Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Terapie Psichedeliche
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Attivazione digitale della democrazia
      • Azioni internazionali
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Aziende e Fondazioni
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • Affittasi utero – un podcast di Chiara Lalli
    • “Sei stato felice? – podcast
    • Agenda podcast
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Il Maratoneta
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

FonteLa Repubblica

home - Notizie da: La Repubblica
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 02 01 2020
  • La Repubblica
  • rassegna stampa
  • Fine vita, eutanasia e testamento biologico

Caso Fabo, Repubblica intervista Marco Cappato

Intervista al tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Marco Cappato di Francesco Merlo per la Repubblica Non ho visto nessuno morire, neanche Fabo. Sarebbe bello se le sardine chiedessero il... Leggi tutto
Pubblicato il 23 09 2019
  • La Repubblica
  • rassegna stampa
Famiglia Gentili: Cesare, Carlo, Marco e Sabrina Bassi
  • eutanasia

“Io, madre, direi sì all’eutanasia per i miei figli”

La mamma del nostro co-presidente Marco Gentili: «Marco e Carlo vogliono essere loro a decidere il momento in cui morire. E morire bene. Sono i miei ragazzi, ma li amo così tanto che li lascerò andare». Leggi tutto
Pubblicato il 11 06 2019
  • La Repubblica
  • rassegna stampa
  • Fecondazione assistita

Diagnosi Preimpianto, Filomena Gallo: “Cara ministra, che fa per questa ingiustizia?”

Intervista de la Repubblica a Filomena Gallo «Cara ministra Grillo, quanto deve costare non trasmettere una malattia genetica a un figlio? Quanto tempo, dolori e soldi devono pagare le famiglie, per... Leggi tutto
Pubblicato il 02 01 2018
  • La Repubblica
  • rassegna stampa
laboratorio ricerca
  • Libertà di ricerca scientifica

Una strategia per la ricerca

In questo fine legislatura la ricerca italiana vive qualcosa di straordinariamente nuovo. Non succedeva da decenni. All’eccezionale e meritoria scelta della ministra Fedeli e del governo... Leggi tutto
Pubblicato il 11 12 2017
  • La Repubblica
  • rassegna stampa
cellule-staminali
  • Università e ricerca

“Fondi della ricerca per under 40 e Sud”

Bando Prin 2017 “I 400 milioni per la scienza italiana arriveranno il 20 dicembre”. Valeria Fedeli, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, rompe gli indugi... Leggi tutto
Pubblicato il 05 09 2017
  • La Repubblica
  • rassegna stampa
ricerca
  • finanziamenti ricerca

Quei finanziamenti linfa per la ricerca

QUATTROCENTO milioni di euro alla ricerca libera delle università del Paese investiti in via competitiva nei bandi per Progetti di ricerca di interesse nazionale, i Prin. Il più grande investimento in ... Leggi tutto
Pubblicato il 26 05 2017
  • La Repubblica
  • rassegna stampa
ricerca
  • politica

L’ultimo giallo della ricerca, il tesoretto non c’è più

Che fine ha fatto il “tesoretto” dell’Iit? Dove sono gli oltre 400 milioni di euro destinati all’Istituto italiano di tecnologia e giacenti da anni su un conto corrente della... Leggi tutto
Pubblicato il 23 05 2017
  • La Repubblica
  • rassegna stampa
guido silvestri
  • Libertà di ricerca scientifica

Sui vaccini: persuadere e non punire

Dal vaiolo alla poliomielite, i vaccini hanno salvato l’umanità: “Se i grillini vogliono lavorare con me, devono avere posizioni scientifiche. Quindi zero spazio ai No Vax” . Lo dice ... Leggi tutto
Pubblicato il 14 05 2017
  • La Repubblica
  • rassegna stampa
  • testamento biologico

Testamento Biologico: finora compilati 15.000 moduli

Un articolo di La Repubblica ha svolto un’indagine sulle persone che hanno finora compilato con noi il loro testamento biologico, fornendo l’identikit di coloro che hanno rilasciato la... Leggi tutto
Pubblicato il 03 05 2017
  • La Repubblica
  • rassegna stampa
Cappato e Dj Fabo
  • Fine vita, eutanasia e testamento biologico

Caso Dj Fabo: “Il diritto alla dignità vale quanto la vita”

Il diritto alla vita va bilanciato con quello «alla dignità umana». Fabiano Antoniani, dj Fabo, morto in una clinica fuori Lugano il 27 febbraio scorso a 39 anni, negli ultimi tre della sua vita ha... Leggi tutto
Page 1 Page 2 Page 3 Successivo

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Prendi la tessera 2025

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO telefonicamente chiamando il nostro numero 06.64010848
 
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ICRAITRRROM
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
 
Iscriviti o fai una donazione ora

Numero Bianco

Per fare luce sui tuoi diritti!   Il Numero Bianco dell'Associazione Luca Coscioni è il primo servizio gratuito in Italia nato per fornire tutte le informazioni necessarie sui diritti del fine vita.   Sempre raggiungibili. Se non riusciamo a rispondere immediatamente, lascia un messaggio: ti richiameremo al più presto.
Chiama ora

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Terapie Psichedeliche
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
        • Riforma del finanziamento alla ricerca pubblica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Attivazione digitale della democrazia
      • Azioni internazionali
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Aziende e Fondazioni
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

Codice fiscale: 97283890586
Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Numero Bianco Fine vita Tel. 06 993 13 409
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it

Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons