Biografia:

Gianni Baldini, Professore Associato (abilitato) di Diritto Privato e docente di Biodiritto svolge attività di ricerca presso l’Università di Firenze e di Siena.

Laureato in Scienze Politiche alla ‘Cesare Alfieri’ e poi in Giurisprudenza, ha conseguito il diploma di dottorato in diritto civile presso la Scuola di Specializzazione di Camerino ed è stato assegnista di ricerca per 8 anni presso il Dip di Studi sullo Stato (2001-2009).

Ha dedicato i suoi prevalenti interessi scientifici alle tematiche del biodiritto, dei diritti fondamentali della persona e della responsabilità civile pubblicando sugli argomenti varie monografie, fra le altre: Riflessioni di biodiritto, CEDAM 2012; e la collana di tre volumi Persona e famiglia nell’era del biodiritto Firenze University press (FUP), 2014; Nascere e morire: quando decido io, Firenze, FUP, 2011; Verso un diritto comune europeo per la bioetica, FUP 2008; Il danno da fumo, Napoli, ESI, 2008.

È autore di 60 pubblicazioni scientifiche prevalentemente in ambito di Diritti della persona, responsabilità civile e biodiritto. Avvocato Cassazionista iscritto al foro di Firenze (dal 2001) . Dal 2015 è Presidente per la Toscana dell’associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani – AMI: dal 2016 Direttore della Fondazione nazionale PMA Italia è consulente legale di varie Associazioni di pazienti in ambito nazionale.

È membro: della Consulta Nazionale di Bioetica e segretario dell’Istituto Italiano di Bioetica; Già membro del Comitato Etico pediatrico Osp. MEYER Firenze (2012); Comitato Etico Universitario Area Vasta Toscana (2014); Consiglio Sanitario Regione Toscana. È consulente legale della Giunta Regionale Toscana e dell’Agenzia Sanitaria della Regione Toscana (ARS) per i temi delle biotecnologie a bioetica. È Direttore della Fondazione PMA Italia. Ha patrocinato molte coppie di pazienti nei ricorsi contro la legge 40/04 in ambito nazionale, innanzi a Tribunali di merito; alla Corte Costituzionale, (caso PMA eterologa (sent 162/14) e accesso coppie fertili portatrici patologie genetiche (sent 96/15); alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (caso paradiso Campanelli).

Ha partecipato a progetti di ricerca MIUR, CNR, Ateneo a partire dal 2000 sui temi del biodiritto è stato componente del collegio di esperti della Commissione Sanità del Senato della Repubblica per la legge di riforma della PMA e la legge 219 del 22.12.17 sul Biotestamento.

Riascolta gli interventi di Gianni Baldini su Radio Radicale