Bio:

Nato a Genova nel 1978, diplomato all’Accademia di Comunicazione di Milano nel 2000, lavora per 15 anni come copywriter in agenzie di pubblicità realizzando campagne stampa, radio e tv, nazionali e internazionali.

Nel 2015 diventa direttore creativo di Havas Pr Milan, dove cura strategia e creatività di progetti profit e non profit.

Sostenitore dell’Associazione Luca Coscioni dalla sua fondazione, inizia nel 2012 a seguire la comunicazione a supporto di alcune delle più importanti iniziative, come la campagna “Liberi Fino Alla Fine” nata per la proposta di legge di iniziativa popolare.

Nel 2013 il video “Vivere”, realizzato con Studio12 e la musica di Vasco Rossi a sostegno della proposta di legge eutanasialegale.it, ottiene un Award dell’Art Directors Club italiano.

Nel 2014 l’appello del video “Il Parlamento si faccia vivo” raccoglie l’adesione di oltre 70 persone malate, medici, infermieri, cittadini e personalità del mondo della scienza, della cultura e dello spettacolo.

Nel 2015 aiuta l’associazione “AFDMD, Derecho a Morir Dignamente” ad adattare il video in Spagna con il motto “Libres Hasta El Final”. Il Parlamento approva una buona legge sull’aiuto medico alla morte volontaria nel 2021.

Dopo la viralità del video “La legalizzazione illustrata agli adulti” realizzato per il Comitato radicale Cambiamo Noi nel 2013, nel 2016 con l’artista Giovanni di Modica cura la creatività a sostegno della proposta di legge “Legalizziamo”.

Nel 2017 cura con il videomaker Anton Lucarelli il videoappello di Fabiano Antoniani al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e insieme accompagnano Marco Cappato in Svizzera per raccontare la sua disobbedienza civile.

La campagna di comunicazione “Fabo Libero” riceve una menzione speciale al “Grand Prix Relational Strategies” di quell’anno.

Sempre nel 2017 con Anton Lucarelli torna in Svizzera per raccontare la disobbedienza civile di Mina Welby con Davide Trentini, e aiutano Andrea Curiazi a raccontare “La battaglia di Irene”, sua moglie, in un videoappello al Parlamento lanciato all’indomani dell’approvazione al Senato della legge sul biotestamento.

Alla fine del 2019 decide di lasciare l’agenzia e dedicarsi principalmente alla supervisione della comunicazione e alla creatività di campagne promosse o sostenute dall’Associazione.

Nel 2020 con premi Nobel, scienziati, politici e attivisti realizza in Etiopia il videoappello alle Nazioni Unite “Enjoy Science” per il diritto a godere dei benefici della scienza e dei suoi progressi, e segue i principali progetti di comunicazione a sostegno di StopGlobalWarming.Eu, l’Iniziativa dei Cittadini Europei coordinata da Eumans! per una tassa sulle emissioni di CO2 riducendo le imposte sul lavoro.

Insieme a Emiliano Ponzi e a Oliviero Toscani compone la giuria di Zooppa per una call a creativi professionisti, insieme a Fabio Troiani lancia una “song challenge” alla quale rispondono tra gli altri Sergio Cammariere e Nina Zilli, insieme a Cecilia Falcone e a Giovanni di Modica, e alle voci di Arisa, Luca Bizzarri, Giobbe Covatta, Claudia Gerini e tanti altri, nel 2021 fa parlare i pesci della barriera corallina dell’Acquario di Genova nel video “Profondo Bianco” contro il riscaldamento globale.

Sempre nel 2021 con Simona Angioni e Valeria Imbrogno cura il lancio del Numero Bianco, l’infoline di Soccorso Civile per far luce sui diritti alla fine della vita, e segue la campagna per la raccolta delle firme per il Referendum Eutanasia Legale, con le grafiche di Lorenzo Guccione, la testimonianza di Daniela, i video di Shortology, il videoappello di Gianpaolo Galietta.

Lo trovi sui seguenti social:

Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn