Biografia

Fabrizio Starace, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena, professore a contratto di Psichiatria Sociale e di Salute Mentale di Comunità presso l’Università UNIMORE, e presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP), ha contribuito in maniera significativa all’innovazione organizzativa e gestionale nel sistema di cura per la salute mentale.

Dopo una lunga esperienza maturata presso istituti di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha partecipato attivamente alla introduzione ed applicazione in Italia del Budget di Salute.

In regione Emilia-Romagna coordina il programma dedicato alla diagnosi e trattamento precoce degli esordi psicotici. Ha ottenuto nel Dipartimento che dirige l’azzeramento degli episodi di coercizione fisica in tutti i reparti ospedalieri e residenziali, pubblici e privati; dal 2011 è ideatore e promotore di Màt, Settimana della Salute Mentale, iniziativa di risonanza nazionale per la lotta allo stigma e al pregiudizio; di recente ha sostenuto l’applicazione del Dialogo Aperto quale strumento di valorizzazione della soggettività di utenti e familiari.

Svolge un’intensa attività formativa sia nell’ambito della salute mentale che del management sanitario ed una produttiva attività di ricerca sui temi della Sanità pubblica, dei Determinanti ambientali e sociali di salute e malattia, dell’Epidemiologia clinica e della valutazione di efficacia/efficienza dei servizi, dei Disturbi neuropsichiatrici e delle Tossicodipendenze, dell’Integrazione sociosanitaria, documentata da un esteso numero di pubblicazioni in riviste italiane ed internazionali, da monografie tematiche nazionali ed internazionali, da articoli su riviste e giornali specializzati.

Nel 2016 Fabrizio Starace, appena eletto Presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, è stato promotore dell’Appello SIEP per la Salute Mentale, sottoscritto da tutte le società scientifiche e le associazioni di settore, oltre che da centinaia di operatori dei servizi, di utenti e familiari, per chiedere la convocazione della Conferenza Nazionale sulla Salute Mentale ed in questo contesto verificare la coerenza delle politiche regionali e l’efficacia/efficienza delle azioni locali rispetto agli obiettivi di piano ed alle raccomandazioni di buona pratica clinica adottate in Conferenza Unificata.

Componente del Consiglio Superiore di Sanità dal 2019, nel 2022 è stato eletto Presidente della Sezione III del CSS. Nel 2020 ha fatto parte del Comitato di esperti in materia economica e sociale, nominato dal presidente del Consiglio Conte per fronteggiare la fase 2 dell’emergenza legata al Covid-19.

Dal 2021 al 2023 ha coordinato il Tavolo tecnico Ministeriale per la Salute Mentale ed ha partecipato attivamente alla realizzazione della IIa Conferenza Nazionale per la Salute Mentale. Nel 2021, su proposta del Presidente del Consiglio Draghi, è stato insignito dal Presidente Mattarella dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Riascolta gli interventi di Fabrizio Starace su Radio Radicale

Interventi di Fabrizio Starace per Agenda Podcast