Lea e Nomenclatore: sì a riforma, ma con revisioni immediate

Nomenclatore tariffario degli ausili e delle protesi

Apprendiamo che sono stati  resi i pareri sul testo di riforma dei Lea e del Nomenclatore dell’assistenza protesica dalle commissioni competenti del Parlamento.

I pareri sono sostanzialmente positivi,  anche se ad alcune condizioni. Completamente assente la parte di revisione dei componenti del comitato Lea, che presenta palesi conflitti d’interesse, mentre dopo lunghi anni di attesa e tanto lavoro da parte della nostra Associazione Luca Coscioni, in attesa della pubblicazione del DPCM in Gazzetta Ufficiale, registriamo con grande soddisfazione il recepimento da parte della XII Commissione Affari Sociali della Camera della nostra richiesta di stralcio dal regime di acquisto a mezzo gara pubblica di quelle tipologie di ausili che “per le loro caratteristiche e per le specifiche necessità funzionali dell’utenza cui sono destinati necessitano di un percorso prescrittivo individualizzato e di un appropriato percorso valutativo condotto da un’equipe multidisciplinare nonché di un adeguato training all’uso, al fine di garantire la massima personalizzazione e aderenza alle esigenze degli utenti, obiettivi difficilmente raggiungibili mediante procedure di gara”. Si tratta di una dozzina di tipologie destinate prevalentemente a persone con gravissime disabilità, per le quali ottenere l’ausilio più adeguato alle proprie speciali necessità significa molto: la differenza tra il ricevere un prodotto standard aggiudicato in gara d’appalto ed il poter partecipare alla scelta dell’oggetto che permette di stare seduto in maniera più confortevole, di comunicare meglio, di spostarsi con più facilità spesso è così significativa da condizionare l’utilizzo stesso dell’ausilio e quindi la sua efficacia.

Auspicando il sostegno anche da parte della Commissione XII del Senato, attendiamo ora che le condizioni per il parere favorevole poste dalla XII Commissione Affari Sociali della Camera vengano recepite e che il Provvedimento emendato sia al più presto pubblicato in G.U.

Dichiarazione di  Maria Teresa Agati, Marco Gentili e Marcello Crivellini,  per associazione Luca Coscioni

 

Per leggere il testo in PDF dell’intervento di Marco Gentili: CLICCA QUI