Marina Mengarelli

Bio:

Sociologa, si occupa di impatto sociale dell’innovazione, in particolare nel campo della procreazione, di bioetica e di divulgazione scientifica.E’ stata professore a contratto integrativo presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino.

Ha svolto attività di docenza nell’ambito del MIOS – Master Universitario in Management innovativo delle Organizzazioni Sanitarie –LaRiCA, Facoltà di Sociologia – Università di Urbino “Carlo Bo”.

È stata presidente dell’O.S.I. – Osservatorio Sociale sull’Infertilità – è membro della Consulta di Bioetica.

Per le monografie più recenti:

  • 2001 – I Bambini nel Cassetto, FrancoAngeli, Milano.
  • 2004 – Cellule o Bambini? Perché la legge sulla Procreazione Assistita fa discutere, FrancoAngeli, Milano.
  • 2011 – A che serve la bioetica?, L’Asino d’oro, Roma.
  • 2014 – Nelle mani del dottore? Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile. Con Carlo Flamigni, FrancoAngeli, Milano.
  • 2017 – Buone ragioni, Pendragon, Bologna.

Per i saggi più recenti:

  • 2011 – La sterilità. Un problema sociale minore?, in Cultura riproduttiva, fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione, a cura di Bartoletti R., FrancoAngeli, Milano
  • 2011 – Il paternalismo bioetico italiano, un percorso difficile per i nuovi diritti, in Nascere e morire, quando decido io? Italia ed Europa a confronto, a cura di G. Baldini, M. Soldano, Firenze University press, Firenze.
  • 2016 – L’autodeterminazione dei cittadini:una risorsa strategica per le democrazie  in Iride n 79, Il Mulino.
  • 2018 – Proibizionismo e Autodeterminazione in Proibisco ergo sum, Fandango, Roma.

Riascolta gli interventi di Marina Mengarelli su Radio Radicale