Margareth Gfrerer

Margareth Gferer ha un dottorato in Economia e un MA in Educazione Economica dell’Università di Graz (Austria) e un MA in Commercio Internazionale dell’Università Economica di Vienna. Dopo anni nell’industria è ritornata all’Università come docente e ricercatrice – prima presso il FH-JOANNUM (Austria); seguito da diversi ruoli universitari in Indonesia. È stata coinvolta in numerosi progetti internazionali nell’ambito della gestione di infrastrutture prima del suo ruolo attuale in Etiopia, in cui si occupa di scienza aperta e dei suoi impatti.

Malin Parmar

Malin Parmar è professoressa di neuroscienza cellulari all’Università di Lund in Svezia e una ricercatrice Robertson alla New York Stem Cell Foundation. La sua ricerca ha un forte focus traslazionale. Guida lo sforzo europeo STEM-PD, progettato per portare i neuroni di dopamina derivati dalle cellule staminali ai trial clinici, e collabora con dei network europei e internazionali oltre che con dei partner industriali per sviluppare nuove terapie per riparare il cervello basate sulle cellule, con un focus sul morbo di Parkinson.

Richard J. Roberts 

Il Dott. Richard J. Roberts è il Chief Scientific Officer dei New England Biolabs a Beverly, in Massachusetts. Ha ottenuto un dottorato in Chimica Organica nel 1968 all’Università di Sheffield e ha lavorato come borsista postdottorato ad Harvard prima di spostarsi al Cold Spring Harbor Laboratory. Nel 1977 il suo laboratorio ha scoperto gli “split genes and mRNA splicing” per cui ha ricevuto il premio Nobel per la medicina nel 1993. Nello stesso anno il suo laboratorio, in collaborazione con Xiaodong Cheng, ha scoperto il “base flipping”. Adesso si concentra sull’analisi bioinformatica delle sequenze di genomi e studia la metilazione del DNA batterico.

Vittoria Brambilla

Vittoria Brambilla ha conseguito un dottorato in Biologia Vegetale all’Università di Milano nel 2007 e ha lavorato come ricercatrice all’Università Heinrich Heine di Düsseldorf e al Max Planck Institute per la Ricerca sulle tecniche di coltura vegetali a Colonia prima di ritornare a Milano nel 2011. Al momento è Assistant Professor all’Università di Milano, dove dirige un gruppo di ricerca che lavora sulla biologia dello sviluppo del riso. Applica la conoscenza della ricerca di base alla coltura del riso e si batte per usare strumenti di editing del genoma come CRISPR.

Fares Mili

Dottorato in medicina: 1985; Laurea specialistica in Pneumologia: 1985; Master in Tobaccologia: 2010; Titolo universitario di scienza della dipendenze: 2013; Specialista di trattamento del tabacco di laurea specialistica (CTTS mayo Clinic Roschester Minnesota) febbraio 2017; Certificato nazionale per la pratica del trattamento del tabacco (NCTTP) da parte dell’Associazione per i professionisti della dipendenza (NAADAC) e l’Associazione per il trattamento dell’uso e della dipendenza da tabacco (ATTUD). Dicembre 2018; Presidente della Tunisian Society of Tobacology and Addictive Behavior “STTACA”) maggio 2017; Membro del comitato esecutivo della Società tunisina per le malattie respiratorie e l’allergologia (STMRA) 2012-2017; Membro della French Speaking Pneumology Society (SPLF) dal 2013; Membro della European Respiratory Society (ERS) dal 2015; Membro del Comitato nazionale tunisino per il controllo del tabacco; Consulente OMS.

Roberto Caso

Co-direttore del Trento LawTech Group, professore di diritto comparativo privato all’Università di Trento, facoltà di legge, dove insegna diritto comparativo della proprietà intellettuale, diritto comparativo della privacy, legge e arte del copyright, CopyrightX Trento. È autore e editore di pubblicazioni nell’ambito di proprietà intellettuale, privacy e protezione dei dati personali. È presidente dell’Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta [AISA]. Membro associato del Centre for Intellectual Property Policy (CIPP), McGill University (Montréal).

Emmanuel Okogbenin

Emmanuel Okogbenin è un allevatore molecolare con esperienza professionale in agronomia e fisiologia vegetale. Ha oltre 28 anni di esperienza lavorativa come scienziato della manioca in organizzazioni nazionali e internazionali sia in Africa che in America Latina. Attualmente è direttore dello sviluppo e della commercializzazione di programmi presso la African Agricultural Technology Foundation, in Kenya. Le sue attuali mansioni includono facilitare l’accesso e il trasferimento di tecnologie attraverso partenariati pubblico-privati per l’agricoltura commerciale e sostenibile.

Michele Usuelli

Consigliere regionale in Lombardia, +Europa con Emma Bonino; neonatologo; Partnership per la salute materna, neonatale e del bambino: punto focale per la Società Italiana di Neonatologia. Michele è adesso un politico, dopo una vita dedicata alla cura neonatale. Gestisce progetti materni-neonatali in Afghanistan, Cambogia, Sudan, Malawi, Sierra Leone e Repubblica centrafricana da 8 anni. Mentre era impegnato della gestione clinica dei neonati e del training dello staff sul lavoro durante le cure, ha scoperto che servizi contraccettivi amichevoli e gratuiti sono benvenuti da una gran parte delle donne ovunque nel mondo, e questo aiuta a ridurre la mortalità materna e neonatale; adesso lo traduce in decisioni politiche.

Michele De Luca

Michele De Luca è il Direttore del Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” e del centro interdipartimentale per le cellule staminali e la medicina rigenerativa all’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore scientifico e fondatore dello spin-off dell’Università Holostem. Ha dedicato la maggior parte delle sue attività scientifiche alla medicina traslazionale. È riconosciuto come principale scienziato nella biologia umana delle cellule staminali epiteliali squamose finalizzata allo sviluppo della terapia cellulare mediata dalle cellule staminali epiteliali e della terapia genica.

Margaret Karembu

La dott.ssa Margaret Karembu è direttrice dell’AfricaAenter dell’ISAAA in Kenya. Supervisiona i centri di informazione sulla biotecnologia con sede in Africa che lavorano con programmi nazionali per migliorare la comunicazione scientifica e consentire l’ambiente per le moderne bioscienze. Margaret, esperta educatrice di comunicazione scientifica, ha fatto da mentore ai campioni della comunicazione scientifica in tutta l’Africa e offre l’opportunità di mettere in mostra queste abilità durante il mese Drumbeat – Africa Bioscience Trends e la piattaforma Africa Biennial Biosciences Communication (ABBC). Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze ambientali all’Università di Kenyatta, in Kenya.

Tequila V. Bester

Tequila ha più di 15 anni di esperienza professionale nella società civile, affrontando questioni riguardanti i diritti civili, la disabilità e i diritti degli anziani, la difesa del lavoro e dell’occupazione, l’immigrazione e la difesa della salute mentale. Ha conseguito un Master of Science in Counselling Psychology presso l’Alaska Pacific University e Juris Doctor presso la New England Law | Boston, con specializzazione in diritto internazionale pubblico. È coordinatrice dei programmi presso FIHRRST, responsabile dell’implementazione del secondo e terzo pilastro dell’organizzazione: città dei diritti umani, persone vulnerabili e altre questioni sociali.

Pete Coffey

Il prof. Pete Coffey, DPHIL, è direttore tematico dello Sviluppo, Invecchiamento e Malattie all’Istituto di Oftalmologia dello University College di Londra e Co-Direttore Esecutivo di Traslazione al centro per la biologia e l’ingegneria delle cellule staminali alla UC Santa Barbara. I suoi risultati includono il lancio del London Project per curare la cecità che cerca di sviluppare una terapia con le cellule staminali per la maggioranza dei tipi di degenerazione maculare, lavoro seminale (come descritto da Debrossy & Dunnett, Nature Neuroscience 2001) sul trapianto di retina.

Solomon Mekonnen

Il dott. Solomon Mekonnen fa parte dello staff accademico in biblioteca con il grado di professore associato e coordinatore dell’open access presso l’Università di Addis Abeba (AAU). Oltre al suo ruolo all’AAU, Solomon coordina a livello nazionale il programma Open Access di una rete internazionale denominata Electronic Information for Libraries (EIFL) che rappresenta il consorzio delle biblioteche accademiche e di ricerca etiopi. È anche organizzatore locale in Etiopia per una rete internazionale chiamata Open Knowledge Foundation. Come parte del suo ruolo di organizzatore locale coordina la comunità Open Knowledge in Etiopia concentrandosi su dati aperti e scienza aperta. Solomon ha partecipato a numerosi progetti relativi ai dati aperti e all’accesso aperto a livello nazionale e istituzionale, incluso un progetto sull’apertura e la visualizzazione dei dati delle elezioni etiopi 2015, Ethiopian Journals Online, National Digital Repository e la politica nazionale di accesso aperto. Ha anche organizzato e gestito vari seminari e corsi di formazione su accesso aperto e dati aperti. Solomon ha completato il suo dottorato in sistema informativo presso l’Università del Sudafrica.

Ghada El-Kamah

Ghada El-Kamah MBBCh, MSc, PhD, è professoressa a capo del dipartimento di genetica clinica al centro di ricerca nazionale (NRC), si concentra sulle malattie ereditarie e genomiche. Ha ricevuto la sua formazione clinica all’NRC, formazione molecolare all’NRC e al Gaslini in Italia, di ingegneria dei tessuti a Neuss, in Germania e di etica della ricerca all’NRC. Coordinatrice dei team di ricerca sui disturbi del sangue ereditari e genodermosi cliniche. Membro del consiglio d’amministrazione dell’African Society of Human Genetics e del comitato egiziano per la formazione-genetica patologica.

Michele d’Alessandro

Michele D’Alessandro lavora all’Ufficio Relazioni Internazionali di Doctors with Africa CUAMM. Dopo essersi specializzato in studi di pace e conflitti, ha lavorato come osservatore dei diritti umani in Colombia, come stagista all’ambasciata italiana in Etiopia, come stagista al Parlamento europeo in Belgio, e come consulente per l’organizzazione internazionale del lavoro in Libano. Ha ottenuto un Master in Studi Europei e Internazionali all’Università di Trento, e ha condotto tre anni di ricerca accademica nel Corno d’Africa.

Solomon Rataemane

Il professor Solomon Rataemane è uno psichiatra alla Sefako Makgatho Health Sciences University di Pretoria (2003-2019), Sudafrica. Ha partecipato ai forum South Africa Science parlando del tema della riduzione del danno del tabacco. Ha un interesse particolare nella medicina della dipendenza ed è l’attuale presidente del Comitato Ministeriale Consultivo sulla salute mentale. In passato è stato presidente dell’African Association of Psychiatrists ed è affiliato a numerose associazioni locali e internazionali nel campo della salute mentale.