Il progetto scientifico Light Up, le cui attività sono state pienamente autorizzate nel loro valore scientifico e rigore etico da tutte le istituzioni scientifiche nazionali e internazionali preposte, è da tempo criticato delle associazioni animaliste perché prevede una fase di sperimentazione su macachi.

La questione riguarda la sperimentazione animale, la sua liceità, il diritto e la libertà dei ricercatori coinvolti di svolgere il proprio progetto di ricerca che include una necessaria (come certificato dalle valutazioni) sperimentazione su macachi. Il progetto è stato positivamente valutato in tutti i suoi aspetti scientifici, etici e legali da ogni ente preposto, incluso il Ministero della Salute. La necessarietà della sperimentazione sui macachi è confermata dai certificati di valutazione del progetto.

Tuttavia, a causa delle minacce ricevute e dei procedimenti giurisdizionali avviati, i ricercatori hanno dovuto sospendere la ricerca.

La vicenda trascende il caso dei singoli ricercatori, diventando emblematica dei molti ostacoli posti in Italia alla libertà della scienza, che, uniti all’incertezza dei finanziamenti e alle difficoltà burocratiche, rendono il Paese un ambiente sempre meno attrattivo per la ricerca.

Ai fini di garantire la diffusione di corretta informazione su un tema tanto delicato quanto cruciale, alleghiamo in fondo alla pagina le sentenze e le ordinanze emesse nel caso Light-up.

➡ I procedimenti