Biotestamento: abbiamo diffidato il Ministro Grillo

Ministro della Salute Giulia Grillo, Governo Conte

L’Associazione Luca Coscioni ha inviato una messa in mora al Ministro Grillo a nove mesi dalla scadenza del termine di legge per la creazione della Banca dati nazionale delle DAT. Scade invece oggi il termine, anche questo violato, per la Relazione al Parlamento.

Con una diffida ad adempiere e contestuale messa in mora, a oltre nove mesi dalla scadenza del termine fissato con legge, ossia dal 30 giugno 2018, si contesta al Ministro della Salute Giulia Grillo la violazione dei termini di cui all’art. 1 comma 419 della Legge 27 dicembre 2017 n. 205, per la piena attuazione della disciplina in materia di disposizioni anticipate di trattamento (Legge 22 dicembre 2017, n. 219), atto a firma dei legali Giulia Crivellini e Filomena Gallo.

“La violazione pregiudica il diritto dei cittadini a veder rispettate le proprie volontà nelle scelte di fine vita – dichiara l’avv. Filomena Gallo, segretario dell’Associazione Luca Coscionianalogamente a quanto testualmente previsto. L’attuazione di tale registro è essenziale, e non può ammettere ulteriori inerzie, il registro nazionale deve svolgere l’importante compito di dare attuazione ai principi costituzionali, consentendo in tal modo che le stesse siano conoscibili a livello nazionale ed evitando che abbiano conoscibilità circoscritta al luogo in cui sono state rese”.

“Chiediamo al Ministero di emanare il decreto attuativo entro 30 giorni – continua Gallo -. Nella denegata ipotesi in cui non venga dato seguito a quanto richiesto, con perdurante inerzia rispetto all’obbligo di provvedere, procederemo ad intentare ogni azione ritenuta opportuna per la tutela dei diritti costituzionalmente garantiti cui è portatrice”.

Inoltre, entro la giornata di oggi, 30 aprile 2019, doveva essere inoltre trasmessa al Parlamento una relazione sull’attuazione della legge sul biotestamento. La grave mancanza di questo documento impedisce ai cittadini e ai parlamentari di conoscere la realtà delle disposizioni anticipate di trattamento in Italia, in particolare i numeri di testamenti biologici depositati e gli ostacoli tutt’ora presenti alla piena applicazione della legge, ostacoli in parte derivanti proprio dalle inadempienze del Ministero della Salute.

SOSTIENI LA DIFFIDA. FIRMA QUI L’APPELLO PER FAR VIVERE IL TESTAMENTO BIOLOGICO