bernardini, che ricorda come pochi giorni fa sia stato condannato ad un anno di reclusione un giovane di 25 anni che ne coltivava quattro per alleviare i dolori della madre gravemente malata. E’ un modo – scrive la Bernardini – per “silenziare” la campagna dei Radicali per la legalizzazione della cannabis.

 

NEL MONDO

Povertà nel mondo (20 aprile) –   Il presidente della Banca Mondiale Jim Yong Kim: i poverissimi nel mondo (quelli che vivono con meno di 1,25 dollari) al giorno sono oltre un miliardo –  il 13,4% della popolazione mondiale –   e 800 milioni di loro muoiono letteralmente di fame.   Nel 1990 erano il 43,6%.  Ma ai progressi di questi 25 anni si contrappongono alcuni peggioramenti (il Congo e il Madagascar hanno oltre l’80% di poveri estremi.  Per saperne di più

Exit (23 aprile) – Il presidente di Exit Italia, Emilio Coveri: ogni settimana 700 nuovi iscritti alla associazione; in dieci giorni 5 italiani hanno ottenuto il suicidio assistito nel nuovo centro di EXIT nel Canton Ticino. Per saperne di più

USA, nozze gay (29 aprile) –  A giugno la Corte Suprema deciderà se considerare illegali i divieti che alcuni Stati prevedono ancora per i matrimoni di omosessuali (legali in 37 stati). “Avvenire” esamina le ragioni a favore e quelle contro di una Corte che appare molto divisa sul tema. Per saperne di più

Colombia, eutanasia (29 aprile) –  Diciotto anni dopo la sentenza della Suprema  Corte colombiana che definiva “un diritto” quello dei maggiorenni alla eutanasia volontaria, il ministero della Salute ha emanate linee guida che consentono di chiedere l’iniezione letale ai maggiorenni con malattie terminali.  Se il malato non è consapevole, i familiari possono dimostrare che avrebbe voluto l’eutanasia con scritti, audio o video. L’eutanasia non è prevista né per i minorenni né per le malattie degenerative.  Protesta duramente la Chiesa Cattolica: si viola il diritto alla vita sancito anche dalla Costituzione. (Fonte: BioEdge)

Donazioni di sangue (30 aprile) – La Corte di Giustizia europea ha stabilito che è lecito rifiutare le donazioni di sangue delle persone che hanno attività omosessuali, per il rischio della trasmissione di malattie. Sul “Corriere della Sera” i pareri contrastanti sulla sentenza. Per saperne di più

*******************************************************************************

Situazione delle iscrizioni 2015 all’associazione Luca Coscioni

1.099 iscritti (e 1.361 contribuenti non iscritti),
dei quali 75 iscritti tra docenti e ricercatori universitari, 72 medici, 38 avvocati, 20 giornalisti, 10 parlamentari,

ma anche 142 pensionati, 127 impiegati, 32 imprenditori ecc.

 

*******************************************************************************

Hai perso l’ultima puntata del Maratoneta, puoi riascoltarla QUI.

 

*******************************************************************************