Legalizzazione della sperimentazione sulle droghe

Legalizzazione della sperimentazione sulle droghe

L’Associazione Luca Coscioni è attiva per la promozione della ricerca e sperimentazione sulle sostanze psicoattive sotto controllo internazionale. 

La proibizione sulle piante e le sostanze psicoattive derivate ha anche imposto enormi limitazioni alle ricerca scientifica pura e a quella applicata allo sviluppo di nuove terapie per decine di malattie bloccando il progresso della scienza con danni gravissimi per la salute di milioni di persone.

COSA FACCIAMO NOI

Per questo ci appelliamo al governo, al parlamento e ai media affinché parlino di “droghe” sulla base di evidenze scientifiche e di dati elaborati da istituzioni nazionali e internazionali oltre che osservatori indipendenti. 

Il tema deve essere affrontato in modo non ideologico valutando le esperienze positive in atto in altri paesi.

Da cinque anni l’Associazione è uno dei promotori del Libro Bianco sulle droghe che contiene analisi di dati e proposte di riforme legislative dell’impianto proibizionista creato dal Testo Unico sulle droghe 309/90. 

La legge d’iniziativa popolare per la regolamentazione della produzione, consumo e commercio della cannabis del 2016 e il referendum proposto nel 2021 sono frutto di anni di attività, incontri, pubblicazioni e manifestazioni pubbliche per dire basta al proibizionismo sulle droghe.

Le attività antiproibizioniste dell’associazione si trovano sul sito Legalizziamo.it, alla pagina Facebook “E’ ora di parlare di droghe” e su Instagram @Legalizziamo.  

Dal 2020 è partito anche il podcast “Illuminismo Psichedelico” per promuovere conoscenze e dibattiti anche su quelle sostanze proibite.

➡   Seminario. Quando le norme internazionali pongono limiti alla libertà. Il caso delle tre convenzioni Onu in materia di sostanze psicotrope.

➡  Relazione sui dati relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia (2015-2016)