Bio:

Firenze 1967, laureato in letteratura nordamericana presso l’Università degli Studi di Firenze è stato candidato al dottorato di ricerca in letteratura inglese presso le Università di Pisa e Liverpool, ha studiato in Germania e negli Stati Uniti.

Senatore radicale dal 2008 al 2013, ha rappresentato il Partito Radicale all’ONU di New York, Vienna e Ginevra dal 1996 al 2016 girando il mondo a favore della Corte penale internazionale, contro la pena di morte e per una riforma antiproibizionista delle Convenzioni internazionali in materia di stupefacenti. Ha collaborato con studi legali inglesi e fondazioni americane su questioni relative ai diritti umani in Italia.

Nel 2021 è stato stato lo Sherpa del Values 20 Group (nuovo engagement group del G20) e ha promosso il referendum per la legalizzazione della cannabis. Nel 2018 ha fondato Science for Democracy, la piattaforma internazionale promossa dall’Associazione Luca Coscioni , dal 2015 coordina la campagna Legalizziamo! che nel 2016 ha presentato alla Camera dei Deputati una proposta di legge d’iniziativa popolare per la legalizzazione della cannabis.

Ha pubblicato “Operazione Idigov, Come il Partito Radicale ha sconfitto la Russia di Putin alle Nazioni Unite” (Reality Book, 2014) e “Farnesina Radicale, 20 anni in giro per il mondo per il Partito Radicale” (Reality Book, 2018) e curato con Filomena Gallo “Proibisco Ergo Sum” (Fandango Libri, 2018). Sempre per  Reality Book ha promosso e curato “La Cannabis fa bene alla Politica”, “Terapie Stupefacenti” e “È la dose che fa ‘l veleno. Cosa manca all’Italia per un rinascimento psichedelico”.

Lo trovi sui seguenti blog:

Blog ufficiale | Huffington Post | Il Manifesto

Lo trovi sui seguenti social:

Facebook | Twitter | Linkedin

Riascolta gli interventi di Marco Perduca su Radio Radicale