Bio:

Rosalba Trivellin, nata a Vicenza il 21.03.1969 e ivi residente con il marito Fabio. Quinta di cinque figli (un maschio e quattro femmine) di genitori cattolici. Rosalba ci tiene sempre a sottolineare che in famiglia non c’è mai stata una linea unica di pensiero, anzi, varie sono state le occasioni di “scontri” di opinioni, in particolar modo di critica nei confronti del clero cattolico.

Laureata in Scienze dell’Educazione-Esperta nei Processi Formativi, con Master in Mediazione Familiare, per più di vent’anni ha svolto l’attività lavorativa di Educatrice di Asilo Nido a Vicenza, a Padova, e prima ancora a Noventa Vicentina; da tre anni si occupa di un progetto per migliorare la scolarizzazione dei ragazzi Rom e Sinti di Vicenza, sempre alle dipendenze del Comune della sua città. Per circa sei anni ha collaborato con un asilo nido, conducendo la formazione e l’aggiornamento del personale educatore e gratuitamente offre la sua disponibilità come consulente pedagogica e come mediatrice familiare in sportelli pubblici per genitori. Nella sua tesi universitaria (2003) ha messo in risalto l’aspetto educativo del lavoro per i detenuti, inserendo anche un’intervista a Francesca Mambro e a Valerio Fioravanti.

Militante nella galassia radicale da più di 20 anni, grazie a Fabio che le ha fatto incontrare e conoscere i radicali di Vicenza (l’Avvocato Ferdinando Landi e Fiorenzo Donadello, i primi radicali conosciuti) e parte delle vicende politiche di Marco Pannella.

E’ stata tesoriera del Club Pannella di Vicenza; candidata regionale (1995), già tesoriera della Cellula Coscioni di Vicenza nel 2009, anno di costituzione della stessa. Con il Gruppo Coscioni di Vicenza e la Chiesa Valdese ha inaugurato nel 2011 uno sportello aperto mensilmente per il deposito delle Direttive di fine vita (ormai l’archivio conta più di 200 testamenti biologici). Nel 2013, dopo quasi quattro anni di battaglie, sono anche riusciti ad ottenere che il Consiglio Comunale e il Sindaco di Vicenza aprissero il Registro per i testamenti biologici. Da anni lotta con l’Uaar per ottenere dall’Amministrazione comunale una sala del Commiato. Ad oggi c’è un progetto definitivo sulla carta e l’acquisizione di un’area destinata a tal fine.

Nel settembre 2017, con l’indispensabile collaborazione dell’Avvocato Alessandro Gerardi, la cellula di Vicenza ha ottenuto la vittoria in Tribunale per un ricorso contro la società di trasporto pubblico urbano ed extraurbano SVT di Vicenza per comportamento discriminatorio collettivo per il carente servizio per le persone disabili.

La sua natura radicale continua a rafforzarsi ed a guidare le preziose battaglie che conduce in quanto consigliera dell’Associazione Luca Coscioni a Vicenza.

Riascolta gli interventi di Rosalba Trivellin su Radio Radicale