FECONDAZIONE ASSISTITA

Dal gennaio 2011 al 25 settembre 2012, sono stati soltanto 9milioni gli ascolti consentiti ai cittadini dalle trasmissioni televisive per approfondire questo tema, che corrispondono allo 0,001% del totale dei 7,2miliardi di ascolti disponibili.

Il tema fecondazione assistita nell’informazione televisiva è stato affrontato in 66 casi, 50 volte in notizie dei telegiornali e 16 volte in trasmissioni di approfondimento. Per il 76% quindi l’argomento è trattato come notizia di cronaca, il 24% come tema oggetto di approfondimento.

Nei telegiornali troviamo il tema, mediamente, una volta ogni 184 edizioni, per un totale di 1h25’, pari allo 0,02% del totale delle notizie; nelle trasmissioni lo troviamo trattato una volta ogni 454 trasmissioni, per 3h34’ su 6.600 ore di trasmissioni, pari allo 0,05% del tempo totale dedicato ai vari argomenti.

La cronaca dei telegiornali sul tema fecondazione assistita ha riguardato i seguenti casi:

  • il ricorso di una coppia italiana

  • la sentenza della corte costituzionale italiana che aveva non deciso sulla legge 40 su istanza del tribunale di Milano

  • l’emissione delle nuove linee guida della sottosegretaria Roccella sulla fecondazione assistita

  • la sentenza della corte europea di bocciatura della legge 40

  • l’elevazione a 50 anni, da parte della Regione Veneto, del limite massimo per ricorrere alla fecondazione assistita.

    Le uniche trasmissioni che hanno approfondito il tema sono state:

  • Cominciamo bene

  • Uno mattina

  • Tg3 linea notte

  • Omnibus notte

  • Quinta colonna

  • Telecamere salute

  • Tg2.it

 

CELLULE STAMINALI

Sessantatre notizie di telegiornali e cinque trasmissioni. E’ questa l’informazione che la televisione italiana riserva all’argomento cellule staminali.

Gli ascolti consentiti ai cittadini per approfondire questo tema sono stati inferiori ai 2milioni.

Il tema delle cellule staminali è conosciuto dai cittadini esclusivamente come fatto di cronaca, attraverso le notizie di Telegiornali e Giornali Radio, praticamente sul singolo caso del piccolo Daniele Tortorelli a partire dalla lettera che il 18 settembre 2012 la mamma ha inviato a Napolitano come estremo tentativo per ribadire il diritto alla cura con le staminali, la sentenza della corte di giustizia UE che vieta il brevetto di medicinali ricavati da cellule staminali embrionali e il no del Papa alla ricerca sulle cellule staminali.

Nello stesso periodo il tema della ricerca in relazione alle cellule staminali è stato trattato in televisione in 68 casi su quasi 17mila eventi tra Tg (63 notizie) e Trasmissioni (5 volte), per un totale di 1h e mezza nei Telegiornali e 20 minuti nelle trasmissioni di quasi due anni.

Le trasmissioni che hanno approfondito il tema sono state:

  • Unomattina estate

  • Unomattina in famiglia

  • Tg2.it

  • Tg2 storie

 

EUTANASIA

In quasi due anni i cittadini italiani hanno potuto approfondire il tema dell’eutanasia in 11 puntate di trasmissioni (8 in Tv e 3 alla Radio). Gli ascolti consentiti ai cittadini sono stati 7,4milioni (pari allo 0,01% del totale degli ascolti di tutte le trasmissioni televisive) in 2h30’’ su oltre 7mila ore di trasmissioni.

Gli italiani hanno potuto approfondire questo tema attraverso queste trasmissioni:

  • Qui Radio Londra, di Giuliano Ferrara

  • Protestantesimo, trasmissione a cura della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

  • Sorgente di vita, rubrica a cura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

  • Agorà brontolo

  • Cominciamo bene

  • L’infedele di La7

 

Il tema dell’eutanasia è proposto dall’informazione attraverso i casi di cronaca:

 

  • Settembre 2012 – morte del Cardinal Martini

  • Giugno 2012 – family day il papa che ribadisce il no all’eutanasia

  • Novembre 2011- la morte di Lucio Magri

  • Referendum in svizzera su la fine vita

  • La discussione in parlamento del decreto legge fine vita

 

TESTAMENTO BIOLOGICO

Sono in totale 6 le ore dedicate al tema testamento biologico dall’informazione televisiva. 11milioni gli ascolti consentiti ai cittadini in 4h e mezza di trasmissioni di approfondimento e 67milioni di ascolti nei telegiornali.

Il tema è quello dell’iter del disegno di legge sul testamento biologico.

Ne hanno parlato le seguenti trasmissioni:

  • Protestantesimo

  • Sorgente di vita

  • Tg2 Punto.it

  • Agorà

  • Che tempo che fa

  • Cominciamo bene

  • Tg3 Linea notte

  • EXIT Uscita di sicurezza

  • Life

    Come spesso accade su questi e altri temi della vita civile e sociale italiana, l’informazione televisiva non svolge alcun servizio ai cittadini, nessuna possibilità reale di riflessione, approfondimento, dibattito. Nessuna conoscenza se si pensa alle potenzialità – anche in termini di ascolti – di cui dispongono le trasmissioni e, di contro, l’impossibilità per il cittadino di formarsi una propria opinione.

Il tema, quando emerge, lo fa solo attraverso le notizie dei telegiornali. Tutto è cronaca e rimane tale per la quasi totalità di telespettatori.

Nel periodo di analisi gli ascolti “erogati” dalle trasmissioni, tutte, indipendentemente dalle reti sono stati 7,2miliardi. Di questi, meno di 30milioni quelli in cui si è offerta la possibilità di conoscere questi temi.