Sibilla Barbieri è stata un’attrice, una donna coraggiosa e una convinta attivista per i diritti civili. Ha ricoperto il ruolo di consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni, alla quale ha contribuito con passione e determinazione.

Nel corso della sua esperienza personale di paziente oncologica, ha scelto di mettere al centro della propria battaglia pubblica il diritto all’autodeterminazione nel fine vita, sostenendo il riconoscimento legale dell’aiuto medico alla morte volontaria in Italia.

Nel 2023, a fronte di una diagnosi di irreversibilità della malattia e di un rapido peggioramento delle condizioni di salute, Sibilla ha chiesto di poter accedere a questo diritto. Di fronte all’ostruzionismo istituzionale e all’assenza di risposte adeguate da parte del Servizio Sanitario della Regione Lazio, ha dovuto rivolgersi a una clinica svizzera per porre fine alle proprie sofferenze. È morta il 31 ottobre 2023, lontano da casa e da parte dei suoi affetti.

La sua vicenda ha aperto un importante dibattito pubblico e ha portato a nuove azioni legali e politiche per l’affermazione del diritto a una morte dignitosa.

Scopri qui il caso giudiziario che ha coinvolto Sibilla Barbieri e il figlio Vittorio Parpaglioni

➡ Riascolta gli interventi di Sibilla Barbieri su Radio Radicale