ScolarMente riparte dall’Etiopia!

ScolarMente riparte nonostante – anzi forse “a maggior ragione” – l’emergenza sanitaria e la possibilità di incontrare fisicamente gli studenti e le studentesse che hanno deciso di partecipare al nostro percorso per le competenze trasversali e l’orientamento.

Abbiamo cercato di fare di necessità virtù e quindi non solo svolgere il percorso online ma valicare i confini nazionali e giungere a quelle scuole italiane all’estero che spesso vengono tenute fuori dalla proposta formativa extracurriculare.

A seguire i nostri incontri, quest’anno, ci saranno l’IIS di Vibo Valentia, il Liceo Anco Marzio di Ostia, il Liceo Leonardo da Vinci di Milano e la Scuola Italiana di Addis Abeba in Etiopia. Un percorso formativo di qualità, che si realizza grazie alla sinergia degli attori coinvolti: relatori di alto livello e studenti che per il fatto stesso di avere scelto in libertà di partecipare al nostro percorso ne valorizzano il significato e l’intenzione formativa.

Il Diritto alla Scienza dunque in tutti i suoi “derivati”: il diritto a partecipare al progresso scientifico della comunità in cui si vive (il Mondo!!!), il diritto a beneficiare dei risultati della ricerca scientifica come le cure, le comunicazioni, i trasporti ma anche il diritto di affrancarsi dalle pseudoscienze e dalle superstizioni.

I moduli che offriremo quest’anno sono 6: Biotestamento ed Eutanasia con Mina Welby, Beppino Englaro e Valeria Imbrogno, Sperimentazioni e Benessere animale con Marta Piscitelli e Giuliano Grignaschi,  Procreazione assistita con Filomena Gallo e Luigi Montevecchi, Cannabis terapeutica con Tania re e Marco Perduca, Salute Riproduttiva con Sara Martelli e Mirella Parachini e infine Metodo e strumenti di lotta politica con Filomena Gallo, Marco Cappato, Mario Staderini e Virginia Fiume.

L’offerta si arricchisce con 2 eventi aperti a tutti e non solo ai partecipati di ScolarMente: il primo si terrà  l’11 febbraio in occasione della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza e il secondo il 22 aprile in occasione della Giornata Internazionale della Terra. Occasioni per riflettere, confrontarsi ma anche per “assaggiare” il metodo e l’atmosfera di ScolarMente e proporlo per la propria scuola per l’a.s. 2021/22.

Per informazioni sul progetto o sugli eventi aggiuntivi scrivere a scolarmente@associazionelucacoscioni.it