Car…………,
desideriamo portare alla Sua attenzione un appello di scienziati e ricercatori riuniti nella Società di Neuroscienze americana, che riportiamo di seguito, relativo al voto del Parlamento italiano sulla sperimentazione animale.

La Società di neuroscienze si esprime a favore di regole europee condivise e armonizzate sulla sperimentazione animale, e dunque contro l’articolo 14, perché elaborato in contrasto con la direttiva Europea 2010/63. Ci auguriamo Lei voglia tenere in considerazione questo parere per la sua autorevolezza e importanza.

Come Associazione Luca Coscioni ci permettiamo di aggiungere la preoccupazione che regole troppo rigide possano favorire la migrazione della ricerca verso Paesi privi di controlli e regole, con un effetto alla fine controproducente per la stessa salute degli animali, oltre che con conseguenze deleterie per lo sviluppo scientifico nel nostro Paese.

L’alternativa alla sperimentazione animale si crea, concretamente, ampliando la libertà di ricerca.
Uno dei metodi di ricerca in grado di ridurre il ricorso alla sperimentazione animale è, infatti, quello della sperimentazione sulle cellule. L’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica si batte da 10 anni affinché la sperimentazione su tutte le cellule sia libera, inclusa la sperimentazione sulle cellule staminali embrionali. Riteniamo così di dare un contributo molto concreto non solo alle speranze dei malati, ma anche del benessere degli animali. Riteniamo anche che il contributo al benessere degli animali fornito dalla battaglia per la libertà di ricerca scientifica, assieme alla norme europee sulla sperimentazione animale, sia più concreto di battaglie condotte partendo dall’insostenibile (sul piano del comune sentire e dei comportamenti anche alimentari dei cittadini) equiparazione anche giuridica dell a vita degli animali non umani a quella degli animali umani.

Filomena GalloSegretario dell’Associazione Luca Coscioni
Marco CappatoTesoriere dell’Associazione Luca Coscioni
Giulio Cossuco-presidente dell’Associazione Luca Coscioni

 

Appello [http://www.sfn.org/index.aspx?pagename=gpa_TakeAction_ItalianLegislation]

Oggetto: Il futuro della ricerca biomedical in Italia-DDL n. 3129, Articolo 14

On. Ministro, On. Senatore,

In qualità di ricercatore sto’ seguendo con vivo interesse e preoccupazione il disegno di legge No. 3129 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2011”, attualmente in esame presso la Commissione 14° del Senato (Politiche dell’Unione europea). In particolare l’ Art. 14 contiene delle norme di recepimento della direttiva Europea 2010/63, che risulterebbero fortemente penalizzanti per la ricerca biomedica. Infatti, la loro attuazione renderebbe di fatto impossibile molte delle ricerche attualmente in corso a livello Italiano ed internazionale, e vanificherebbe gli sforzi compiuti dalla Comunita’ Europea, attraverso la Direttiva 2010/63, di armonizzare gli standard e la conduzione degli studi che richiedono l’impiego di animali da laboratorio. Se tali disposizioni venissero approvate, in aggiunta all’impatto sulla ricerca italiana, il success o del movimento animalista in Italia incoraggerebbe senz’altro analoghi tentativi in altri paesi, utilizzando la campagna Italiana come precedente. I farmaci, le terapie, gli strumenti diagnostici, le cure e i vaccini che sviluppiamo per gli animali domestici, i bambini, gli adulti e gli anziani, tutti dipendono dal proseguimento e rafforzamento della ricerca biomedica. Questi sono tempi entusiasmanti. Mai nella storia siamo stati vicini a traguardi importanti che promettono di migliorare la salute degli esseri umani e dei nostri animali. Una scoperta fatta in una Università italiana oggi diventa un valore aggiunto per la scienza e per le università di tutto il mondo. Confido pertanto che le norme contenute nell’Art. 14 possano essere abolite, cosi’ da rendere l’Art 14 compatibile con le esigenze della ricerca biomedica ed anche con i contenuti e lo spirito della Direttiva Europea 2010/63.

Fiducioso nel Suo costante sostegno alla ricerca scientifica in Italia e nel mondo, porgo,

Distinti saluti

 

Invia anche tu l’ appello direttamente dalla tua posta elettronica (inserendo in copia conoscenzainfo@associazionelucacoscioni.it) a:

renato.schifani@senato.it

 

rossana.boldi@senato.it

 

seg.ministromoavero@governo.it

segreteriaministro@sanita.it

segreteria.particolare.ministro@istruzione.it

 

http://www.governo.it/scrivia/RedWeb_Form.htm