Vai al contenuto

Associazione Luca Coscioni

Sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Terapie Psichedeliche
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Attivazione digitale della democrazia
      • Azioni internazionali
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Aziende e Fondazioni
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog
Dona ora
Dimensione font
  • Media
    • Affittasi utero – un podcast di Chiara Lalli
    • “Sei stato felice? – podcast
    • Agenda podcast
    • Agenda Coscioni
    • La rivista “Luca”
    • Il Maratoneta
  • Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
Dona ora

Campagna: disabilità sensoriali

home - Diritti delle persone con disabilità - disabilità sensoriali
Condividi
whatsapp e-mail
Pubblicato il 16 03 2021 da Giuseppe Di Bella
  • blog
  • Diritti delle persone con disabilità
  • lavoro e disabilità
  • barriere architettoniche
  • disabilità sensoriali

Le scuole in zona rossa sono aperte

Con nota n. 62 del 12/03/21 il Ministero dell’Istruzione fornisce un commento esplicativo all’art. 43 del decreto del Presidente del Consiglio del 2 marzo 2021, il quale dispone che nelle zone rosse... Leggi tutto
Pubblicato il 09 04 2020
  • L'Espresso
  • rassegna stampa
  • disabilità sensoriali

Modulo INPS inaccessibile: Rocco Berardo scrive all’Espresso

La legge impone agli enti pubblici di eliminare ogni “barriera architettonica” digitale. Invece non è stato previsto alcuno strumento per consentire ai non vedenti di ottenere il... Leggi tutto
Pubblicato il 02 04 2020 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
  • disabilità sensoriali

Il modulo INPS per il bonus di 600 euro non è accessibile ai disabili sensoriali

Bonus 600 euro Inps, l’Associazione Luca Coscioni ha promosso una diffida nei confronti dell’ente: “Per legge deve essere garantito il servizio” L’Associazione Luca... Leggi tutto
Pubblicato il 03 09 2019 da Giuseppe Di Bella
  • blog
  • Diritti delle persone con disabilità
  • barriere architettoniche
  • disabilità sensoriali
  • vita indipendente

Una Petizione Popolare Per L’Inclusione

Pomezia Senza Barriere lancia la Petizione Popolare per l’Inclusione Pomezia Senza Barriere che fa capo all’Associazione Luca Coscioni promuove, per il Comune di Pomezia, la Petizione Popolare per... Leggi tutto
Pubblicato il 15 11 2016 da Viola Tofani
  • eventi
  • Diritti delle persone con disabilità
  • disabilità sensoriali
  • vita indipendente

Mina Welby parteciperà alla 9a Tavolta Rotonda per i servizi alle persone con disabilità

Mina Welby, Co-Presidente dell’Associazione Luca Coscioni, parteciperà all’evento organizzato dall’Art Forum Würth Capena con l’Associazione Hairam Onlus, dal titolo:... Leggi tutto
Pubblicato il 20 02 2015 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
  • disabilità sensoriali

Basta barriere a Roma. Sabato 21 febbraio dalle 15.

Ass. Luca Coscioni Domani, sabato pomeriggio, 21 febbraio, ti suggeriamo di essere con noi all’incontro organizzato dall’Associazione Luca Coscioni a Roma presso la Sala Rossa (quarto... Leggi tutto
Pubblicato il 15 01 2015 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
ENS: Una voragine da oltre dodici milioni di euro
  • disabilità sensoriali

ENS: Una voragine da oltre dodici milioni di euro

Maria Antonietta Farina Coscioni, Maurizio Turco Comunicato di Maria Antonietta Farina Coscioni e Maurizio Turco La richiesta è semplice: chiediamo trasparenza e legalità. I deputati radicali Maria... Leggi tutto
Pubblicato il 06 02 2014 da Ass. Luca Coscioni
  • rassegna stampa
  • disabilità sensoriali

“Amputato, sento gli oggetti al tatto”. La mano bionica che parla al cervello

Corriere della Sera Mario Pappagallo Una mano artificiale che sente ciò che tocca. Capace di calibrare la forza per una carezza e trasmettere al cervello la sensazione tattile corrispondente. E la... Leggi tutto
Pubblicato il 10 01 2014 da Ass. Luca Coscioni
  • eventi
  • disabilità sensoriali

Il film “La grande bellezza” audiodescritto

Blindsight Project ha prodotto e realizzato l’audiodescrizione di un film straordinario che, grazie a MovieReading, sarà fruibile anche da casa in dvd:  il film scelto è “LA GRANDE BELLEZZA” di... Leggi tutto
Pubblicato il 07 10 2013 da Ass. Luca Coscioni
  • comunicati
  • disabilità sensoriali

Una app per il cinema accessibile

Sostieni i nostri progetti: dai il tuo 5 per mille a Blindsight Project (info nel sito) Leggi tutto
Page 1 Page 2 Page 3 Successivo

filtra per tipologia

  • comunicati
  • rassegna stampa
  • eventi
  • blog

Prendi la tessera 2025

Decidi tu se farlo in una unica soluzione o con una piccola rata mensile.

Puoi iscriverti CON CARTA DI CREDITO telefonicamente chiamando il nostro numero 06.64010848
 
CON BONIFICO BANCARIO 
intestato a Associazione Luca Coscioni
IBAN: IT79E0832703221000000002549
BIC: ICRAITRRROM
 
CON BOLLETTINO POSTALE
N. 41025677 intestato a Associazione Luca Coscioni - Via di San Basilio 64 - 00187 Roma 
 
Iscriviti o fai una donazione ora

Numero Bianco

Per fare luce sui tuoi diritti!   Il Numero Bianco dell'Associazione Luca Coscioni è il primo servizio gratuito in Italia nato per fornire tutte le informazioni necessarie sui diritti del fine vita.   Sempre raggiungibili. Se non riusciamo a rispondere immediatamente, lascia un messaggio: ti richiameremo al più presto.
Chiama ora

Sitemap

  • Chi siamo
    • Associazione
    • Luca Coscioni
    • Piergiorgio Welby
    • Statuto dell’Associazione Luca Coscioni
    • Organi in carica
    • Trasparenza
    • Cellule Coscioni
  • Cosa Facciamo
    • Campagne
      • Libertà di ricerca scientifica
      • Fine vita e eutanasia
      • Aborto e contraccezione
      • Terapie Psichedeliche
      • Diritti delle persone con disabilità
      • Antiproibizionismo
      • Salute e sanità
      • Fecondazione medicalmente assistita
      • Università e ricerca scientifica
        • Riforma del finanziamento alla ricerca pubblica
      • Bioetica e Laicità
    • Altre iniziative
      • Attivazione digitale della democrazia
      • Azioni internazionali
      • Petizioni al Parlamento
      • Giuristi per le libertà
      • ScolarMente
      • Congresso Mondiale
      • Progetto “Just parent”
      • Assemblea Europea Transnazionale sulle scelte di fine vita
  • Cosa puoi fare tu
    • Aziende e Fondazioni
    • Iscriviti all’Associazione
    • Fai una donazione
    • Donazione in criptovaluta
    • Donazione in memoria
    • Dona il tuo 5×1000
    • Fare un lascito
    • Firma i nostri appelli
  • Notizie
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Eventi
      • Archivio Eventi
    • blog

Network

  • Eutanasia Legale
  • Legalizziamo!
  • Freedom of Research
  • Science for Democracy
  • Servizio Civile Nazionale

La nostra newsletter

Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS

Codice fiscale: 97283890586
Via di San Basilio 64 - 00187 Roma, Italia. Tel. 06 640 10 848, Fax. +39 06 23 32 72 48
Numero Bianco Fine vita Tel. 06 993 13 409
Email: info[at]associazionelucacoscioni.it

Posta Certificata: associazionelucacoscioni[at]pec.it
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons