Radio RadicalePubblicato ilConduce Mirella Parachini
Puntata de Il Maratoneta di sabato 5 ottobre 2024
Argomenti della puntata: dal seminario Webinar precongressuale “Carne coltivata. Superare le proibizioni per godere delle innovazioni” del 24 settembre 2024.Leggi tutto
Intervengono:
Lorenzo Mineo, Coordinatore Iniziative Carne coltivata Associazione Luca Coscioni;
Nike Schiavo, Pres Agricoltura cellulare Italia;
Alessandro Ford, giornalista di Politico;
Vitalba Azzollini, giurista che collabora con l’Istituto Bruno Leoni;
Remo Nannetti, primo firmatario ICE Stop Cruelty Stop Slaughter= Stop alla crudeltà stop ai macelli;
Radio RadicalePubblicato ilConduce Mirella Parachini
Puntata de Il Maratoneta di sabato 28 settembre 2024
Argomenti della puntata: seminario precongressuale di venerdì 13 settembre 2024 Università degli Studi di Milano “La Statale”: Fine Vita. Fra corte costituzionale e legislatore: problematiche attuali e prospettive future.
Leggi tutto
Intervengono:
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Gaetano Silvestri, emerito di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di
Messina; Presidente emerito della Corte costituzionale e già presidente della
Scuola superiore della magistratura;
Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Andrea Pugiotto, ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Conduce:
Mirella Parachini, ginecologa e Vicesegretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Radio RadicalePubblicato ilConduce Mirella Parachini
Puntata de Il Maratoneta di sabato 21 settembre 2024
Argomenti della puntata: seconda parte del seminario tematico precongressuale in vista del XXI Congresso dell'Associazione Luca Coscioni, "Disabilità e diritti", in collaborazione con l'Università Statale di Milano e il progetto Human Hall.
Leggi tutto
Intervengono:
Giuseppe Arconzo, professore Diritto costituzionale e delegato per le disabilità e DSA -Disturbi Specifici dell'Apprendimento-dell’Università Statale di Milano;
Marcello Crivellini, Professore Analisi e Organizzazione di Sistemi Sanitari presso il Politecnico di Milano, e consigliere generale dell'Associazione Luca Coscioni;
Lisa Noja, Consigliera regionale della Lombardia;
Alessandro Gerardi, Avvocato e consigliere generale dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Radio RadicalePubblicato ilConduce Mirella Parachini
Puntata de Il Maratoneta di sabato 14 settembre 2024
Argomenti della puntata: prima parte del seminario tematico precongressuale in vista del XXI Congresso dell'Associazione Luca Coscioni, "Disabilità e diritti", in collaborazione con l'Università Statale di Milano e il progetto Human Hall.
Leggi tutto
Intervengono:
Giuseppe Arconzo, professore Diritto costituzionale e delegato per le disabilità e DSA -Disturbi Specifici dell'Apprendimento-dell’Università Statale di Milano;
Marilisa D'Amico,Prorettrice alla Legalità, Trasparenza e Tutela dei diritti dell’Università degli Studi di Milano;
Filomena Gallo, Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Stefano Bissaro, ricercatore in Diritto Costituzionale dell’hub Human Hall;
Rocco Berardo,Coordinatore iniziative sulla disabilità dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Gianfranco Scavuzzo,membro della giunta dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Barbara Peres, Consigliera di parità della Città Metropolitana di Milano.
Conduce:
Mirella Parachini, ginecologa e Vicesegretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Radio RadicalePubblicato ilConduce Mirella Parachini
Puntata de Il Maratoneta di sabato 7 settembre 2024
Argomenti della puntata: prossimo XXI Congresso dell'Associazione Luca Coscioni ed eventi precongressuali, situazione del Veneto su questione fine vita.
Leggi tutto
Intervengono:
Alessandro Gerardi, avvocato, consigliere generale dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica;
Elena Ostanel, consigliere della Regione Veneto , gruppo "Il Veneto che vogliamo".
Conduce:
Mirella Parachini, ginecologa e Vicesegretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Argomenti della puntata: interventi dalla presentazione del libro di Giovanni Fornero Il diritto di andarsene. Filosofia e diritto del fine vita tra presente e futuro, tenutasi il 15 maggio 2024 a Roma.Leggi tutto
Intervengono:
Vittorio Parpaglioni, figlio di Sibilla Barbieri;
Giovanni Fornero, filosofo e saggista;
Don Giuseppe Zeppegno, professore di teologia morale;
Paolo Flores D'Arcais, filosofo e giornalista.
Conduce:
Rocco Berardo, avvocato, membro della Giunta dell’Associazione Luca Coscioni per la liberta di ricerca scientifica.