Il progetto SCOLAR-MENTE 2018/19 si è svolto presso L’ITIS “Cartesio” di Cinisello Balsamo (MI) e ha visto la partecipazione di 80 studenti provenienti da tre classi che sono state scelte dalle funzioni strumentali di istituto per la partecipazione al progetto.

Rispetto all’anno precedente la struttura del progetto è stata modificata come segue:

  1. Primo livello: durata 15 ore (3h ogni modulo) da svolgersi presso le scuole ospitanti, con un numero di partecipanti non superiore a 60 (di fatto derogato a 80)
  2. Secondo livello: durata 30 ore da svolgersi presso la sede dell’Associazione, dei consigli generali e del congresso.

I moduli scelti dalla scuola per la realizzazione di SCOLAR-MENTE di I livello sono stati:

  • Eutanasia e Testamento Biologico. Relatori: Francesca Maria Montemagno e Cristana Zerosi
  • Sperimentazione animale. Relatori: Giuliano Grignaschi
  • Barriere Architettoniche e PEBA. Relatori: Vittorio Ceradini
  • Procreazione assistita. Relatrice: Filomena Gallo
  • OGM e Genoma Editing Vegetale. Relatrice: Vittoria Brambilla

Per ogni modulo sono stati esposti gli aspetti scientifici, quelli giuridici e le azioni compiute dell’Associazione Luca Coscioni per ognuno dei moduli presentati e a seguito sono state svolte attività di laboratorio su casi concreti realtivi al modulo in oggetto.

Il secondo livello, ancora in corso (30/08/19) prevede partecipazione alle attività dell’associazione Luca Coscioni in sede di Congresso.

A questo link tutti i dettagli del progetto