“Donatella” (nome di fantasia a tutela della privacy) è una donna veneta di 76 anni, affetta da una patologia neurodegenerativa. A seguito delle continue sofferenze cui è sottoposta a... Leggi tutto
Oggi, anche in assenza di una legge nazionale, chi vive in condizioni di sofferenza fisica o psicologica insopportabile può avere già diritto a ottenere il cosiddetto "suicidio assistito". Leggi tutto
A seguito della presentazione della proposta di legge regionale di iniziativa popolare, per avere tempi certi di risposta ai malati che, come previsto dalla sentenza Cappato, chiedono verifiche delle... Leggi tutto
In occasione degli ultimi giorni di raccolta firme per le candidature e la presentazione delle liste per le elezioni amministrative di decine di comuni, l’Associazione Luca Coscioni, che insieme ... Leggi tutto
Secondo quanto stabilito nell’articolo 17 della legge del 2001 sul controllo dell’interruzione della vita su richiesta e del suicidio assistito (in seguito la Legge), il 24 marzo scorso è stata... Leggi tutto
La proposta di legge è stata proposta dall’Associazione Luca Coscioni e sottoscritta trasversalmente in Consiglio regionale. L’obiettivo è definire procedure e tempi certi per garantire il ... Leggi tutto
Il GIP di Firenze ha disposto l'imputazione coatta per l'aiuto dato a Massimiliano, affetto da sclerosi multipla, a ricorrere al suicidio assistito in Svizzera. Udienza preliminare: 4 giugno 2025. Leggi tutto
L’iniziativa della Cellula dell’Associazione Luca Coscioni di Torino: “La campagna di informazione sul fine vita continua fino al 13 aprile anche in Piemonte: QUI tutti i tavoli Il Piemonte è la... Leggi tutto
Dal 1 al 13 aprile mobilitazione e campagna informativa della Associazione Luca Coscioni in tutta Italia sul fine vita (DAT e suicidio medicalmente assistito) QUI la mappa città per città... Leggi tutto